Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità | Materiale |
Frazioni continue e sezione aurea | Scheda 1 "Frazioni continue": spiegazione delle frazioni continue ed esercizi. Scheda 2 "La sezione aurea": scheda di lavoro che guida al calcolo della sezione aurea. | scheda 1 scheda 2 | ||
La sezione aurea | Schede operative su costruzione di sezione aurea, rettangolo aureo, compasso aureo. La sezione aurea nell'arte e nel corpo umano. | I biennio | Arte, Scienze | scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 |
La sezione aurea | Presentazione 1 "La divina proporzione o sezione aurea φ e i numeri di Fibonacci in Natura": numero aureo e sua applicazione nelle scienze. Presentazione 2 "Sezione aurea - la divina proporzione dall’antichità ad oggi": applicazione nell'arte del numero aureo. Schede 1 e 2: numero aureo e costruzioni geometriche. | I biennio | Arte, Scienze | presentazione 1 presentazione 2 scheda 1 scheda 2 |
Poligoni Aurei e serie di Fibonacci | Scheda 1 "I poligoni aurei, argentei e le piegature della carta": definizione dei poligoni aurei e proposte di lavoro per gli studenti. Scheda 2 "Il numero aureo e la successione di Fibonacci": proprietà della sezione aurea, il numero e il rettangolo Aureo. La rappresentazione ricorsiva e tramite le funzioni continue. Attività di laboratorio con foglio elettronico. | I biennio/ classe II | Arte e Disegno tecnico | scheda 1 scheda 2 |
Successione di Fibonacci e dimostrazione per induzione | Scheda 1 "La successione di Fibonacci": scheda di lavoro che guida gli studenti alla costruzione della successione di Fibonacci. Scheda 2 "La dimostrazione per induzione": scheda di lavoro che guida gli studenti alla dimostrazione per induzione. Scheda 3 "La dimostrazione per induzione (induzione forte)": scheda di lavoro che guida gli studenti alla dimostrazione per induzione (induzione forte). Scheda 4 "La dimostrazione per induzione (proposizioni con due variabili)": scheda di lavoro che guida gli studenti alla dimostrazione per induzione semplice e forte. Scheda 5 "Ricerca": ricerca di proprietà dei numeri di FIbonacci, ideazione di congetture e dimostrazioni. Scheda 6 "MCD e numeri di Fibonacci": attività che guidano gli studenti al teorema di Lucas e presentazione della dimostrazione del teorema. | I biennio | scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 | |
La sezione aurea | Presentazione della sezione aurea, con analisi storica e schede operative. | II biennio | presentazione scheda |