New formulations of the optical flow problem and of the digital inpainting problem are discussed and validated by numerical experiments. For determining optical flows, an optimal control approach is p...
The problem of reversing the imaging process, which aims at computing the shape of the imaged scene from one photograph, is referred to as "3D-reconstruction". Many techniques have been designed to so...
Presenteremo una panoramica di metodi numerici per il calcolo della Hamiltoniana effettiva. Il primo approccio discretizza direttamente il cosiddetto problema cella; in particolare verranno prese in c...
Presenteremo una nuova struttura dati dinamica grazie alla quale è possibile risolvere numericamente problemi di propagazione di fronti in dimensione alta (maggiore o uguale di 3). La nuova struttura ...
We construct the DFLUS finite difference scheme for a hyperbolic 2x2 system of conservation laws which models a polymer flooding process in enhanced oil recovery. This scheme is of Godunov type and it...
La meccanica dei materiali è stata tradizionalmente sviluppata tramite modelli di continuo, tra i quali la teoria della elasticità ha sempre giocato il ruolo di "modello standard". I progressi metodod...
We consider the Ginzburg-Landau system with an applied magnetic field for small two-dimensional domains. For small bounded, smooth and simply connected domains, we study uniqueness up to a gauge of su...
La dinamica di sistemi prevalentemente dissipativi a scale multiple, come quelli che naturalmente insorgono negli studi di genetica, clima della terra, biologia, energia e combustione, scienze e tecno...
Le Differenze Finite Mimetiche (MFD) rappresentano un nuovo approccio numerico alla soluzione di equazioni alle derivate parziali, già applicato con successo alla soluzione di problemi in meccanica, e...
Questo secondo e conclusivo seminario sulle Differenze Finite Mimetiche (MFD) approfondirà le questioni legate ai prodotti scalari mimetici, che rappresentano il fulcro di questo nuovo approccio alla ...
La formazione e l'evoluzione temporale delle dune del deserto sono fenomeni piuttosto complessi da un punto di vista geomorfologico e fluidodinamico. A partire dalle pionieristiche ricerche di Bagnold...