Top-level heading

The theory of anti-selfdual Lagrangians and its applications

We develop the concept and the calculus of anti-self dual Lagrangians which seem inherent to many questions in mathematical physics, geometry, and differential equations. They yield variational formul...

La teoria precisa Lp per le soluzioni di equazioni ellittiche nel piano

Sia Ω un dominio limitato di R2 e sia k>1 un numero reale. Denotiamo con E(k) l’insieme delle matrici quadrate di ordine 2, misurabili a valori nello spazio delle funzioni limitate su Ω tali che A(...

Su alcuni problemi inversi in elasticit`a

Nello studio di un fenomeno governato dalle equazioni classiche della fisica matematica, l’applicazione del modello a situazioni reali richiede la conoscenza di parametri che nel modello sono consider...

Some extension of vector valued maps

We revisit studies on extension of Lipschitz maps and obtain new results about extension of displacements of bounded strain tensors. These questions are of interest in elasticity theory, optimal desig...

Newtonian potential of measures with bounded k-dimensional densities and application to the regularity of the Ginzburg-Landau system

Recently, Bourgain Brezis and Mironescu proved that solutions of the stationnary Ginzburg-Landau equations in dimension 3 (and in a suitable setting) are uniformly bounded in $W^{1,p}$ for any $p <...

Sulle equazioni di Maxwell

L’introduzione di perturbazioni semilineari nelle equazioni di Maxwell permette di interpretare da un punto di vista unitario la relazione tra campo elettromagnetico e materia: le particelle sono desc...

Mountain Pass, Morse Index & Concentration phenomena for a Class Of Semilinear Problems

In this talk we consider two different types of superlinear elliptic problems. One Ambrosetti–Prodi type and another Brezis– Nirenberg type. We will show how similar ideas will lead to different quali...

Equazioni paraboliche associate a funzionali policonvessi: alcuni recenti risultati

Il problema dell’esistenza di curve di massima pendenza associate a funzionali non convessi del calcolo delle variazioni e` ancora largamente aperto. Descrivero le difficolta esistenti nello studio de...

Struttura Null-form del sistema di Maxwell-Dirac

Il sistema di equazioni Maxwell-Dirac descrive l’interazione tra campo elettromagnetico e una particella dotata di spin (elettrone). In questo seminario descriveremo la struttura non lineare del siste...

Alcuni casi limiti per sistemi ellittici superlineari

E‘ noto che per equazioni ellittiche esiste la crescita critica per la nonlinearita che genera i fenomeni interessanti di non compattezza e di concentrazione. La crescita critica viene data dal caso l...

Passeggiata aleatoria di Mott

Abstract: La passeggiata aleatoria di Mott è utilizzata per studiare la conduzione elettrica in semiconduttori dopati a basse temperature. Gli elettroni risultano essere localizzati attorno alle impur...