Direttore dell'Unità di Ricerca: Prof. Federico Pellarin

Gli aderenti all’INdAM sono organizzati a livello nazionale in 4 gruppi:
- GNAMPA Gruppo Nazionale per l’Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni
- GNCS Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico
- GNFM Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica
- GNSAGA Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e le loro Applicazioni
Componenti dell'unità di ricerca
Docenti, ricercatrici e ricercatori
Valeriano Aiello (GNAMPA)
Elena Agliari (GNFM)
Antonio Agresti (GNAMPA)
Alessandro Alla (GNCS)
Giada Basile (GNFM)
Giulia Basti (GNFM)
Francesco Bei (GNSAGA)
Dario Benedetto (GNFM)
Isabeau Birindelli (GNAMPA)
Paolo Buttà (GNFM)
Simone Cacace (GNCS)
Emanuele Caglioti (GNFM)
Elisabetta Carlini (GNCS)
Enrico Casadio Tarabusi (GNSAGA)
Guido Cavallaro (GNFM)
Claudia Ceci (GNAMPA)
Graziano Crasta (GNAMPA)
Vito Crismale (GNAMPA)
Annalisa Cusi (GNSAGA)
Flavio D'Alessandro (GNSAGA)
Piero D'Ancona (GNAMPA)
Andrea Davini (GNAMPA)
Francesca De Marchis (GNAMPA)
Emilio De Santis (GNAMPA)
Alberto De Sole (GNSAGA)
Azahara Dela Torre Pedraza (GNAMPA)
Alberto Fachechi (GNFM)
Domenico Fiorenza (GNSAGA)
Lorenzo Foscolo (GNSAGA)
Giulio Galise (GNAMPA)
Adriana Garroni (GNAMPA)
Flavia Lanzara (GNAMPA)
Fabiana Leoni (GNAMPA)
Annalisa Malusa (GNAMPA)
Claudia Malvenuto (GNSAGA)
Corrado Mascia (GNAMPA)
Francesco Meazzini (GNSAGA)
Samouil Molcho (GNSAGA)
Domenico Monaco (GNFM)
Gabriele Mondello (GNSAGA)
Silvia Noschese (GNCS)
Luigi Orsina (GNAMPA)
Filomena Pacella (GNAMPA)
Gianluca Panati (GNFM)
Paolo Papi (GNSAGA)
Federico Pellarin (GNSAGA)
Paolo Piazza (GNSAGA)
Claudia Pinzari (GNAMPA)
Marcello Ponsiglione (GNAMPA)
Gabriella Puppo (GNCS)
Luca Rossi (GNAMPA)
Andrea Sambusetti (GNSAGA)
Antonio Siconolfi (GNAMPA)
Vittoria Silvestri (GNAMPA)
Sergio Simonella (GNFM)
Ernesto Spinelli (GNSAGA)
Fabio Spizzichino (GNAMPA)
Andrea Terracina (GNAMPA)
Davide Torlo (GNCS)
Alessandro Teta (GNFM)
Daniele Valeri (GNSAGA)
Giuseppe Visconti (GNCS)
Assegniste e assegnisti di ricerca
Antonia Diana (GNAMPA)
Eugenio Landi (GNSAGA)
Antonio Michele Miti (GNSAGA)
Camilla Chiara Polvara (GNAMPA)
Alessandra Spilimbergo (GNCS)
Dottorande e dottorandi
Danilo Avaro (GNSAGA)
Riccardo Bernardini (GNSAGA)
Maria Concetta Campailla (GNAMPA)
Valerio Corica (GNAMPA)
Lorenzo D'Arca (GNAMPA)
Paulo Duarte Mourão (GNFM)
Alessandro Ferreri (GNFM)
Diego Fiorletta (GNAMPA)
Davide Gori (GNSAGA)
Matteo Micheli (GNSAGA)
Alessio Oliviero (GNCS)
Gabriele Peluso (GNFM)
Francesco Santilli (GNAMPA)
Giulia Tatafiore (GNCS)
Ismaele Vanni (GNSAGA)
Progetti di ricerca finanziati dall'INdAM
2025 - Analisi geometrica e teoria spettrale su varietà riemanniane ed hermitiane - CUP E53C24001950001
Progetto GNSAGA 2025 - Responsabile: Francesco Bei
2025 - Equazioni di Hamilton-Jacobi in modelli continui e discreti
Progetto GNAMPA 2025 - Responsabile: Andrea Davini
2024 - Fenomeni di concentrazione in PDEs non-locali - CUP E53C22001930001
Progetto GNAMPA 2024 - Responsabile: Azahara De la Torre Pedraza
2024 - Qualitative and quantitative studies for PDEs and geometric-functional inequalities
Progetto GNAMPA 2024 - Responsabile: Camilla Chiara
2024 - Understanding pattern formation in nature via complex analysis.
Progetto di Ricerca Indam Starting Grant - Responsabile: Vittoria Silvestri
2023 - Meccanica statistica rigorosa per l’Intelligenza Artificiale e l’apprendimento automatico
Progetto Giovani GNFM 2023 - Responsabile: Alberto Fachechi
2023 - Regolarità locale e globale per problemi completamente nonlineari
Responsabile: Giulio Galise
2022 - Problemi di riassicurazione e investimenti ottimi per dinamiche di tipo Hawkes
CUP_E55F22000270001 - Responsabile: Claudia Ceci
2020 - Correnti di spin in presenza di interazioni spin-orbita e campi magnetici
Progetto Giovani GNFM 2020 - Responsabile: Domenico Monaco
2020 - Equazioni di tipo dispersivo: teoria e metodi
Responsabile: Piero D'Ancona
2019 - Approcci rigorosi al "Deep Learning"
Responsabile: Elena Agliari
2019 - Approssimazione numerica di problemi di natura iperbolica ed applicazioni
Responsabile: Elisabetta Carlini
2019 - Metodi di analisi armonica e teoria spettrale per le equazioni dispersive
Responsabile: Piero D'Ancona
2019 - Il modello di Born-Infeld per l'elettromagnetismo nonlineare: esistenza, regolarità e molteplicità
Responsabile: Alessandro Iacopetti
2019 - Problemi differenziali per operatori fully nonlinear fortemente degeneri
Responsabile: Giulio Galise
2019 - Questioni di autovalori e di pairing per operatori ellittici non-lineari singolari
Responsabile: Graziano Crasta
2019 - Tecniche di viscosità per problemi e modelli discreti
Responsabile: Antonio Siconolfi
2019 - Two-dimensional Quantum Phases
Responsabile: Michele Correggi