- Laboratori a.a. 2024-2025
La matematica nelle Gare di Matematica
L’idea alla base del laboratorio è di prendere spunto da quesiti assegnati nelle gare per approfondire concetti matematici. Il laboratorio si svolge in presenza, presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza e presso l'Università di Roma Tre. Saranno effettuati 6 incontri. La durata di un incontro è 2 ore.
Organizzato per invito, è rivolto a studenti che hanno partecipato nell'anno precedente alle gare di matematica (giochi di Archimede o altro). Vengono richiesti i nominativi degli studenti alle Scuole. Il laboratorio è valido ai fini PCTO.
Il laboratorio si terrà secondo il calendario qui allegato.
- Laboratori a.a. 2023-2024
La matematica nelle Gare di Matematica
L’idea alla base del laboratorio è di prendere spunto da quesiti assegnati nelle gare per approfondire concetti matematici. Il laboratorio si svolge in presenza, presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza e presso l'Università di Roma Tre. Saranno effettuati 6 incontri. La durata di un incontro è 2 ore.
Organizzato per invito, è rivolto a studenti che hanno partecipato nell'anno precedente alle gare di matematica (giochi di Archimede o altro). Vengono richiesti i nominativi degli studenti alle Scuole. Il laboratorio è valido ai fini PCTO.
Il laboratorio si terrà di venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 secondo il calendario qui allegato.
- Laboratori a.a. 2022-2023
La matematica nelle Gare di Matematica
L’idea alla base del laboratorio è di prendere spunto da quesiti assegnati nelle gare per approfondire concetti matematici. Il laboratorio si svolge in presenza, presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza e presso l'Università di Roma Tre. Saranno effettuati 6 incontri. La durata di un incontro è 2 ore.
Organizzato per invito, sono stati richiesti nominativi di studenti alle Scuole. Il laboratorio è valido ai fini PCTO.
Il laboratorio si terrà di venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 secondo il calendario qui allegato.
- Laboratori a.a. 2021-2022
La matematica nelle Gare di Matematica
L’idea alla base del laboratorio è di prendere spunto da quesiti assegnati nelle gare per approfondire concetti matematici. Il laboratorio si svolge a distanza. Saranno effettuati 6 incontri. La durata di un incontro è 2 ore.
Organizzato per invito, sono stati richiesti nominativi di studenti alle Scuole. Il laboratorio è valido ai fini PCTO.
Il laboratorio si terrà a distanza di lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Il link per partecipare è:https://uniroma1.zoom.us/j/
83966823679?pwd= aVJBSDQrZHZVcERnQ0N4OXZrZ0tZQT 09
ID riunione: 839 6682 3679
Passcode: 126877Avviamento alla ricerca matematica
Il link per partecipare è: https://uniroma1.zoom.us/j/
81315997811 Il corso è organizzato e gestito da Alessandro Gambini con la collaborazione di Lorenzo Mazza. Si propone di trattare alcune congetture e problemi aperti. In particolare, saranno affrontati argomenti di geometria sferica e di teoria analitica dei numeri. Eventuali conoscenze ritenute utili per una piena comprensione di tali argomenti saranno preliminarmente spiegate ai partecipanti.
Il laboratorio si svolge a distanza. Saranno effettuati 5 incontri. La durata di un incontro è di 2 ore.
Organizzato per invito, non sono stati richiesti nominativi di studenti alle Scuole, ma è stato considerato l'esito dell'ultima gara di matematica distrettuale. Il laboratorio è valido ai fini PCTO- Laboratori a.a. 2020-2021
Orientamento alla scelta di un corso di laurea scientifico
Il laboratorio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni delle Scuole Superiori del Lazio e si svolgerà a distanza.
Sono previsti 6 incontri, che avranno tutti luogo nel pomeriggio del venerdì, dalle 15.30 alle 17.30 a partire dal 20 novembre 2020.
Quest'anno l'iscrizione avviene esclusivamente sul sito PCTO della Sapienza https://pcto.uniroma1.it, progetto numero 39242. Il catalogo dei corsi sarà disponibile a partire dal 22 ottobre. Le scuole potranno iscriversi a partire dal 2 novembre, gli studenti possono essere inseriti a partire dal 16 novembre.
Si chiede a ciascuna scuola di segnalare al massimo 6 studenti, in modo da garantire la partecipazione di più scuole. E' di fondamentale importanza che gli studenti segnalati siano fortemente motivati e si impegnino a partecipare alle attività proposte (collegandosi in orario!). Purtroppo è esclusa la partecipazione di studenti che hanno già partecipato ad un Laboratorio di Matematica del Piano Lauree Scientifiche, compresa la Scuola estiva.
Nel caso il numero di studenti che chiede di partecipare sia maggiore della disponibilità si seguirà l'ordine cronologico secondo cui sono pervenute le domande.
Alla fine, sarà rilasciato un attestato PCTO (per un totale di 12 ore) e PLS agli studenti che siano stati assenti al massimo ad un incontro.
Per lo svolgimento del laboratorio si chiede al solito la collaborazione di docenti delle Superiori. Questi docenti dovrebbero: rivedere il materiale prima degli incontri ed essere presenti a alcuni degli incontri, secondo un calendario da concordare. I docenti interessati a collaborare sono pregati di segnalare la loro disponibilità a marta.menghini@uniroma1.it
La matematica nella Gare di matematica
Calendario con elenco dei temi trattatiAvviamento aila ricerca matematica
Calendario e informazioni- Laboratori a.a. 2019-2020
Orientamento alla scelta di un corso di laurea scientifico
- Informazioni e calendario
- Elenco degli studenti ammessi
La matematica nella Gare di matematica
Organizzato per invito, non sono stati richiesti nominativi di studenti alle Scuole, ma è stato considerato, in particolare, l'esito dell'ultima gara distrettuale.
- Laboratori a.a. 2018-2019
Orientamento universitario alle lauree scientifiche
- Laboratori a.a. 2017-2018
Orientamento universitario alle lauree scientifiche
- Informazioni e calendario
- Elenco degli studenti che hanno diritto all’attestato
La matematica nella Gare di matematica
- Calendario con elenco dei temi trattati
- Elenco degli studenti che hanno diritto all’attestato
Organizzato per invito, non sono stati richiesti nominativi di studenti alle Scuole, ma è stato considerato, in particolare, l'esito dell'ultima gara distrettuale.
- Laboratori a.a. 2016-2017
Orientamento universitario alle lauree scientifiche
La matematica nella Gare di matematica
- Laboratori a.a. 2015-2016
Orientamento universitario alle lauree scientifiche
La matematica nella Gare di matematica
- Laboratori a.a. 2014-2015
Orientamento universitario alle lauree scientifiche
La matematica nella Gare di matematica
- Laboratori a.a. 2013-2014
Orientamento universitario alle lauree scientifiche
La matematica nella Gare di matematica
- Laboratori a.a. 2012-2013
La matematica nella Gare di matematica
- Attività precedenti al 2013
Laboratori a.a. 2011-2012