Top-level heading

Costruire modelli variazionali

Abstract: Il calcolo delle variazioni svolge oggi un ruolo centrale in molti problemi di matematica applicata, dalla descrizione e progettazione di materiali innovativi, allo sviluppo di programmi per...

Un modello iperbolico per i flussi granulari

In questo seminario discuteremo un modello per l'evoluzione di materiale granulare proposto da Hadeler e Kuttler (1999). Il modello descrive la dinamica di un materiale formato da uno strato mobile e ...

Un modello per la simulazione numerica di una cella galvanica sperimentale

Verrà presentato un modello alle derivate parziali per la descrizione di un processo di ossido-riduzione, costruito sulla base delle leggi dell'elettrochimica. In particolare sarà esemplificato il cas...

Alcuni recenti contributi per la ricostruzione in 3D

In questo seminario, introdurrò il problema generale della ricostruzione 3D e le principali tecniche di risoluzione. Successivamente descriverò vari lavori in corso relativi a tale problema: photometr...

Metodi Multigrid e Sparse Grid per la soluzione di problemi di controllo ottimale parabolici a coefficienti random

Si discute la formulazione e la soluzione numerica di problemi di controllo ottimale governati da equazioni paraboliche nonlineari con coefficienti modellati da campi random. I problemi di controllo o...

Modelli di auto-organizzazione in sistemi intelligenti a scala macroscopica e microscopica

Il nostro progetto di ricerca (in collaborazione con E. Cristiani e B. Piccoli) riguarda la modellizzazione matematica di sistemi cosiddetti "intelligenti", quali folle e gruppi di animali, con partic...

Un algoritmo iterativo accelerato di tipo sparso per la localizzazione di sorgenti neurali

La magnetoencefalografia, indicata brevemente MEG, si propone di localizzare le aree attive del cervello attraverso lo studio del debole campo magnetico generato all'esterno della testa dalle correnti...

Un software parallelo, orientato agli oggetti, in Fortran 95 per la soluzione numerica di EDP

Presenteremo un software per la soluzione numerica di equazioni alle derivate parziali su architetture a memoria distribuita. La libreria dispone dei principali operatori (gradiente, divergenza e lapl...

Bregmanized methods for sparse reconstruction and restoration

Remarkably successful algorithms for L1 type minimizations have recently been developed. These include L1, TV, B1,1, nonlocal TV and combinations. Bregman iteration, in its various incarnations, turns...

Variational analysis via discrete aproximations in optimal control

In this talk we discuss recent advances in variational analysis and its applications in dynamic optimization models governed by nonconvex differential inclusions. Our approach is based on discrete app...

Approssimazione numerica dell'equazione eikonale su architetture parallele

Il metodo Fast Marching (FM) è una tecnica efficiente per risolvere numericamente l'equazione eikonale. La parallelizzazione di questo metodo non è semplice a causa della sua intrinseca natura seriale...