In questo seminario presenterò un algoritmo per il calcolo di alcuni punti estremali dello pseudospettro di una matrice. Nella prima parte daro' le definizioni principali e spiegherò il punto di vista...
Ci si soffermerà sull'omogeneizzazione nel caso stazionario ergodico descrivendo in particolare il caso unidimensionale e presentando qualche nuovo risultato nel caso di Hamiltoniane non convesse. Per...
Standard snake models of closed curve evolution, pertaining to the Level-Set Method have been implemented to characterize the internal ventricular area over time. A newer dynamic approach to the well-...
Il checkpointing è un metodo utilizzato per ottenere delle ricostruzioni inverse di fenomeni fisici tempo-dipendenti sfruttando pochi parametri. In particolare, dal 2000, uno dei programmi più importa...
I campi vettoriali "patchy" sono una classe di campi discontinui che sono stati introdotti per studiare problemi di stabilizzazione. Tali campi ammettono traiettorie classiche alla Caratheodory, e ris...
Recentemente è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato Generalized Fast Marching (GFM) per l'approssimazione dell'evoluzione di fronti. Esso estende il metodo Fast Marching, ideato da Sethian nel 19...
In questo seminario presenterò un nuovo modello matematico microscopico (agent-based) in grado di riprodurre le strutture tipiche dei gruppi di animali in movimento, come le linee (aragoste, pinguini,...
The basic concepts and main features of Runge-Kutta and Rosenbrock exponential integrators will be reviewed, along with the main difficulties in computing the exponential matrix. The advantages of the...
Nel seminario verrà introdotto un modello per il movimento basato sullapolimerizzazione dell'actina tipico di alcuni batteri (quali Listeria monocytogenes, Rickettsia Rickettsii e Shigella Flexenari)....
Viene descritto uno schema di approssimazione di tipo semi-Lagrangiano per un sistema di equazioni composto da una equazione di Hamilton-Jacobi e una equazione di trasporto in forma conservativa. Ques...
Verranno discussi alcuni problemi di frontiera libera della magneto-idrodinamica ideale, dove si trascurano gli effetti di dissipazione o la tensione superficiale, con l'obiettivo più generale di most...
Consideriamo un'equazione di Liouville su superfici compatte motivata dallo studio di modelli di Chern-Simons autoduali e dal problema di prescrizione della curvatura Gaussiana con singolarità coniche...