Notiziario Scientifico

Settimana dal 16 al 22 marzo 2015


Lunedì 16 marzo 2015
Ore 14:30, Aula di Consiglio
Seminario di Analisi Matematica
Daniele Andreucci (SBAI, Sapienza Università di Roma)
Large time behavior for diffusion equations in unbounded domains
The asymptotic decay rate and other qualitative features of solutions to parabolic equations set in noncompact domains of RN, or Riemannian manifolds, depend in general on a suitable notion of the geometry of the domain at infinity, as well as on the structure of the equation. We report on some recent and on-going work on the interplay of these two factors (joint project with prof. A.Tedeev).


Martedì 17 marzo 2015
Ore 14:00, Aula Picone
Discussione di tesi di Dottorato
David Sarrocco (Sapienza Università di Roma)
Evolution of microstructures for a damage model


Martedì 17 marzo 2015
Ore 14:00, Aula B
Metodi matematici per le teorie cinetiche
Alessia Nota (Università di Helsinki)
Limiti di scala per il gas di Lorentz I
Consideriamo un modello microscopico relativamente semplice costituito da un gas di particelle leggere, non interagenti, in una configurazione aleatoria di particelle fisse infinitamente pesanti (diffusori o ostacoli). Questo sistema dinamico prende il nome di gas di Lorentz. Il sistema originale è Hamiltoniano, l'unica stocasticità è data dalle posizioni degli ostacoli, condizione necessaria per ottenere una corretta descrizione cinetica. Per questo modello infatti si può dimostrare, attraverso opportuni limiti di scala, la validità rigorosa di equazioni cinetiche lineari e da queste, di equazioni di diffusione. Ci focalizzeremo in particolare sulla derivazione dell'equazione di Boltzmann lineare nel limite di Boltzmann-Grad e dell'equazione di Landau lineare nel limite di weak-coupling.


Martedì 17 marzo 2015
Ore 15:00, Aula di Consiglio
Seminario di Modellistica Differenziale Numerica
Lorenzo Pareschi (Università di Ferrara)
Asymptotic-preserving methods: a new paradigm for multiscale differential problems
The concept of an Asymptotic-Preserving (AP) method makes a breakthrough in the numerical resolution of multiscale differential problems. AP schemes are extremely powerful tools as they permit the use of the same scheme to discretize a multiscale problem and its asymptotic limit reduced problem, with fixed discretization parameters. This allows to match regions where the multiscale parameter has very different orders of magnitude. In this case, the AP scheme realizes an automatic transition between the multiscale problem and its limit problem. We survey some recent results concerning the development of such schemes for various multiscale problems, like hyperbolic systems with stiff relaxation terms and kinetic equations in fluid regimes.


Mercoledì 18 marzo 2015
Seminario di Algebra e Geometria
Ore 14:30, Aula di Consiglio
Valentina Di Proietto (Université de Strasbourg)
On the homotopy exact sequence for the algebraic fundamental group
There is a strong link between the fundamental group of a variety and the linear differential equations we can define on it. The definition of the fundamental group given in terms of homotopy classes of loops does not generalize easily to algebraic varieties defined over an arbitrary field. But exploiting this link we can give another definition that makes sense in very general contexts: it is called the algebraic fundamental group. We prove the homotopy exact sequence for the algebraic fundamental group for a fibration with singularities with normal crossing. This is a joint work with Atsushi Shiho.


Mercoledì 18 marzo 2015
Ore 16:00, Aula F
Seminario PLS di Didattica della Matematica
Nicoletta Lanciano (Sapienza Università di Roma)
Geometria e astronomia


Giovedì 19 marzo 2015
Seminario di Geometria
Ore 14:30, Aula 211, Università di Roma Tre
Samuel Grushevsky (Stony Brook University)
Shimura curves contained in the moduli space of Jacobians in low genus
We construct infinitely many Shimura curves (1-dimensional special subvarieties, which are in particularly totally geodesic) of the moduli space of abelian varieties, contained in the locus of hyperelliptic Jacobians in genus 3, and in the locus of Jacobians in genus 4 - only finitely many such examples were previously known. Joint work with Martin Moeller.


Giovedì 19 marzo 2015
Colloquium Levi-Civita
Ore 15:00, Aula Dal Passo, Università di Roma Tor Vergata
Giorgio Parisi (Sapienza Università di Roma)
Il metodo delle repliche per lo studio delle proprietà di sistemi termodinamici. Risultati e prospettive
Il calcolo delle proprietà di sistemi composti da un numero di componenti che tende ad infinito è particolarmente interessante nel caso in cui non conosciamo esattamente il sistema, ma abbiamo solo una conoscenza probabilistica. Il caso più noto è forse il calcolo dello spettro di una matrice aleatoria in cui gli elementi di matrice siano casuali, indipendenti tra di loro con la stessa distribuzione. Il metodo delle repliche fornisce degli strumenti euristici per affrontare calcoli di questo tipo. Verranno presentati alcuni risultati ottenuti con il metodo delle repliche in vari contesti (matrici aleatorie, vetri di spin, ottimizzazione combinatoria). Verranno anche esposte alcune idee su come rendere rigoroso questo metodo.


Venerdì 20 marzo 2015
Ore 14:00, Aula B
Metodi matematici per le teorie cinetiche
Giada Basile (Sapienza Università di Roma)
Limiti di scala per il gas di Lorentz II. Dall'equazione di Boltzmann lineare a una diffusione
Da un'equazione di Boltzmann lineare è possibile derivare un'equazione di diffusione sotto un opportuno riscalamento di spazio e tempo. Discuteremo il caso della derivazione rigorosa di un'equazione di diffusione per il gas di Lorentz. Introdurremo inoltre un'equazione di Boltzmann lineare per i fononi e mostreremo che sotto un opportuno riscalamento delle variabili spaziali e temporali si ottiene un'evoluzione governata da un laplaciano frazionario.


Venerdì 20 marzo 2015
Ore 14:00, Aula Riunioni (VI piano), IAC-CNR (via dei Taurini)
Alessandro De Gregorio (Sapienza Università di Roma)
Isotropic transport processes: a survey of results
The motion of a particle whose velocity undergoes jumps of random size at random times constitutes the prototype of a transport process (also called random flight or random evolution). In this talk the probabilistic construction of the isotropic transport processes is outlined. In particular, we assume that the joint probability distribution of the lengths of the displacements is a Dirichlet law. Several results in this context are discussed. We also introduce reflecting transport processes by means of a geometric approach. These processes are often applied in statistical physics and biology.


Venerdì 20 marzo 2015
Ore 14:30, Aula 34 (quarto piano), dipartimento di Scienze Statistiche
Giovanni Puccetti (Università di Firenze)
Il minimo valore atteso del prodotto di tre variabili uniformi: un problema (finalmente) risolto
Verranno illustrati due differenti metodi di risoluzione del problema in oggetto, che è rimasto aperto per più di trenta anni. Tali soluzioni hanno ispirato nuove tecniche ed applicazioni in probabilità applicata, statistica, matematica finanziaria e scienze attuariali.


Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it entro le ore 9 del venerdì precedente la settimana di pubblicazione.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

                Il Direttore

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma