
Biblioteca
A partire dal 2 maggio 2022, secondo le nuove disposizioni, per l'accesso in Sapienza è sufficiente compilare il modulo di autocertificazione
(https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-procedure-di-accesso-alle-sedi-sapienza)
Nelle biblioteche e nelle aule studio resta in vigore l'obbligo di mantenere le mascherine.
L’utilizzo delle mascherine FFP2, secondo quanto previsto dalla Circolare del Ministro della Pubblica Amministrazione n. 1 del 29 aprile 2022, è fortemente raccomandato.
AVVISO: gli incontri mensili, rivolti agli studenti per ottenere il badge magnetico di accesso alla sala interna (vedi regolamento), si terranno, a partire da febbraio 2022, su piattaforma Moodle.
Invitiamo gli studenti a consultare la sezione di questa pagina dal titolo Lezione introduttiva all'utilizzo della biblioteca, per avere le informazioni sulla procedura di accesso e sul calendario delle lezioni.
TUTTI I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA SONO DISPONIBILI ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO
Il giorno 3 giugno 2022 la biblioteca sarà chiusa al pubblico
A partire dal 7 marzo 2022 le sale esterne osserveranno il seguente orario:
lunedì - venerdì: 8.00 - 19.30
Rimane obbligatorio per le sale esterne la prenotazione attraverso l’applicativo presente in OPAC (tasto "Prenota un posto") (sala 1 max 30 posti, sala 2 max 8 posti)
Attenzione: non si accettano utenti non prenotati
La sala interna e il servizio di prestito e consultazione continueranno a osserveranno il seguente orario:
lunedì: 9:00 - 17:00
martedì: 9:00 - 17:00
mercoledì: 9:00 - 17:00
giovedì: 9:00 - 17:00
venerdì: 9:00 - 14:00
Si ricorda a chi usufruisce del servizio di consultazione che libri e riviste presi in lettura dovranno essere restituiti al più tardi 15 minuti prima dell’orario di chiusura
PRENOTA UN LIBRO IN PRESTITO O UNA RESTITUZIONE
Per il prestito è necessario effettuare la prenotazione del libro tramite OPAC, accedendo con le proprie credenziali Infostud. Successivamente si aprirà un pop up in cui sarà sufficiente prenotare il giorno di ritiro del volume.
Per la sola restituzione prenotarsi attraverso lo sportello RESTITUZIONE tramite Opac.
Chi dovesse restituire e contestualmente richiedere un prestito può prenotarsi solo per il prestito. Per tutte le informazioni consultare le FAQ
PER ALTRI SERVIZI (DIVERSI DAL PRESTITO TRAMITE OPAC) E PER I DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Prenotarsi utilizzando il seguente form:
Form per appuntamento in Biblioteca
PRENOTA UN POSTO IN SALA LETTURA
SALA LETTURA ESTERNA (ad accesso libero): è possibile prenotare un posto nelle nostre sale lettura esterne (sala 1 max 30 posti, sala 2 max 8 posti) attraverso l'applicativo presente in OPAC (Tasto "Prenota un posto").
Attenzione: non si accettano utenti non prenotati.
SALA LETTURA INTERNA (accesso riservato ai possessori di badge magnetico): è possibile prenotare un posto nella nostra sala lettura interna (max 56 posti) utilizzando il seguente form:
Lo staff della biblioteca è a vostra disposizione. Contattateci per email scrivendo a biblioteca@mat.uniroma1.it o attraverso le nostre pagine Social
(il personale risponde dal lunedì al venerdì, in orario 9-17)
ATTIVO IL NUOVO SERVIZIO NILDE UTENTI PER IL DOCUMENT DELIVERY
(tutte le informazioni alla pagina Servizi della Biblioteca)
GLI EBOOK SCARICABILI (a cura dei nostri borsisti)
Breve clip sugli ebook Springer
Ebook scaricabili dal Discovery
Ebook Springer & Discovery
Per le vostre ricerche da casa:
Le risorse elettroniche Sapienza in un solo link
Come accedere da casa alle risorse elettroniche
Un breve documento che spiega cos'è MathSciNet
Telefono: +39 06 4991 3220 / 3221 (uffici)
Fax: +39 06 4991 3219
Email: biblioteca@mat.uniroma1.it