Notiziario Scientifico

Settimana dal 20 al 26 maggio 2013


Lunedì 20 maggio 2013
Ore 14:30, Aula di Consiglio
Seminario di Analisi Matematica
Fabio Cavalletti (RWTH - Aachen)
Singular spaces with generalized lower curvature bound
Lower curvature bounds play an important role in the study of singular spaces. In 2005 Lott, Sturm and Villani presented a synthetic definition in terms of Optimal Transportation of a metric space endowed with a reference measure verifying Ricci curvature greater than K and dimension less than N. By synthetic we mean equivalent to the standard one in the smooth framework but still meaningful for metric measure spaces. This definition is called CD(K,N). We will give a short introduction to CD(K,N) spaces and to some related problems with particular emphasis to the so called local-to-global problem.


Lunedì 20 maggio 2013
Ore 16:00, Aula C
Seminario di Fisica Matematica
Suren Poghosyan (Accademia delle Scienze della Repubblica Armena)
Cluster expansions and construction of point processes in statistical mechanics
Using a new approach which is based on the method of cluster expansions we reconsider the problem of construction of interacting point processes. For a large class of signed locally finite measures L defined on the space of finite configurations in the underlying phase space X, we construct the associated infinitely divisible point process P_L on X i.e. a probability measure on the space of locally finite configurations of X. In special case, where L is given in terms of Ursell functions defined for some underlying pair potential, we obtain point processes of classical statistical mechanics also processes which are associated to continuous quantum systems in Feynman Ð Kac representation. Moreover for the case of non negative pair potential we prove that these processes are the Gibbs processes in the sense of Dobrushin, Lanford and Ruelle. Under natural conditions on the pair interaction we prove also the existence of the Gibbs modifications of the processes P_L.


Martedì 21 maggio 2013
Ore 11:30, Aula D'Antoni, Università di Roma II
Peter R. Wolenski (Louisiana State University)
Differential inclusions, I


Martedì 21 maggio 2013
Ore 14:00, Aula Piranesi, Ex mattatoio, Largo G.B. Marzi
Seminari Formulas
Maria Giuseppina Bartolini Bussi (Università di Modena)
Macchine matematiche: dalla storia alla scuola
La cultura del 500 e del 600 vede una grande fioritura di strumenti matematici di diversa natura: tecnici, perchè finalizzati alla risoluzione di certi problemi pratici; teorici, perchè finalizzati alla riflessione sui fondamenti della matematica; ludici perchè pensati come risposta a necessità di tipo estetico, e potremmo continuare. Di questi strumenti di legno non ci sono rimaste testimonianze se non nei trattati, data la loro difficoltà di conservazione. Da vari decenni a Modena un gruppo di insegnanti produce, in collaborazione con l'Università, copie moderne di tali macchine (curvigrafi, pantografi, prospettografi, ecc.) per utilizzarli a scuola. In questa conferenza presenterò alcuni esempi di macchine, con la necessaria contestualizzazione storico-culturale, e l'uso che se ne è fatto in questi anni per introdurre nella scuola attività laboratoriali di matematica.


Martedì 21 maggio 2013
Ore 14:00, Aula C
Oriane Blondel (Università di Parigi VI)
Diffusion coefficient in low temperature kinetically constrained models
Kinetically constrained spin models have been introduced in the physics litterature to model glassy dynamics. They are interacting particle systems with a dynamics of creation/destruction of particle, with the specificity that a particular local constraint has to be satisfied to allow an update. We probe such a system by injecting a particle performing an independant random walk, constrained to jump only between empty sites. In the erdogicity region of the environment, the probe particle diffuses in a non-degenerate way. We are interested in the asymptotics of the diffusion coefficient when the density go to 1. We give results for two types of models: non-cooperative models, and the East model. In the latter, contrary to a prediction based on simulations, we show that in first approximation the diffusion coefficient is comparable to the spectral gap.


Martedì 21 maggio 2013
Ore 15:30, Aula F
Roberto Frigerio (Università di Pisa)
Coomologia limitata, III
Il ciclo di seminari verte sullo studio della coomologia limitata di gruppi (discreti) e di spazi topologici. Introdotta da Gromov all'inizio degli anni ottanta, la coomologia limitata costituisce oggi un'area di ricerca molto attiva. Pur essendo definita in maniera del tutto analoga rispetto all'usuale coomologia di gruppi e spazi, la coomologia limitata manifesta caratteristiche peculiari: per esempio, per qualsiasi gruppo abeliano è nulla in ogni grado positivo, mentre ha dimensione infinita in grado 2 nel caso di gruppi liberi non abeliani. Inoltre, la coomologia limitata di uno spazio topologico coincide con la coomologia limitata del suo gruppo fondamentale, anche nel caso in cui lo spazio non sia asferico. Come messo in luce già da Gromov, la coomologia limitata trova applicazione in svariati campi della geometria. Cercherò di mettere in luce i legami di questa teoria con la teoria geometrica dei gruppi (discutendo una caratterizzazione dei gruppi iperbolici in termini della loro coomologia limitata), con lo studio della classe di Eulero di rappresentazioni a valori in PSL(2,R), con il calcolo del volume simpliciale delle varietà compatte. 1. Coomologia di gruppi. Coomologia limitata di gruppi: definizioni e primi esempi. L'approccio di Ivanov alla coomologia limitata dei gruppi. 2. Gruppi amenable. Studio del secondo gruppo di coomologia limitata: i quasi-morfismi. Coomologia limitata dei gruppi liberi. Coomologia limitata dei gruppi iperbolici (cenni). 3. La classe di Eulero come classe di coomologia limitata. Le disuguaglianze di Milnor-Wood. 4. Coomologia limitata di spazi topologici. La coomologia limitata di uno spazio topologico è isometricamente isomorfa alla coomologia limitata del suo gruppo fondamentale (Gromov, Ivanov). 5. Il volume simpliciale di varietà compatte. L'omologia l^1. Teoremi di dualità e applicazioni. Il Principio di Proporzionalità di Gromov. Il volume simpliciale delle varietà iperboliche. Il volume simpliciale del prodotto di due superfici.


Martedì 21 maggio 2013
Ore 17:00, Aula 4, Università degli Studi Internazionali, via C.Colombo 200
Alberto Laurenti (Partner Teletron Euroricerche)
LÕuso dei modelli matematici nei processi decisionali


Mercoledì 22 maggio 2013
Ore 14:30, Aula di Consiglio
Seminario di Algebra e Geometria
Eduard Looijenga (Università di Utrecht)
Loci of decomposability in moduli spaces of principally polarized abelian varieties and of stable curves
In the moduli space A_g of ppav's we distinguish the locus of A_g(dec) of decomposable ppav's. We discuss the theorem (obtained with Wilberd van der Kallen) that the pair (A_g, A_g(dec)) is (g-2)-connected. We also discuss a counterpart for the moduli space of curves: here A_g is replaced by the moduli space M_g^[ct] of stable genus g curves with compact jacobian and A_g(dec) by the locus M_g^[ct]-M_g parametrizing singular curves. We envisage applications to stability properties of the Torelli group.


Mercoledì 22 maggio 2013
Ore 15:00, Aula 311, Università di Roma III
Seminario di Analisi e Sistemi Dinamici
Margherita Nolasco (Università de L'Aquila)
An alternative approach to the Dirac equations via the Dirichlet to Neumann operator
We use the Foldy-Wouthuysen unitary transformation to transform the Dirac equations into an elliptic problem in the 4-dim half space with Neumann boundary condition. In particular we give an alternative min-max characterization of the eigenvalues problem for Coulomb-type potentials.


Giovedì 23 maggio 2013
Ore 14:30, Aula 211, Università di Roma III
Seminario di Geometria
Elena Angelini (Università di Firenze)
Il problema di Torelli per fibrati logaritmici di configurazioni di ipersuperfici nello spazio proiettivo
Dopo aver introdotto i fibrati logaritmici associati a divisori ad incroci normali, si studia il problema di Torelli ad essi relativo. Inoltre si illustrano alcuni risultati fondamentali per configurazioni di iperpiani nello spazio proiettivo complesso n-dimensionale e si descrivono recenti sviluppi per il caso delle quadriche e per ipersuperfici di grado maggiore di 2. Infine si descrivono risultati relativi a configurazioni miste nel piano proiettivo complesso.


Giovedì 23 maggio 2013
Ore 15:00, Aula 1B1, Dipartimento SBAI
Seminario di Geometria
Andrea Vietri (Università di Roma I)
Zero-divisor graphs of some 3- or 4-variable polynomial rings
Zero-divisors of commutative rings provide a nice link between graph theory and algebra. Over the years, they have been studied mostly from an algebraic viewpoint and therefore with algebraic arguments. However, by exploiting some purely combinatorial tools it is possible to obtain in a more effective way a classical result on Beck's conjecture (using a suitable quotient of a polynomial ring), and it is also easier - I think - to work with these graphs when looking at colouring properties, classification problems, and other questions.


Giovedì 23 maggio 2013
Ore 15:00, Aula 2001, Università di Roma II
Francesco Guerra (Università di Roma I)
Galileo e la Cicala: dal volo delle mosche al canto del soprano
Traendo spunto da un famoso passo di Galileo sulla produzione del suono, introdurremo i sistemi dinamici auto-oscillanti controllati, con applicazioni alla produzione e riconoscimento della voce e al significato della prosodia. Ne emerge un nuovo paradigma generale di analisi e sintesi di segnali complessi.


Venerdì 24 maggio 2013
Ore 11:00, Aula 311, Università di Roma III
Working group "Birational geometry of moduli space of curves"
TBA
La riduzione locale stabile di curve planari


Venerdì 24 maggio 2013
Ore 11:30, Aula De Blasi, Università di Roma II
Peter R. Wolenski (Louisiana State University)
Differential inclusions, II


Venerdì 24 maggio 2013
Ore 12:00, Aula di Consiglio
Seminari MoMa
Giorgio Contini (CNR)
Chirality in two-dimensions induced by molecules self-assembled on surfaces
Chiral surfaces, obtained through self-assembling of chiral molecules on achiral metallic surfaces, represent a relevant subject for technologically important issues in many fields, like surface science, molecular electronics, biomaterials, nanomedicine and quantum information processing. The interest in two-dimensional (2D) chiral surface assemblies is also motivated by the aim to identify the role that such surfaces play in heterogeneous enantioselective catalytic activity, by the possibility of artificially handling homochirality. In this talk I will review some of the progresses made in the last few years in the study of the formation of chiral surfaces. I will discuss in particular on the different levels of molecular chirality expression at surfaces, ranging from local chiral motifs by adsorption events (i.e. local chirality) to extended chiral domains (i.e. global chirality) and how this chiral transfer takes place from isolated molecules to nucleation clusters and saturation coverage (from local to global chirality). Moreover, I'll show the capabilities of a racemic mixture of chiral molecules on surface to produce both mirror phases with equal probability and how the 2D supramolecular organization can be altered by introducing small imbalances in enantiomeric ratios.


Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it, o nella casella della posta di Luigi Orsina, entro le ore 9 del venerdì precedente la settimana di pubblicazione.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

                Il Direttore

Il calendario dei seminari è anche disponibile su internet.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma