Appelli straordinari
Gli appelli straordinari sono riservati agli studenti descritti come nel regolamento di ateneo Art. 40 comma 6 ( Link al sito di ateneo ) ed agli studenti in elaborazione tesi.
Per essere in "elaborazione tesi" è necessario, oltre ad aver sottoscritto la richiesta online di assegnazione tesi , avere al massimo 2 esami mancanti indipendentemente dai CFU, escludendo dal computo dei due esami le AAF. In caso non sia possibile, per motivi amministrativi, sottoscrivere la richiesta di assegnazione tesi, si può supplire con la dichiarazione del relatore che sarà inviata dal medesimo, via email all'indirizzo did.mat@uniroma1.it
Sono previsti due periodi di svolgimento degli appelli straordinari (aprile e novembre), in ciascuno dei quali è possibile richiedere al massimo 2 insegnamenti relativi ai CdS di Matematica.
Gli insegnamenti scelti, nel proprio piano formativo, presso altri corsi di laurea seguono le regole dei CdS di loro appartenenza.
Gli appelli di novembre sono riferiti all'anno accademico precedente a quello in cui si svolgono.
Appelli straordinari a.a. 2022-2023:
- dal 26 al 28 aprile 2023
- dal 6 al 8 novembre 2023
Le domande si potranno presentare dal 15 marzo al 25 marzo (sessione di aprile) e dal 6 al 16 ottobre (sessione di novembre) compilando la,
Domanda per richiedere l'appello straordinario
Al termine della presentazione delle domande i docenti interessati prenderanno contatto con gli appellanti per concordare con loro la miglior data possibile per lo svolgimento della prova.
Per compilare la domanda è necessario accreditarsi con le credenziali istituzionali @studenti.uniroma1.it
N.B
L'organizzazione delle prove degli appelli straordinari è particolarmente complessa a causa del contemporaneo svolgimento delle lezioni; per questo motivo, si pregano coloro che, avendone fatto richiesta, decidano di non sostenere la prova, di avvisare tempestivamente il docente.