Seminario di Matematica, scienza e società

Seminari di Dipartimento

Matematica, scienza e società

Ciclo di seminari dedicati all'approfondimento storico e critico di aspetti della matematica e dei suoi rapporti con la scienza e con la società. I seminari hanno carattere interdisciplinare e sono rivolti a studenti e docenti.

Responsabili del seminario:V. Listanti, C. Mascia, E. Rogora, A. Teta.

Mercoledì 24 Gennaio 2018
Ore 15,00, Aula I del Dipartimento di Matematica
Adele La Rana (Università di Roma La Sapienza))

Le origini della ricerca delle onde gravitazionali in Italia

Sunto: A partire dalla metà degli anni Cinquanta, il risveglio dell’interesse verso le verifiche sperimentali della Relatività Generale riporta la teoria di Einstein dall’ambito della ricerca matematica a quello dell’indagine fisica. Allo stesso tempo, la necessità di interpretare le nuove straordinarie osservazioni in campo astrofisico - le quasar (1963), la radiazione cosmica di fondo (1964), le pulsar (1967) – riassegna alla Relatività un ruolo fondamentale, con la nascita dell’astrofisica relativistica. A Roma fioriscono sinergie tra fisici e matematici relativisti. In questo contesto internazionale e interdisciplinare si sviluppa, già dal 1959-60, l’interesse di Edoardo Amaldi per gli esperimenti sulla gravità e in particolare per la rivelazione delle onde gravitazionali. Nella comunità scientifica internazionale l'interesse per le onde gravitazionali cresce rapidamente a partire dalla fine degli anni Sessanta, stimolato da alcuni articoli di Joseph Weber, padre dei rivelatori a barre risonanti, che con convinzione crescente sostiene di aver rivelato i primi segnali gravitazionali. Nei primi anni Settanta, in Italia le attività sperimentali per la rivelazione delle onde gravitazionali sono due: una a Frascati, presso l'European Space Research Institute (ESRIN), portata avanti da Karl Maischberger e Donato Bramanti fin dal 1969, con il sostegno del fisico teorico relativista Bruno Bertotti; la seconda intrapresa nel 1971 dal gruppo di Edoardo Amaldi e Guido Pizzella dell'Università Sapienza di Roma. Questa seconda attività ha aperto la strada al settore dei rivelatori a barre risonanti criogenici, che hanno dominato la ricerca italiana (e internazionale) delle onde gravitazionali fino agli anni Novanta, quando ha avuto inizio la costruzione della grande antenna interferometrica italo-francese Virgo, sotto la guida di Alain Brillet e Adalberto Giazotto.
 

AVVISO PER GLI STUDENTI: Gli studenti del corso di laurea in Matematica e della laurea magistrale in Matematica e Matematica per le applicazioni che partecipano a quattro seminari acquisiscono 3 CFU per: altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Per ottenere i crediti è necessario compilare ogni volta la form di iscrizione, stampare l'attestato di partecipazione e farlo firmare ai docenti incaricati al termine del seminario.

Compila il modulo di iscrizione e stampa l'attestato di partecipazione 


Elenco dei seminari passati

Mercoledì 16 Marzo 2016
Lucio Russo (Università di Roma Tor Vergata)
"Il metodo di Euclide e la fortuna degli "Elementi" dall'antichità ad oggi."

Mercoledì 11 Maggio 2016
Mariano Giaquinta
"Il primo periodo del calcolo delle Variazioni, 1696-1771."

Mercoledì 12 Ottobre 2016
Mario Pulvirenti
"Sul concetto di propagazione del caos nella teoria cinetica."

Mercoledì 14 Dicembre 2016
Francesco Sylos Labini
"Rischio e previsione: cosa può dirci la scienza sulla crisi"

Mercoledì 29 Marzo 2017
Claudio Procesi
"C'è unità nella Matematica?"

Mercoledì 17 Maggio 2017
Angelo Vulpiani (Università di Roma La Sapienza)
"Caos deterministico: origini e relazioni con la probabilità"

Mercoledì 17 Gennaio 2018
Enrico Rogora (Università di Roma La Sapienza)
"Levi-Civita e la Matematica a Roma tra le due guerre"

Mercoledì 24 Gennaio 2018
Adele La Rana (Università di Roma La Sapienza)
"Le origini della ricerca delle onde gravitazionali in Italia"

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma