PLS: ciclo di seminari per docenti
Riprendiamo le attività rivolte ai docenti per l’a.a. 2024/25.
Le conferenze, aperte a tutti, si svolgeranno in presenza il venerdì dalle 16.00 alle 18.00 presso l’Aula Picone del Dipartimento di Matematica, a partire dal 25/10/2024.
Sarà possibile anche seguire le conferenze a distanza, mediante la piattaforma Zoom (per informazioni, è possibile rivolgersi ad Annalisa Cusi: annalisa.cusi@uniroma1.it).
Per ottenere l’attestato di formazione, è possibile iscriversi sulla piattaforma S.O.F.I.A. 143147. L'iscrizione fa effettuata entro il 14/11/2024.
L’attestato si ottiene partecipando a 9 incontri (i docenti del Liceo Matematico possono conteggiare anche le presenze nei gruppi di lavoro).
Per ottenere l'attestato SOFIA, il numero di conferenze seguite a distanza non deve essere superiore a 3.
CALENDARIO DELLE CONFERENZE (in progress)
25 Ottobre 2024: Rita Borromeo Ferri (Università di Kassel), Learning how to teach mathematical modelling in school and teacher education - insights in theory, research in practice (Imparare a insegnare la modellizzazione matematica nella scuola e nella formazione degli insegnanti - approfondimenti teorici, ricerca pratica)
15 Novembre 2024: Alessandro Foschi (Convitto Nazionale), Marta Menghini (Sapienza Università di Roma) & Graziano Surace (Sapienza Università di Roma), Punti di vista sulle coniche
22 Novembre 2024: Nicoletta Lanciano (Sapienza Università di Roma), Riflessioni per una trasposizione didattica intorno all'uso di fonti storiche: il caso delle macchie solari di Galileo
29 Novembre 2024: Claudio Bernardi (Sapienza Università di Roma) & Anna Rita Petrillo (Liceo Peano, Monterotondo), Orientiamoci: scelte consapevoli e test d’ingresso
6 Dicembre 2024: Alessandro Gambini (Sapienza Università di Roma) e Roberto Ianigro, CUB3S, omaggio al cubo, aperto e incompleto
10 Gennaio 2025: Luigi Bernardi (Liceo Orazio Roma, Università di Tor Vergata, NRD Bologna), Fra giochi a due giocatori e dimostrazioni
17 Gennaio 2025: Eugenio Montefusco (Sapienza Università di Roma), Problem solving per le attività di PCTO: alcune esperienze
31 Gennaio 2025: Andrea Bruno (Università Roma Tre)
7 Febbraio 2025: Enrico Rogora (Sapienza Università di Roma) & Silvia Lanaro (Sapienza Università di Roma), Costruzione dei poligoni regolari e soluzioni delle equazioni ciclotomiche
14 Febbraio 2025: Sergio Caprara (Sapienza Università di Roma), Atomi e molecole: i mattoni della materia condensata
21 Febbraio 2025: Stefania Gubbiotti (Sapienza Università di Roma), La percezione delle differenze di genere: rilevazioni statistiche a cura degli studenti del liceo matematico
21 Marzo 2025: Stefano Finizi Vita (Sapienza Università di Roma), Davide Passaro (Liceo Russel) & Davide Palmigiani (ITIS e Liceo Scientifico Scienze Applicate Vallauri, Velletri), Spunti per introdurre alcuni concetti base dell'intelligenza artificiale in un liceo matematico
28 Marzo 2025: in fase di definizione
11 Aprile 2025, Alessandro Gambini (Sapienza Università di Roma), Annalisa Malusa (Sapienza Università di Roma) et al.
Archivio calendari e materiali
Calendario 2024-2025 e materiali
Calendario 2023-2024 e materiali
Calendario 2022-2023 e materiali
Calendario 2021-2022 e materiali
Calendario 2020-2021 e materiali
Calendario 2019-2020 e materiali
Calendario 2018-2019 e materiali
Calendario 2017-2018 e materiali
Calendario 2016-2017 e materiali
Seminari 2012-2013
- Preparazione degli studenti alle gare di matematica
- Curriculum verticale di matematica: dalla Secondaria di I grado alla Secondaria di II grado
- Introduzione alla matematica del Novecento
Corso di formazione in Matematica e Fisica rivolto a insegnanti delle Superiori, a.a. 2010/2011