| Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità | Materiale |
|---|---|---|---|---|
| Algoritmi | Rappresentazioni e approssimazioni dei numeri, anche in basi diverse da 10 con esempi di procedure ricorsive, efficienti e ben strutturate, per rappresentare i numeri (presentazione con esercizi). | I biennio | Linguaggi di programmazione | Scheda |
| Come scrivevano Pitagora ed i suoi amici matematici | Scheda operativa per studenti sulla scrittura dei numeri nell'antica grecia. | I biennio | greco | Scheda |
| Contare. Dall'osso di babbuino agli assiomi di Peano | Storia del contare e introduzione ai numeri naturali e agli assiomi di Peano con scheda di verifica sui sistemi di numerazione e i numeri naturali. | I biennio | ||
| Dai problemi con la bilancia a due piatti al principio d'induzione | A partire dall'utilizzo di una bilancia a due piatti per la misurazione di alcuni pesi e operando con sistemi di numerazione in base diversa si arriva al principio d'induzione quale strategia risolutiva dei problemi proposti. | I biennio | Scheda | |
| Giocando coi numeri | Scheda operativa per studenti con miscellanea di giochi sui numeri. | I biennio | Scheda | |
| I numeri. Calcoli. Numeri e basi. |
| I biennio | ||
| I numeri nel sistema decimale | Presentazione di congetture sui numeri naturali con scheda operativa per lo studente. | I biennio | ||
| I sistemi di numerazione | Storia dei sistemi di numerazione e spiegazione di come si passa da una base ad un'altra con scheda di esercizi sulla scrittura di numeri in base due e in base 10. | I biennio | ||
| Le rappresentazioni dei numeri ed i sistemi numerici nell’antichità |
| I biennio |

