Il Corso di laurea in Scienze Matematiche per l’Intelligenza Artificiale consiste di un unico curriculum, organizzato in attività formative caratterizzate dal rigore logico e dall’elevato livello di astrazione caratteristici della matematica, affiancate da insegnamenti di informatica, sia teorici che più prettamente algoritmici e di programmazione. Gli strumenti teorici vengono successivamente utilizzati per introdurre i concetti costitutivi dell’intelligenza artificiale e del machine learning. Accanto a questi insegnamenti fondamentali, il curriculum prevede l’applicazione degli strumenti appresi a diverse discipline, dalla fisica alla biologia, che fornisce, con le neuroscienze e la bio-informatica, un paradigma sullo sviluppo e sulla natura dell’intelligenza.
Nel primo anno sono previsti insegnamenti di base in matematica, come analisi, algebra, geometria e probabilità e statistica, mentre per informatica i primi insegnamenti si concentrano soprattutto sull’acquisizione di tecniche di programmazione, con una forte presenza di attività in laboratorio. A partire dal secondo semestre, gli strumenti acquisiti vengono applicati allo studio della fisica e delle neuroscienze.
Nel secondo anno si intensifica la contaminazione fra matematica, informatica e applicazioni con lo studio degli algoritmi e della loro complessità, dell’analisi numerica e dell’ottimizzazione, delle tecniche di machine learning e dell’intelligenza artificiale applicate all’analisi di grandi moli di dati, e con gli aspetti matematici della fisica e della costruzione di modelli.
Il terzo anno è dedicato al consolidamento e al completamento degli insegnamenti del corso di studi, tramite insegnamenti sui processi stocastici e applicazioni alla bio-informatica. Inoltre, il terzo anno del corso di studi è dedicato anche allo sviluppo delle inclinazioni personali dello studente, permettendo il raccordo con le diverse lauree magistrali alle quali gli studenti di Scienze Matematiche per l’Intelligenza Artificiale possono avere accesso. A questo scopo sono dedicati i numerosi corsi opzionali,
Il cammino proposto include insegnamenti utili per il mondo del lavoro, come lo studio dell’inglese, gli aspetti etici dell’intelligenza artificiale, e le tecniche di comunicazione scientifica.
Al seguente link le pagine web di ateneo dedicate al corso:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/solr-offerta-formativa-t?search_api...
Pagina aggiornata il 04.09.2024
Contatti
Presidente di CdS
prof.ssa Gabriella Anna Puppo
presidentecds.smia@uniroma1.it
Segreteria didattica
did.mat@uniroma1.it