Categoria:
Altro (categoria non censita)
Categoria non censita:
Aspetti storici, metodologici e fondazionali della matematica e delle scienze
Data e ora inizio evento:
Data e ora fine evento:
Aula:
Sala di Consiglio
Sede:
Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma
Speaker:
Enrico Rogora (Sapienza Università di Roma)
Nel seminario vedremo come alcune esigenze artistiche di Escher trovano la possibilità realizzarsi nel modello conforme del piano non euclideo. L'intuizione che guida Escher nella scoperta delle proprietà non euclidee delle figure con cui realizzare i suoi dipinti non si appoggia su alcuna conoscenza analitica o sintetica della geometria non euclidea ma risulta essere così raffinata da anticipare la scoperta (di Coxeter) della tassellazione quasi regolare in triangoli e quadrangoli e del compound 6{8,8}, che si può riconoscere nella famosa litografia circle limit III.

