Top-level heading

Gare di Matematica 2023: gara a squadre alla Sapienza

Referente attività: Luca Massimo Andrea Martinazzi

Durata dell’iniziativa: 2023-01-01

Luoghi di svolgimento: DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

<p>Gara a squadre a Sapienza.</p> <p>La Gara a Squadre di Matematica del Progetto Olimpiadi - Sezione di Roma (di seguito denominata brevemente “Gare Romane”) `e una gara a due fasi organizzata dai tre dipartimenti di matematica delle Universit`a Sapienza, Tor Vergata e Roma III, con la&nbsp;collaborazione dell’Unione Matematica Italiana ed il sostegno del Piano Lauree Scientifiche e dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica.</p>

<p>STUDENTI SCUOLE SUPERIORI ROMA E PROVINCIA</p>

<p>Finanziamento MUR per PLS Spazi del Dipartimento e delle scuole aderenti Docenti del Dipartimento e delle scuole aderenti Personale TA del Dipartimento</p>

<p>I rapporti OCSE (PISA) e l'esperienza quotidiana di tutti i professionisti del settore mostrano una diffusa "ignoranza matematica" in Italia. Il ruolo ancillare che le scienze spesso hanno nel panorama formativo e culturale italiano ha origini lontane, probabilmente risalenti alla visione di Benedetto Croce implementata nella riforma Gentile. I programmi di matematica delle scuole superiori, pur molto solidi, soffrono certamente di un'impostazione austera e tardo-ottocentesca. Negli ultimi 150 anni la matematica ha subito molteplici rivoluzioni, con forti impatti anche sulle altre scienze.E' importante quindi favorire lo sviluppo da parte degli studenti di un ragionamento matematico rigoroso non meccanico. E’ assai urgente che le nuove generazioni sviluppino le proprie capacità logiche e, di fronte a problemi originali, mai visti prima, sappiano distinguere una soluzione corretta da un ingannevole sillogismo. Le olimpiadi di matematica sono la palestra ideale. Altra ricaduta è che aggiungendo una componente ludica e creativa ai concetti in uso nella matematica, le gare di matematica, cambiano la visione dei soggetti coinvolti che si trovano successivamente a loro agio, quando devono affrontare esami di matematica di base, in qualsiasi disciplina decidano di studiare dato che la difficoltà dei problemi da saper risolvere è nettamente inferiore a quella delle gare.</p>

<p>Il numero di scuole e classi che partecipano il numero di ragazze e ragazzi che partecipano alle gare Percentuale di partecipanti che successivamente si iscrivono a Lauree Scientifiche o STEM in Sapienza Percentuale di ragazze partecipanti alle gare femminili che proseguono gli studi in una disciplina STEM Numero di Enti coinvolti e Finanziatori</p>

Torna all'elenco delle Iniziative