Top-level heading

Micro Zone 2022

Referente attività: Maria Rosaria Del Ciello

Area di intervento: Beni e risorse artistico-culturali

Durata dell’iniziativa: 2022-01-01

Luoghi di svolgimento: SAPIENZA E BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

<p>Il progetto di Marina Paris, Micro_Zone, 2022, commissionato dal Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza e a cura di Ilaria Schiaffini, nasce da una riflessione sullo spazio pubblico a seguito degli eventi degli ultimi anni in cui lo spazio urbano è sembrato improvvisamente necessario e allo stesso tempo inaccessibile. Il complesso piacentiniano, dove il MLAC ha la sua sede, si è offerto dunque come luogo simbolico elettivo per esplorare una simile percezione dello spazio pubblico. Marina Paris ha concentrato la sua attenzione sulla Scuola di Matematica, realizzata da Gio Ponti tra il 1932 e il 1935. L’edificio, che si affaccia sulla piazza centrale della città universitaria, è uno tra i pochi che, a dispetto della declinazione monumentale del complesso, interpreti in chiave modernista le articolazioni degli spazi e la relazione di questi con l’uomo. Il progetto fotografico si compone di 15 riprese macro del modello in legno dell’edificio, collocato nella biblioteca del Dipartimento di Matematica. In mostra anche 10 collage “strappati”, realizzati con cartoline originali degli anni ’40 e ‘50 che testimoniano il disegno urbanistico e architettonico allora conferito alla capitale.</p>

<p>EVENTI PER IL GRANDE PUBBLICO</p>

<p>Sapzi della Biblioteca del Dipartimento e di Sapienza Personale della Biblioteca del Dipartimento</p>

<p>Valorizzare il patrimonio culturale dell'ateneo rendendolo accessibile a un pubblico il più ampio possibile.</p>

<p>Numero di visitatori della mostra</p>

Torna all'elenco delle Iniziative