No. Esistono requisiti curriculari (di legge) e requisiti più specifici relativi alla preparazione personale.
Usualmente, un laureato in matematica in una qualsiasi università italiana possiede entrambi i requisiti. Il problema si pone per i laureati in Ingegneria, Fisica, Statistica, Economia; la mancanza di requisiti curriculari impedisce (per legge) l’iscrizione; la mancanza di requisiti di preparazione personale viene sanata individualmente sotto la guida del presidente CAD. In ogni caso si possono sostenere gli esami “mancanti” come corsi singoli (a pagamento; non è detto che sia necessario: il presidente CAD valuta se possa bastare un colloquio integrativo).