Seminari di Didattica e Storia della Matematica
Titolo | Speaker | Affiliazione | Data e Ora | Allegati | Approfondimenti |
---|---|---|---|---|---|
Riflessioni per una trasposizione didattica intorno all'uso di fonti storiche: il caso delle macchie solari di Galileo | Nicoletta Lanciano | Sapienza Università di Roma | 22/11/2024 - 16:00 | ||
Punti di vista sulle coniche | Alessandro Foschi (Convitto Nazionale) - Marta Menghini (Sapienza Università di Roma) - Graziano Surace (Sapienza Università di Roma) | 15/11/2024 - 16:00 | |||
Learning how to teach mathematical modelling in school and teacher education - insights in theory, research in practice | Rita Borromeo Ferri | Università di Kassel | 25/10/2024 - 16:00 | ||
Racconti matematici: un'occasione per stimolare riflessioni sui contenuti e sull'atteggiamento verso la matematica | Annalisa Cusi & Agnese Telloni et al. | 19/04/2024 - 16:00 | |||
Poliedriland. Un viaggio nel mondo dei poliedri | Patrizia Berneschi & Claudia Cipriani & Elena Possamai (L.S. Nomentano) | 12/04/2024 - 16:00 | |||
Vito Volterra, chi era costui? Una proposta pluridisciplinare di matematica applicata | Annalisa Malusa &Donatella Ricalzone & Noemi Stivali | 05/04/2024 - 16:00 | , , | ||
I contenuti matematici per la formazione insegnanti. Un'analisi storica. | Marta Menghini | Sapienza Università di Roma | 21/03/2024 - 16:00 | ||
La catalogazione dei materiali della Biblioteca Emma Castelnuovo | Nicoletta Lanciano | 15/03/2024 - 16:00 | |||
L'aritmetica modulare: una proposta laboratoriale ispirata al Liber Abbaci di Fibonacci | Francesca Tovena & Silvia Cerasaro | 08/03/2024 - 16:00 | |||
Irrazionalità: provare per credere! | Maria Anna Raspanti & Giuliana Massotti & Lorenzo Mazza & Maristella Petralla | 23/02/2024 - 16:00 |