Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità | Materiale |
Coniche: origami, Geogebra, macchine a filo | Schede di lavoro mirate a guidare gli studenti nella costruzione di coniche e nell'analisi di quest'utlime attraverso specifiche domande. Files Geogebra scaricabili relativi alle macchine matematiche, parabolografi, iperbolografi, ellissografi. | II biennio | scheda 1 files geogebra | |
Le coniche | Schede 1 e 2: costruzione della parabola e dimostrazione di Apollonio. Scheda 3: parabolografo di Bonaventura Cavalieri. Scheda 4: costruzione dell'ellisse. Scheda 5 e 6: costruzione delle coniche secondo Dandelin e metodo dei diametri per il riconoscimento delle coniche. Scheda 7: costruzione dell'iperbole. Presentazione "Aspetti delle coniche", convegno Liceo matematico: idee ed esperienze a confronto, Sesto Fiorentino, 8-9 novembre 2019. | II biennio | scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 scheda 7 presentazione | |
Le coniche | Scheda 1 "Le coniche nell’antichità": spiegazione storica delle coniche e delle sezioni coniche. Proposte di lavoro per gli studenti. Scheda 2 "Le coniche secondo Apollonio": spiegazione storica delle coniche secondo Apollonio. Proposte di lavoro per gli studenti. Scheda 3 "Le coniche nel piano": le coniche nel piano cartesiano, attività laboratoriale con Geogebra. | II biennio/ classi III | Storia | scheda 1 scheda 2 scheda 3 |
Le coniche in architettura | Presentazione sul riconoscimento delle coniche in edifici. | II biennio | Arte | presentazione |