Il Centro di Calcolo è il centro di gestione delle attrezzature informatiche del Dipartimento. Coordina le politiche di sviluppo dei laboratori informatici dipartimentali, in accordo con i responsabili delle diverse sezioni e secondo le indicazioni strategiche degli organi di governo della struttura. Fornisce servizi e strumenti informatici di supporto all'attività didattica, di ricerca e di organizzazione e cura la gestione della rete dipartimentale. In particolare il Centro di Calcolo fornisce supporto all'attività dei gruppo di ricerca, è a disposizione di dotttorandi e studenti per la preparazione delle tesi e di tutta la comunità dipartimentale.
Gli utenti del Centro di Calcolo hanno a disposizione numerosi applicativi software: prodotti specifici e librerie per il calcolo numerico, calcolo parallelo, calcolo distribuito, analisi dei dati, principali compilatori, pacchetti di matematica simbolica e di computer algebra, software per la visualizzazione e l'elaborazione di grafici ed immagini e per la redazione di testi matematici. Sui sistemi sono inoltre disponibili tutte le principali utility per accesso ai servizi di rete. Tutti i servizi sono accessibili da postazioni dedicate e da remoto.
I servizi di stampa vengono forniti da stampanti collegate alla rete dipartimentale.
Il personale
La gestione delle attrezzature ed il mantenimento dei servizi offerti dai Laboratorio e dal Centro Calcolo dipartimentale sono affidati a 4 unità di personale: due funzionari di categoria D e due collaboratori di categoria C.
Il Laboratorio si avvale inoltre del supporto di alcuni studenti vincitori di borsa di collaborazione. Dopo un adeguato periodo di addestramento, gli studenti collaborano alle attività di controllo delle sale di calcolo e forniscono assistenza agli utenti nel laboratorio. Durante le ore di esercitazione al calcolatore permettono di risolvere rapidamente banali problemi tecnici, consentendo così agli studenti di seguire con maggior attenzione e profitto la lezione del docente; collaborano inoltre ad attività ordinarie di controllo delle attrezzature del Laboratorio (controllo servizi di stampa, pulizia aree disco temporanee utilizzate dagli studenti, utilizzo di procedure prestabilite per il ripristino delle postazioni in caso di malfunzionamenti, etc.). I turni dei borsisti vengono pianificati privilegiando le fasce orarie di maggiore affluenza ed i periodi di più intensa attività didattica.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |