Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità | Materiale |
Antico gioco russo | Schede 1, 3 e 5: schede operative su un antico gioco russo. Schede 2 e 4: schede per il docente con indicazioni su come procedere per l'attività proposta nella scheda 1. | I biennio | scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 | |
La percezione del percorso universitario per studenti di un ginnasio classico | Analisi statistica sulla percezionie del percorso universitario per studenti di un ginnasio classico. | I biennio | presentazione | |
La statistica | Storia della statistica e tecniche elementari di elaborazioni statistiche. | I biennio | presentazione | |
L'impatto psicologico e fisico della pandemia sugli adolescenti | Indagine statistica sull'impatto psicologico e fisico della pandemia sugli adolescenti. | I biennio | video | |
Le abitudini degli adolescenti prima e dopo la pandemia | Indagine statistica sulle abitudini (relazioni interpersonali, sport, hobby, etc.) degli adolescenti prima e dopo la pandemia. | I biennio | presentazione | |
Noi e l’ambiente | Indagine statistica su uomo e ambiente. | I biennio | presentazione | |
Orgogli e pregiudizi | Analisi statistica su orgogli e pregiudizi. | I biennio | presentazione | |
Smartphone e generazione Z | Indagine statistica susmartphone e generazione Z. | I biennio | presentazione | |
Statistica | Presentazione 1: introduzione alla statistica. Presentazione 2: distribuzioni e diagrammi. Schede operative sulle presentazioni. Poster: Quanto siamo sportivi…? Un’indagine statistica condotta dagli studenti. | I biennio | presentazione 1 presentazione 2 scheda 1 scheda 2 poster | |
Vivere o condividere | Analisi statistica sul rapporto tra i tra i Social Network e gli adolescenti. | I biennio | presentazione video | |
Mobilità internazionale | Analisi statistica sulla percezione della mobilità internazionale da parte degli studenti di liceo. | II biennio | presentazione |