Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità | Materiale |
Illusioni ottiche: educare lo sguardo | Scheda di lavoro per il docente: organizzazione di un'esperienza che prevede osservazione e ipotesi su un'immagine. | I biennio | scheda | |
Laboratorio "Educare lo sguardo" - Matematica e Arte | Presentazione "Matematica e Arte - Progetto Educare lo sguardo": vengono proposte diverse attività mirate a far osservare un problema, un concetto, un'opera d'arte da diversi punti di vista. Scheda 1: proposta di un percorso da realizzare nelle scuole che partecipano al progetto Educare Lo Sguardo dell'Accademia dei Lincei. Scheda 2: proposta di un'esperienza individuale mirata a trovare la stella a cinque punte nascosta in un disegno "confuso" e a discutere sul metodo adottato. Scheda 3: vengono proposti due disegni in cui trovare la stella nascosta. Scheda 4: breve introduzione sulla storia del Tangram e attività da svolgere. Scheda 5: "Il giudizio di Mida di Nicolas Mignard (1606-1668). Palais des Beaux-arts de Lille": descrizione del quadro "Il giudizio di Mida". Scheda 6: vengono proposte tre schede di osservazione relative ad un'opera d'arte, ad una configurazione geometrica e ad un problema. Scheda 7: "Il cappello di Babbo Natale (o arbelo di Archimede o cappello dello gnomo o . . . ). Osservazioni sparse sulle schede del Laboratorio Educare lo sguardo." Poster: presentazione schematica del Laboratorio "Educare lo sguardo" | I biennio | Arte | presentazione scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 scheda 7 poster |
Le monete - Laboratorio LiM Educare lo sguardo | Analisi storica di alcune monete | I biennio | Arte, Storia | presentazione |
Lo sguardo oltre lo specchio | Laboratorio sulla geometria degli inganni visivi nelle anamorfosi in un percorso tra arte, storia e fisica. Scheda 1: presentazione del laboratorio. Immagini attraverso lo specchio. Le anamorfosi. Schede di lavoro per "giocare" con gli specchi. Scheda 2: "Introduzione all'arte dell'anamorfosi": proposta di una serie di immagini per introdurre l'omologia, la prospettiva e l'anamorfosi. | I biennio | Arte, Storia, Fisica, Musica, Chimica, Letteratura, Cinema | scheda 1 scheda 2 |
Matematica e arte | Presentazione: vengono mostrate le soluzioni alle stelle di Lloyd. Vengono presentate le fasi dell'invenzione matematica e dell'approccio ad un problema da risolvere. Scheda 1: proposta di due attività da sottoporre agli studenti relative al Tangram e ad un'opera d'arte. Scheda 2: breve introduzione sulla storia del Tangram e attività da svolgere. | I biennio | Arte | presentazione scheda 1 scheda 2 |