Top-level heading

Presentazione Centro Calcolo

Il Centro Calcolo è il centro di gestione delle attrezzature informatiche del Dipartimento. Coordina le politiche di sviluppo dei laboratori informatici dipartimentali, in accordo con i responsabili delle diverse sezioni e secondo le indicazioni strategiche degli organi di governo della struttura. 

Fornisce servizi e strumenti informatici di supporto all'attività didattica, di ricerca e di organizzazione e cura la gestione della rete dipartimentale. 

Le sale calcolo a disposizione degli utenti sono divise in due aree: un'area ad accesso riservato destinata ad attività di ricerca e didattica (Centro di Calcolo, Laboratorio Turing e Laboratorio dottorandi) e un'area utilizzata prioritariamente per le esercitazioni al calcolatore (Laboratorio didattico di Calcolo) alla quale gli studenti possono accedere liberamente negli orari di apertura. 

Da tutte le sale sono accessibili la rete WI-FI Sapienza ed eduroam.

Servizi

  • supporto alla ricerca;
  • supporto alla didattica;
  • gestione della rete dipartimentale;
  • supporto ai servizi del dipartimento (biblioteca, segreterie, amministrazione) per lo studio e l'implementazione di soluzioni informatiche finalizzate a semplificare, migliorare e velocizzare i processi organizzativi della struttura.
       

Quote per utilizzo servizi di calcolo

Per l'utilizzo dei servizi di calcolo da parte di alcune categorie di utenti è fissata annualmente una quota quale contributo alle spese di manutenzione. Le quote vengono raccolte alla fine di ogni anno solare a cura dell'amministrazione del Dipartimento, vengono prelevate sui fondi dei docenti afferenti al dipartimento che richiedono l'acceso ai servizi per utenti a pagamento, e vengono iscritte a bilancio sui capitoli di spesa del Centro di Calcolo.
Altre informazioni sono disponibili alla pagina Quote per utilizzo servizi

Il personale

La gestione delle attrezzature ed il mantenimento dei servizi offerti dai Laboratorio e dal Centro Calcolo dipartimentale sono affidati a 4 unità di personale: due funzionari di categoria D e due collaboratori di categoria C.
Il Laboratorio si avvale inoltre del supporto di alcuni studenti vincitori di borsa di collaborazione. Dopo un adeguato periodo di addestramento, gli studenti collaborano alle attività di controllo delle sale di calcolo e forniscono assistenza agli utenti nel laboratorio. Durante le ore di esercitazione al calcolatore permettono di risolvere rapidamente banali problemi tecnici, consentendo così agli studenti di seguire con maggior attenzione e profitto la lezione del docente; collaborano inoltre ad attività ordinarie di controllo delle attrezzature del Laboratorio (controllo servizi di stampa, pulizia aree disco temporanee utilizzate dagli studenti, utilizzo di procedure prestabilite per il ripristino delle postazioni in caso di malfunzionamenti, etc.). I turni dei borsisti vengono pianificati privilegiando le fasce orarie di maggiore affluenza ed i periodi di più intensa attività didattica.

Sale di Calcolo a disposizione dell'utenza dipartimentale.

Sale di calcolo a disposizione dell'utenza dipartimentale

Centro di Calcolo - edificio Guido Castelnuovo, piano terra
      mq lordi: 100.10
      numero postazioni: 29
      capienza max: 31
Chiuso per lavori di allestimento nuovo laboratorio di modellistica differenziale numerica previsto dal progetto di eccellenza 2023-2027

Laboratorio didattico di Calcolo - edificio Guido Castelnuovo, piano seminterrato
      aula 1 
      mq lordi: 112.20                                             
      numero postazioni: 31
      capienza max: 51

      aula 2
      mq lordi: 71.50
      numero postazioni: 20
      capienza max: 26

Laboratorio dottorandi e assegnisti - edificio Guido Castelnuovo
      sala dottorandi mq lordi: 50
      sala assegnisti mq lordi: 35
      numero postazioni: 6

Le sale del Centro Calcolo, del Laboratorio Turing e del Laboratorio didattico sono videosorvegliate da un sistema di telecamere a circuito chiuso.

Elenco Attrezzature

Firewall perimetrale

  • 2 x Server DELL PowerEdge R7525, AMD 7413 2.65GHz, 256GB RAM, 2x960GB SSD SAS (anno 2023)
  • 4 switch HP Gbit

Infrastruttura di virtualizzazione

  • 3 x Host ESXi (VMware):
    • Server Lenovo ThinkSystem SR590, 2xCPU Intel Xeon Silver 4216 16C, 256GB RAM, 3x300GB HD SAS, 16 NIC Gigabit (giove, anno 2022)
    • Server Lenovo ThinkSystem SR590, 2xCPU Intel Xeon Silver 4216 16C, 256GB RAM, 3x300GB HD SAS, 16 NIC Gigabit (giunone, anno 2022)
    • HP Server ProLiant DL560 Gen10, 2 x Intel Xeon Gold 5218, 128GB RAM, 2x300GB SAS + 2x1.8TB SAS HDD, 14 porte di rete (minerva, anno 2020)
  • 2 x Area di storage:
    • Server DELL Power Edge R730, processore Intel Xeon E5-2630, 32GB RAM, internal SD module 16GB, 8 x 1.2 TB HD SAS, FreeNAS (fuoco, anno 2017-2018)
    • Server DELL EMC PowerEdge R7425, processore AMD EPYC-7301 2.2Ghz, 64GB RAM, 2 x 600 GB internal HD SAS, 8 x 1.8 TB HD SAS, FreeNAS (terra, anno 2020)
  • servizio Veam per backup VM:
    • VM, 2cpu, 8GB RAM, Windows Server 2022
    • VM, 2cpu, 4GB RAM, Linux Ubuntu
    • Area di storage Server Supermicro 6016T-MT, Intel Xeon E5620 2.4Ghz, 4GB RAM,  4 x 1TB SATA2, FreeNAS (acqua, anno 2010)
    • Area di storage Server DELL Poweredge R310, 8GB RAM, processore quad-core Intel Xeon 2.40GHz, 4 x HD ssd 500GB, FreeNAS (arco, anno 2010)
  • Rete: 2 switch HP Gbit

Sistemi per calcolo e accesso ai servizi

  • VM, 2cpu, 8GB RAM, Linux Ubuntu (marte, per accesso ai servizi)
  • Cluster gauss (per calcolo)
    Controller: VM, 2cpu, 4GB RAM, Linux Ubuntu con software SLURM per gestione code di calcolo (gaussctl)
    Area di storage: NAS QNAP TS-879, 1.2TB (anno 2011)
    Nodi di calcolo: 

    • server Supermicro 8045C-3RB, 2 x Intel Xeon Quad-Core E7330 2.4Ghz, 8 x 4GB RAM, 4 x 500 GB HD, Linux Ubuntu (gauss0, anno 2008) con GPU Nvidia GeForce RTX 2070 (anno 2018)
    • server HP Proliant DL580 gen10 con 24 core (2 cpu Intel Xeon Gold 5118 2.3GHz, 16.5 MB L3 cache 8.00GT/s QPI,Turbo,HT,12C/24T), 64GB RAM, HD SAS 2 x 300GB, Linux Ubuntu (gauss1, anno 2018)

    Rete: switch HP Gbit


Sistemi per gestione servizi

  • server DNS: VM, 2cpu, 2GB RAM, Linux Ubuntu
  • server DHCP: VM, 2cpu, 1GB RAM, Linux Ubuntu
  • server SMTP: VM, 2cpu, 1GB RAM, Linux Ubuntu
  • server RADIUS: VM, 2cpu, 4GB RAM, Linux Ubuntu
  • server antivirus: VM, 2cpu, 4GB RAM, Linux Ubuntu
  • server GLPI: VM, 2cpu, 4GB RAM, Linux Ubuntu
  • server GVM (network vulnerability scanner): VM, 8cpu, 16GB RAM, Linux Ubuntu
  • server WEB: VM, 4cpu, 8GB RAM, Linux Ubuntu
  • server WEB trasparenza (fino al 2018): VM, 1GB RAM, Linux Ubuntu
  • print server: VM, 2cpu, 4GB RAM, Linux Ubuntu
  • server sale calcolo (file-server, license manager, etc): 2 x VM, 2cpu, 4GB RAM, Linux Ubuntu
  • server clone/deploy e DHCP postazioni sale calcolo: 2 x Server Supermicro Atom 5015A-EHF, 2GB RAM, 2 x 500GB HD, Linux Ubuntu (anno 2010, server in produzione + server per backup a freddo del servizio)
  • servizi di backup: VM, 2cpu, 4GB RAM, Linux Ubuntu
  • servizi di backup: Server HP Proliant DL320 G5p, 8GB RAM, processore dual-core Xeon 3075 2.66Ghz, HD 160GB + HD 500GB, Linux Ubuntu (dismesso da InfoSapienza)
  • servizi di backup: Server HP Proliant DL320 G5p, 8GB RAM, processore dual-core Xeon 3075 2.66Ghz, 2xHD 160GB + 2xHD 500GB, Linux Ubuntu (dismesso da InfoSapienza)
  • firewall e captive aule: VM, 4cpu, 8GB RAM
  • firewall e captive sale calcolo: VM, 4cpu, 8 GB RAM
  • sistema per controllo varchi (portone ingresso, biblioteca, sale calcolo): VM, 2cpu, 4GB RAM

Postazioni di lavoro nelle sale calcolo


Stampanti (vedi Strutture > Centro Calcolo > Stampanti)

  • 1 stampante HP nelle sale calcolo piano terra
  • 1 stampante HP nel laboratorio didattico
  • 1 stampante HP nel laboratorio dottorandi
  • 2 stampanti HP nei nuovi locali ex-falegnameria
  • 4 stampanti-fotocopiatrici  distribuite nell'edificio G. Castelnuovo

Apparati di rete

  • Switch postazioni sale calcolo:
    • 2 switch HP 2530-48G (sale calcolo piano terra e piano seminterrato)
    • 2 switch HP 2530-24G (sale calcolo piano seminterrato)
    • 1 switch HP 2530-24G (lab dottorandi)
  • Switch sala macchine CED:
    • 3 switch HP 2530-48G
    • 2 switch HP 2530-24G
    • 1 switch HP Procurve 1810-24G
    • 1 switch HP Procurve 1810-8G
    • 1 switch HP 2530-48G PoE+ (di backup)
  • Switch rete dipartimentale:
    • 1 switch HP 4204vl (centro stella di edificio, in sala calcolo p.t.)
    • 1 switch HP Procurve 4000M (backup centro stella, in sala calcolo p.t.)
    • 4 switch HP 2530-48G (piano terra, 3 al primo piano, ex-falegnameria)
    • 1 switch HP 2930-48G PoE+ (primo piano)
    • 1 switch HP 2530-24G (aula3)
    • 1 switch HP 2530-24G PoE+ (corridoio aula E)
    • 3 switch HP Procurve 1800-8G (aula Picone, Biblioteca, stanza 19)
    • 1 switch HP Procurve 1810-8G (portineria/aule)
    • 1 switch HP Procurve 1810-24 (Biblioteca)
    • 2 switch HP Procurve 2524 (backup apparati I piano ed ex-falegnameria)
  • Rete WI-FI:
    • 9 access point Cisco Aironet 2802
    • 6 access point Cisco Aironet 2702
      (2 al piano interrato, 5 al piano terra, 5 al I piano, 1 in Biblioteca, 2 nei locali ex-falegnameria)
    • 19 access point HP (aule e corte interna edificio Castelnuovo, uno destinato alla sala Consiglio ancora da installare)
  • Altri switch per test e per backup apparati:
    • 2 switch HP Procurve 1810-24G + 1 switch HP 1800-24G
    • 2 switch HP 1810-8G + 1 switch HP 1800-8G

Sistemi in dismissione utilizzati per progetti in test

  • 2 x DELL Server PowerEdge 720, 2 x Intel Xeon E5-2620, 64GB RAM, 2x500GB SATA HD, 14 porte di rete (ex giove e ex giunone, anno 2013)
  • DELL Server PowerEdge R610, 2 x Intel Xeon E5645 6 core, 32GB RAM, 3 x 1TB SATA HD, 12 porte di rete (anno 2011)
  • Server Supermicro Atom 5015A-EHF, 2GB RAM, 500GB HD, Linux Ubuntu (anno 2010)
  • NAS QNAP TS-809, 3GB RAM, processore dual-core 2 Duo 2.80GHz, 4xHD 500GB, FreeNAS  (ex scudo, anno 2010)
  • 2 x Server Supermicro 6025B-URB, Intel Quad Core 5310 1.6Ghz, 2x2GB RAM, 2x250GB SATA2 (ex firewall, anno 2008)

 

 

Computer facilities for visiting professors

I professori visitatori possono avere accesso ai seguenti servizi di calcolo:

  • accesso ai laboratori di calcolo;
  • connessione a Internet tramite la rete wireless eduroam o sapienza (vedi nota 1);
  • connessione a Internet tramite la rete wired dipartimentale (chiedere IP sul portale IPAdmin, vedi nota 2);
  • account ospite sui server dipartimentali;
  • account personale sui server dipartimentali, solo per visite superiori a 3 mesi

Professori e ricercatori afferenti al dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" possono richiedere l'accesso ai servizi di calcolo per i propri ospiti compilando la  form "richiesta servizi" disponibile sulla rete intranet dipartimentale (la form e accessibile solo da nodi interni al dominio mat.uniroma1.it). In caso di richiesta account sui server dipartimentali, i visitatori dovranno compilare il modulo per ritiro account e consegnarlo  al "Centro Calcolo" (stanza 21, Dip. di Matematica).

nota 1: gli ospiti che non hanno accesso alla rete eduroam possono chiedere un account ospite sul dominio uniroma1.it e avere accesso alla rete wireless sapienza. La richiesta deve essere inoltrata direttamente dall'ospite, compilando la form disponibile all'indirizzo https://mail.uniroma1.it/Schedaregistrazione.nsf/ScegliAccount?OpenForm (selezionare la voce "Dipartimenti e Facoltà" e compilare come nell'esempio allegato). Il docente ospitante dovrà inoltre chiedere al direttore del dipartimento di inviare un email a postmaster@uniroma1.it per confermare la richiesta.

nota 2: è possibile richiedere un IP per la connessione via cavo. L'IP deve essere richiesto dal docente ospitante sul portale IPAdmin compilando la sezione "tempo determinato" (vedi Step per richiesta indirizzo IP).

Vedi anche   

 

 

Quote per utilizzo servizi di calcolo

L'art.4 del Regolamento del Centro Calcolo prevede che per l'accesso ai servizi del Centro di Calcolo sia fissata annualmente una quota di utilizzo quale contributo alle spese di manutenzione. L'ammontare della quota annuale è definito dagli organi del Dipartimento.

Sono esentati dal pagamento della quota le seguenti categorie di utenti:
• Studenti di uno dei corsi di laurea e laurea magistrale di pertinenza del Dipartimento;
• Dottorandi in Matematica del Dipartimento;
• Studenti iscritti ai Master istituiti dal Dipartimento;
• Studenti con borsa dei programmi dell'Unione Europea presso il Dipartimento;
• Professori visitatori presso il Dipartimento, per periodi inferiori a 3 mesi;
• Personale tecnico amministrativo in servizio presso il Dipartimento.

Le quote attuali  prevedono utilizzo A PAGAMENTO per:

  • studenti e personale di altri enti (art. 1.3 del regolamento): quota annua 200 euro, quando non diversamente stabilito nell'ambito dello specifico accordo quadro;
  • professori visitatori per periodi superiori a 3 mesi: quota annua 50 euro.


Le quote saranno addebitate sui fondi di ricerca dei docenti che richiedono l'accesso ai servizi di calcolo.


Discusso dalla Giunta del 31/1/2017, approvato dal Consiglio di Dipartimento del 31/1/2017

 

Centro Calcolo e Laboratori: Manuali online

Unix e Linux


LaTeX


Informazioni su alcuni degli applicativi disponibili


WORLD WIDE WEB

 


Si prega di inserire negli articoli, nelle pubblicazioni, nelle tesi di studenti e dottorandi, e nel materiale prodotto utilizzando i servizi del centro calcolo e dei laboratori i relativi riferimenti: https://www.mat.uniroma1.it/centro-calcolohttps://www.mat.uniroma1.it/turinglabhttps://www.mat.uniroma1.it/phdlab