Top-level heading

Posso mandare un’altra persona a ritirare il mio tesserino?
FAQ Biblioteca

No, il tesserino è personale, non può essere ceduto ad altri, pena l’esclusione dall’uso, e deve essere ritirato personalmente dal richiedente munito di un documento di riconoscimento valido. 

Ho già seguito il corso, ho conseguito la laurea triennale e mi sono iscritto alla magistrale, devo rifare il corso per riavere il tesserino magnetico?
FAQ Biblioteca

No, non serve ripetere il corso, è sufficiente inviare via mail o consegnare a mano il modulo di autocertificazione in cui si dichiara il proprio status di studente della magistrale e aspettare la convocazione per il ritiro del tesserino.

È stata fissata la data della mia seduta di laurea, posso trattenere il tesserino magnetico?
FAQ Biblioteca

No, il tesserino magnetico va restituito in biblioteca 3 giorni prima dell’inizio della sessione di laurea e dopo aver restituito tutti i libri presi in prestito

Ho seguito il corso, ho fatto il test finale e ho mandato l’autocertificazione, quando posso ritirare il tesserino magnetico?
FAQ Biblioteca

Il tuo tesserino sarà pronto per il ritiro a partire dalla settimana successiva in cui hai frequentato il corso, nella data indicata sul calendario che trovi nella sezione QUANDO.

Ho seguito il corso ma non ho fatto il test finale, posso richiedere comunque il tesserino?
FAQ Biblioteca

No, è obbligatorio svolgere anche il test finale nella settimana del mese in cui si è seguito il corso. Se non hai fatto il test nei tempi previsti devi aspettare la prossima disponibilità del corso per completare il percorso

Ho i requisiti necessari per richiedere il tesserino, cosa devo fare?
FAQ Biblioteca

Devi seguire il corso online disponibile per una settimana al mese sulla piattaforma e-learning Sapienza (controlla le date nella sezione QUANDO). Una volta svolto il corso devi compilare e inviare via mail o consegnare a mano il modulo di autocertificazione scaricabile dal menù laterale.

Sono un utente esterno al dipartimento di Matematica. Posso fare richiesta di accesso alla sala interna della biblioteca?
FAQ Biblioteca

Sì, la tessera magnetica può essere concessa dietro garanzia da parte di un docente del Dipartimento di Matematica. Per ottenerla consegna in biblioteca il Modulo per utenti esterni scaricato dal menù laterale e debitamente compilato.

Chi può fare richiesta di accesso alla sala interna della biblioteca e ai laboratori del centro di calcolo?
FAQ Biblioteca

 Possono fare richiesta gli studenti del:

- corso di Laurea triennale in Matematica e SMIA che abbiano conseguito almeno 90 CFU; - percorso di eccellenza dei CdS del Dipartimento di Matematica; 

- della Laurea magistrale in Matematica e Matematica applicata.

Posso accedere ai laboratori del centro di calcolo?
FAQ Biblioteca

Sì, il tesserino magnetico consente anche l’accesso ai laboratori del centro di calcolo.

Come si accede alla sala interna della biblioteca?
FAQ Biblioteca

Attraverso un tesserino magnetico con strisciata nell’apposito lettore, attivo esclusivamente dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 18.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 14.00. 

Il sistema, dopo aver registrato la strisciata di accesso, concede soltanto la strisciata d’uscita per lo stesso tesserino, quindi non consente due accessi o due uscite consecutivi.

INFO FAQ Lauree Magistrali
FAQ Lauree Magistrali

Aiutaci a fornire le informazioni di maggior interesse per i futuri studenti magistrali sottoponendoci le tue domande attraverso il Modulo Google:Tutto quello che vorresti sapere sulle lauree magistrali in Matematica al Castelnuovo

Terremo conto della tua domanda e pubblicheremo le risposte ai quesiti di maggiore interesse su questa pagina.

Grazie per la tua collaborazione!

Gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale in matematica in Università diversa da Sapienza devono sostenere un test di valutazione per iscriversi alla laurea magistrale?
FAQ Lauree Magistrali

No. Esistono requisiti curriculari (di legge) e requisiti più specifici relativi alla preparazione personale.

Usualmente, un laureato in matematica in una qualsiasi università italiana possiede entrambi i requisiti. Il problema si pone per i laureati in Ingegneria, Fisica, Statistica, Economia; la mancanza di requisiti curriculari impedisce (per legge) l’iscrizione; la mancanza di requisiti di preparazione personale viene sanata individualmente sotto la guida del presidente CAD. In ogni caso si possono sostenere gli esami “mancanti” come corsi singoli (a pagamento; non è detto che sia necessario: il presidente CAD valuta se possa bastare un colloquio integrativo).

E' possibile erogare alcuni esami in lingua inglese?
FAQ Lauree Magistrali

Al momento no; le procedure a livello nazionale per erogare qualche corso in lingua inglese sono state semplificate rispetto al passato e abbiamo intenzione di affrontare la questione rapidamente (uno, due anni accademici).

Quanti esami devo scegliere? Tra quali?
FAQ Lauree Magistrali

Dipende dal curriculum. In tutti i casi, due esami da 6 cfu sono a scelta su l’offerta formativa di tutto l’Ateneo.

C'è una scadenza per inviare il percorso formativo?
FAQ Lauree Magistrali

Si Per il 20-21: dal 1° ottobre 2020 al 31 gennaio 2021

Quante volte posso cambiare il percorso formativo
FAQ Lauree Magistrali

Una volta l’anno.

Quali sono le procedure per un eventuale cambio di percorso formativo?
FAQ Lauree Magistrali

Nella finestra temporale di invio del percorso formativo basta semplicemente inviare un nuovo percorso; in ogni caso ci si può rivolgere al presidente CAD, che può valutare, per giustificati motivi, di approvare un cambio di percorso senza vincoli temporali.