Top-level heading

A finite difference scheme for a hyperbolic system of conservation laws modeling polymer flooding

We construct the DFLUS finite difference scheme for a hyperbolic 2x2 system of conservation laws which models a polymer flooding process in enhanced oil recovery. This scheme is of Godunov type and it...

Meccanica di materiali complessi: dal continuo alla scala atomica

La meccanica dei materiali è stata tradizionalmente sviluppata tramite modelli di continuo, tra i quali la teoria della elasticità ha sempre giocato il ruolo di "modello standard". I progressi metodod...

Gauge uniqueness of solutions to the Ginzburg-Landau system for small superconducting domains

We consider the Ginzburg-Landau system with an applied magnetic field for small two-dimensional domains. For small bounded, smooth and simply connected domains, we study uniqueness up to a gauge of su...

Riduzione modale adattiva in sistemi dinamici prevalentemente dissipativi a scale multiple

La dinamica di sistemi prevalentemente dissipativi a scale multiple, come quelli che naturalmente insorgono negli studi di genetica, clima della terra, biologia, energia e combustione, scienze e tecno...

Mimetic Finite Difference II: lo stato dell'arte

Questo secondo e conclusivo seminario sulle Differenze Finite Mimetiche (MFD) approfondirà le questioni legate ai prodotti scalari mimetici, che rappresentano il fulcro di questo nuovo approccio alla ...

Diffeomorfismi di superfici

Abstract: Un'isometria del semipiano iperbolico può essere: ellittica (se fissa un punto nel semipiano), parabolica (se fissa un punto all'infinito) oppure iperbolica (se fissa due punti all'infinito)...

Costruire modelli variazionali

Abstract: Il calcolo delle variazioni svolge oggi un ruolo centrale in molti problemi di matematica applicata, dalla descrizione e progettazione di materiali innovativi, allo sviluppo di programmi per...

Alcuni schemi numerici per le equazioni di Hamilton-Jacobi con applicazioni all'evoluzione dei fronti

Abstract: I modelli matematici per l'evoluzione di fronti (rappresentati da curve o ipersuperfici) hanno applicazioni in numerosi campi: trattamento delle immagini, fluidodinamica, combustione, geofis...

Metodi metrici per equazioni di Hamilton-Jacobi

Abstract: In questo seminario si intende presentare l'approccio metrico allo studio di equazioni di Hamilton-Jacobi di tipo eikonale in collegamento con problemi di omogeneizzazione. Tali tecniche son...

Strutture algebriche con origine in fisica, e loro applicazioni

Abstract: In Fisica la teoria di campo conforme gioca un ruolo molto importante sia in teoria delle stringhe, sia in meccanica statistica e teoria dello stato solido. In matematica, ha portato a nuove...

Modelli di attrito viscoso

Abstract: La derivazione di leggi fisiche macroscopiche a partire da modelli microscopici della realtà, oggetto di studio della Meccanica Statistica, è una sfida che vede impegnati fisici e matematici...