Top-level heading

Su alcuni problemi inversi in elasticit`a

Categoria
Seminari di Analisi Matematica
Data e ora inizio evento
Data e ora fine evento
Aula
Sala di Consiglio
Sede

Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Sapienza Università di Roma

Speaker

Antonino MORASSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

Nello studio di un fenomeno governato dalle equazioni classiche della fisica matematica, l’applicazione del modello a situazioni reali richiede la conoscenza di parametri che nel modello sono considerati come parte dei dati, mentre, in molte situazioni di interesse pratico, essi non sono completamente noti o sono inaccessibili ad una misura diretta. Pertanto, in svariate aree delle scienze applicate e della tecnologia, ci si trova di fronte a problemi inversi, cioea problemi nei quali il ruolo tra una parte dei dati e una parte delle incognite e scambiato. Le incognite, anzichefar parte delle equazioni che modellano il problema diretto, sono di volta in volta coefficienti che descrivono le proprieta interne del materiale oppure sono parametri geometrici del problema. I dati, viceversa, provengono da misure dei campi presenti nel modello che, nella formulazione diretta del problema, sarebbero considerati incogniti. L’ostacolo ricorrente nello studio dei problemi inversi e conseguenza del fatto che solitamente vengono a mancare alcuni dei postulati di buona posizione di Hadamard (esistenza e unicita della soluzione e dipendenza continua di questa dai dati), che sono invece soddisfatti nei problemi diretti. Inoltre, malgrado la linearita del problema diretto, lo studio di problemi inversi e` ulte- riormente complicato dalla presenza di un’estrema non linearita tra dati e incognite. In questo seminario si presentano alcuni problemi inversi in elasticita lineare e si illustrano alcuni risultati ottenuti negli ultimi anni in collaborazione con Giovanni Alessandrini e Edi Rosset. I risultati riguardano la determinazione di limitazioni, dall’alto e dal basso, del volume di inclusioni presenti in un continuo elastico isotropo da una singola misura di trazioni e spostamenti presa sul bordo del corpo. Saranno poi discusse alcune stime di stabilita per il problema.