Data e ora inizio evento:
Data e ora fine evento:
Sede:
Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Università Sapienza Roma
Aula:
Sala di Consiglio
Speaker ed affiliazione:
Enrico Cavallini, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica, Sapienza
Nella previsione e ricostruzione della balistica interna degli endoreattori a propellente solido uno degli aspetti cruciali è il calcolo della regressione della superficie del grano propellente, regressione indotta dai fenomeni di combustione. In generale le superfici dei grani propellenti hanno una natura prettamente tridimensionale e quindi lo studio della loro evoluzione può essere condotto per mezzo di tecniche level-set. La simulazione della balistica interna richiede la determinazione della posizione della superficie in se, ma anche di altre proprietà geometriche associate, come il volume pieno (vuoto), il perimetro e l'area della superficie. Tutte queste proprietà devono essere conosciute con un sufficiente livello di precisione e soprattutto di regolarita, pena l'inconsistenza fisica della simulazione. Le tecniche correnti di valutazione di queste proprietà geometriche a partire da una ricostruzione level-set si basano sull'approssimazione alle differenze finite delle funzioni Heaviside e Delta di Dirac, ma queste tecniche soffrono del problema di non convergere in modo regolare e quindi risultano inutilizzabili nello studio della balistica interna dei motori a propellente solido. Scopo del seminario è offrire una presentazione dello stato dell'arte insieme ad una discussione dei risultati ottenuti dall'applicazione di alcune di queste tecniche.