Top-level heading

Accesso laboratori

Richiesta badge laboratori Centro Calcolo

 

Accesso laboratori area riservata 

L'ingresso ai laboratori dell'area riservata (Laboratorio di modellistica differenziale numerica, Laboratorio Turing, Laboratorio didattico aula 2, Laboratorio dottorandi), avviene mediante tessera magnetica.

Secondo quanto stabilito dal Regolamento del Centro di Calcolo art.1, possono fare richiesta di accesso:

  • Professori e ricercatori afferenti al Dipartimento (senza malleveria);
  • Professori emeriti già afferenti al Dipartimento (senza malleveria);
  • Personale tecnico amministrativo in servizio presso il Dipartimento (senza malleveria);
  • Assegnisti presso il Dipartimento (senza malleveria);
  • Dottorandi in Matematica presso il Dipartimento (senza malleveria);
  • Studenti iscritti ai Master istituiti dal Dipartimento (senza malleveria);
  • Borsisti dei programmi dell'Unione Europea presso il Dipartimento (senza malleveria);
  • Studenti di uno dei corsi di Laurea magistrale di area Matematica di pertinenza del Dipartimento (senza malleveria);
  • Studenti del corso di Laurea triennale in Matematica di pertinenza del Dipartimento a partire dal terzo anno e che abbiano conseguito almeno 90 CFU (senza malleveria);
  • Studenti iscritti al percorso di eccellenza del corso di Laurea triennale in Matematica di pertinenza del Dipartimento (senza malleveria);
  • Professori visitatori presso il Dipartimento (con malleveria);
  • Tutti coloro che hanno un rapporto di lavoro, anche temporaneo ma istituzionale, con il Dipartimento (con malleveria);
  • Studenti e personale di enti convenzionati (con malleveria).

    [È prevista la possibilità di concedere l'accesso ai locali e ai servizi del centro di calcolo agli studenti e al personale di altri enti. Tali enti dovranno essere di rilevanza per lo sviluppo delle attività scientifiche del Dipartimento. Le modalità di accesso per questi utenti verranno stabilite dal Direttore del Dipartimento, ove possibile nell'ambito di accordi quadro sottoscritti dai rispettivi Direttori.].

Qualora un utente cessi di appartenere ad una delle categorie sopra indicate, l'accesso e i servizi connessi saranno disabilitati.

Le malleverie per l'accesso sono:

  • sottoscritte da docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento
  • scadono al termine indicato dal mallevadore e comunque entro il 30 novembre di ogni anno
  • possono essere rinnovate dietro esplicita richiesta.

I professori visitatori e gli utenti che non necessitano di malleveria ricevono direttamente dalla Biblioteca il tesserino già abilitato anche per l'area dei laboratori riservati.

Gli studenti ricevono direttamente dalla Biblioteca il tesserino già abilitato anche per il Laboratorio di modellistica differenziale numerica ed il Laboratorio didattico aula 2.
Per ottenere il tesserino, condizione indispensabile è aver seguito la lezione di introduzione all'uso della biblioteca.
Per le modalità di richiesta ed i tempi di attesa del tesserino si faccia riferimento al link Biblioteca riportato sopra.