Data e ora inizio evento:
Aula:
Sala di Consiglio
Sede:
Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo
Speaker:
Alessandro Teta
Affiliazione:
Università di Roma La Sapienza
Una particella alfa, emessa come un’onda sferica in una camera a nebbia, produce una traccia visibile che si interpreta in modo naturale come traiettoria della particella. La spiegazione teorica di questo fatto nell’ambito della Meccanica Quantistica è un problema non banale e fu uno dei problemi rilevanti discussi subito dopo la formulazione della teoria. Nel seminario si richiameranno il contesto storico e i primi contributi all’analisi del problema. Quindi verrà descritto in dettaglio l’articolo di N.F. Mott (1929), rilevante non solo nell’ambito del dibattito sui fondamenti della Meccanica Quantistica ma anche come contributo anticipatore della moderna teoria della decoerenza. [Seminario congiunto di Fisica Matematica e Storia della Matematica]
Contatti/Organizzatori:
Giada Basile basile@mat.uniroma1.it ; Domenico Monaco monaco@mat.uniroma1.it
Data pubblicazione evento: