Top-level heading
Salta al contenuto principale
Skip to footer content
Sapienza Università di Roma
Slim top
Sapienza Università di Roma
Accessibilità
Selettore lingua: current language
it
Inglese
Italiano
(Lingua attuale)
Area personale
Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo
Sapienza Università di Roma
|
Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo
Hide navigation
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Governo
Uffici e contatti
Persone
Regolamenti e modulistica
Chiamate Dirette
Trasparenza
SOS Emergenze e sicurezza sul lavoro
Didattica
Ricerca
Aree tematiche e gruppi di ricerca
Pubblicazioni
Preprints
Notiziario Ricerca
Seminari
Convegni
Colloquium Guido Castelnuovo
Unità di ricerca INdAM
Rendiconti
Dottorato
Dottorato di ricerca HomePage
Strutture
Biblioteca
Aule
Centro Calcolo, Laboratori e servizi ICT
Internazionalizzazione
Collaborazione internazionale
Professori visitatori
Accordi internazionali
International Partnership
Erasmus+
Territorio e terza missione
Iniziative di Terza missione
Convenzioni
Attività conto terzi
Patrimonio culturale
Educazione scientifica e formazione continua
Azioni per l'alternanza scuola-lavoro
Parità di genere e diversità
Sportello Matematico per l'innovazione e le imprese
Notizie
Briciole di pane
Home
/
Ricerca scientifica
/
Seminari di Didattica e storia della Matematica
Dalla geometria elementare ai grafi
...
Cosa ci possono insegnare gli insiemi numerici?
...
La fisica non è un'opinione
...
Matematica e Letteratura
...
I principi della dinamica
...
Algoritmo
con la collaborazione di Elena Savinelli e Luca Sbano...
Numeri primi: aspetti teorici e didattici
...
Passo dopo passo: algoritmi, successioni, ricorsione - primi passi al Liceo Matematico
...
Partendo da un gioco sulla numerazione binaria
...
Dall’arte della persuasione alla dimostrazione matematica: un percorso storico critico tra democrazia e scienza nel mondo antico.
con la collaborazione di Michela Barsanti, Roberta Dalla Volta e Anna Perrotta...
Pagina precedente
Pagina attuale
8
Pagina successiva
Iscriviti a Seminari di Didattica e storia della Matematica
Back to top