Top-level heading
Salta al contenuto principale
Skip to footer content
Sapienza Università di Roma
Slim top
Sapienza Università di Roma
Accessibilità
Selettore lingua: current language
it
Inglese
Italiano
(Lingua attuale)
Area personale
Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo
Sapienza Università di Roma
|
Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo
Hide navigation
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Governo
Uffici e contatti
Persone
Regolamenti e modulistica
Chiamate Dirette
Trasparenza
SOS Emergenze e sicurezza sul lavoro
Didattica
Ricerca
Aree tematiche e gruppi di ricerca
Pubblicazioni
Preprints
Notiziario Ricerca
Seminari
Convegni
Colloquium Guido Castelnuovo
Unità di ricerca INdAM
Rendiconti
Dottorato
Dottorato di ricerca HomePage
Strutture
Biblioteca
Aule
Centro Calcolo, Laboratori e servizi ICT
Internazionalizzazione
Collaborazione internazionale
Professori visitatori
Accordi internazionali
International Partnership
Erasmus+
Territorio e terza missione
Iniziative di Terza missione
Convenzioni
Attività conto terzi
Patrimonio culturale
Educazione scientifica e formazione continua
Azioni per l'alternanza scuola-lavoro
Parità di genere e diversità
Sportello Matematico per l'innovazione e le imprese
Notizie
Briciole di pane
Home
/
Ricerca scientifica
/
Seminari di Didattica e storia della Matematica
La sfera, e le sue simmetrie, da tanti punti di vista
(seminario rivolto a tutti i docenti della Scuola dell'obbligo)...
Errori e difficoltà in matematica
(seminario rivolto a tutti i docenti della Secondaria)...
C'è molto da scoprire nella vecchia tavola pitagorica
(seminario rivolto a tutti i docenti della Secondaria)...
Bolle di sapone e funi sospese: principi di minimalitÃ
(seminario rivolto prevalentemente ai docenti delle Superiori)...
Attività "formative" nell'insegnamento della matematica
(seminario rivolto a tutti i docenti della Secondaria)...
La costruzione di un modello (matematico)
(seminario rivolto prevalentemente ai docenti delle Superiori; i docenti sono invitati a portare un generatore di numeri casuali; spesso è disponibile anche nei cellulari)...
Il mappamondo: le rappresentazioni della sfera della Terra
...
Ombre al Sole: Talete e l'altezza delle piramidi
...
L'irragionevole efficacia della matematica nell'analisi dei testi letterari: dal logaritmo all'entropia
...
Modelli reali e virtuali nello studio dei poliedri nelle Superiori
...
Pagina precedente
Pagina attuale
11
Pagina successiva
Iscriviti a Seminari di Didattica e storia della Matematica
Back to top