Top-level heading

Disuguaglianza di Harnack per equazioni paraboliche singolari

Usando recenti risultati di A. Grigoryan e L. Saloff-Coste, si dimostra la disuguaglianza di Harnack parabolica per l’equazione del calore con potenziale quadratico inverso. Se ne deducono stime bilat...

Omologia di Floer per cotangenti

L’omologia di Floer e diventata un potente strumento per dimostrare l’esistenza di orbite periodiche di sistemi Hamiltoniani (congetture di Arnold) e per produrre invarianti simplettici. Presenteremo ...

Existence and regularity for the Schroedinger propagator

We consider time dependent Schroedinger equations with linearly increasing smooth magnetic potentials and quadratically increasing singular scalar potentials. We give sufficient conditions on the pote...

Risultati di molteplicit`a per l’equazione di H´enon

Recenti ricerche hanno mostrato che l’equazione di Henon $-∆u(x) = \vert x\vert^a u^p(x)$, presenta interessanti fenomeni di rottura di simmetria. In questo seminario si presentano alcuni risultati di...

Non Linear Eigenvalue Problems

In this talk I consider generalized eigenvalue problems for a family of operators with a polynomial dependence on a complex parameter. The basic example is the following equation −∆u+(P(x)−λ)2u=0, whe...

Solitoni compatti del flusso di Ricci

Discuterò alcuni risultati e problemi aperti relativi alla classificazione dei solitoni compatti del flusso di Ricci. Questi sono una classe particolare di varieta riemanniane che generalizzano le var...

New developments in the theory of self-dual partial differential equations

We introduce and analyse a general -and remarkably encompassing- concept of self (and antiself) dual partial differential equations. The class contains many of the basic families of linear and nonline...

On the prescribed scalar curvature on 3-half spheres: multiplicity results and Morse inequalities at infinity

We consider the existence and multiplicity of riemannian metrics of prescribed mean curvature and zero boundary mean curvature on the three dimensional half sphere (S3 +, gc) endowed with its standard...

Modelli variazionali motivati dallo studio dei difetti nei cristalli

Un recente modello variazionale multi-fase introdotto da Koslowski e Ortiz propone di studiare certi problemi di meccanica con un approccio variazionale attraverso funzionali del calcolo delle variazi...
Iscriviti a Seminari di Analisi Matematica