Abstract: Classical W-algebras W(g,O) are a family of Poisson vertex algebras associated to a simple Lie algebra g and a nilpotent orbit O. For (almost) every W(g,O) it is possible to construct ...
Abstract: In questo seminario parlerò del numero dei punti critici delle soluzioni di Pdes ellittiche nonlineari in un dominio di R^2 non convesso contrattile oppure no.Proverò una stima sul numero de...
"IL MATERIALE D'ARCHIVIO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA GUIDO CASTELNUOVO" CATEGORIAPROMOSSO DAQUANDOConvegnoSISM Società Italiana di Storia delle Matematiche14 - 16 novembre 202...
In occasione della Giornata internazionale delle donne in Matematica "May12 - Celebrating Women in Mathematics", la Commissione Parità di Genere e Diversità per il GEP (Gender Eq...
NOI CI SIAMO Le forme di violenza contro le donne sono tante e sono strutturali. Le docenti e i docenti del Dipartimento di Matematica vogliono dare un segno concreto di presenza,...
Abstract: Le equazioni alle derivate parziali iperboliche descrivono numerosi fenomeni fisici e trovare soluzioni analitiche di questi problemi è spesso impossibile. Per questo dobbiamo ricorrere a me...
Abstract: In 2014, Vaughan Jones introduced methods to construct unitary representations of Thomp- son groups F, T, V (from planar algebras or Cuntz algebras) and another to produce knots from th...
Abstract: This talk provides an overview of my research interests which rely on the theoretical and computational aspects of optimal control problems, with a particular emphasis on the Hamilton-J...
Abstract: Secondo la filosofia della congettura di Green-Griffiths-Lang, ci si aspetta che l'esistenza e la distribuzione dei punti razionali per le varietà che sono uniformemente non-iperboliche...