Top-level heading

Eventi precedenti 2012

Galleria
Eventi pre 2012
Sede

Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Università Sapienza Roma

Speaker
non indicato

 

  • Le radici del sapere scientifico
    Roma, 4-12 febbraio 2010
    La mostra “Le radici del Sapere Scientifico” che ha avuto luogo nel Salone del Rettorato della Sapienza dal 3 al 13 febbraio 2010 e prorogata a richiesta fino al 19 febbraio, viene qui ripresentata in forma virtuale a conclusione di un laborioso e lungo lavoro. Tra i molti pregi di questa versione virtuale voglio segnalare quello di essere un utile strumento di documentazione e di ricerca, grazie anche ai numerosi “links” creati con biblioteche e siti di tutto il mondo, riguardanti tematiche, autori e studi attinenti al materiale della mostra. La mostra del febbraio 2010 è stata il risultato di una delle molteplici iniziative che collettivamente i bibliotecari delle Biblioteche dei Dipartimenti dello AST* (Ateneo della Scienza e della Tecnica) hanno intrapreso e condotto a buon fine. Facoltà, Dipartimenti, aree scientifiche apparentemente distanti, tutte radunate sotto quella sigla, hanno mostrato di condividere comuni interessi culturali e la realizzazione di questa mostra ne è chiara dimostrazione. [...]
    Piero Negrini.
     

  • La rinascita e lo sviluppo dell’astronomia in occidente dal secolo XIII al secolo XIX attraverso i testi fondamentali
    Roma, 23 – 25 marzo 2009
    Mostra di antichi, rari e preziosi volumi che, partendo da un’opera didattica del secolo XIII (Sacrobosco), giunge all’opera fondamentale di C. F. Gauss sul moto dei corpi celesti (1809).
     

  • Il sistema eliocentrico. Le origini, la rinascita, la Nuova Scienza: da Aristarco di Samo a Newton
    Roma, 4-6 marzo 2008
    Mostra di libri rari che mettono in luce i momenti salienti della nascita e dello sviluppo della visione eliocentrica dell'universo. 
    Scarica qui la locandina.
     

  • Tecnologia e Scienza dal periodo ellenistico alla Encyclopédie. Macchine, modelli,rappresentazione della natura, circolazione dei saperi
    Roma, 20-23 marzo 2007
    Esposizione bibliografica di volumi antichi, rari e preziosi relativi alle arti meccaniche ed ai rapporti tecnica-scienza da Euclide a Jean-Baptiste Le Ronde d'Alembert.
     

  • International Symposium "Bruno de Finetti Centenary Conference"
    Roma, 15-17 Novembre, 2006
    The International Symposium is one among the several scientific events organized in the occasion of the Centenary of the Birth of Bruno de Finetti (Innsbruck, June 13, 1906 - Rome, July 20, 1985). Bruno deFinetti's contributions to Probability, Applied Mathematics, Foundations of Probability and Statistics,Economics, Financial and Actuarial Mathematics have had a fundamental role in the development of thesefields. His contributions continue to be revisited and, in many cases, have been discovered to have foresight and fertile suggestions for contemporary research. This Symposium will contain Sessions devoted to De Finetti's Legacy in Probability Today and Bruno de Finetti and Economic Theory. The Lectures to bepresented in the Sessions will deal with specific topics with the aim of illustrating recent developments and also discussing the foresight contained in de Finetti's work.
    Locandina
     

  • Il Sistema del Mondo: da Aristarco di Samo ad Einstein
    Roma, 15-17 Marzo 2006
    Esposizione bibliografica di volumi antichi, rari e preziosi. Il percorso espositivo di materiale bibliografico offerto dalla Biblioteca, mette in luce i momenti salienti della costruzione scientifica del"Sistema del Mondo" attraverso la presentazione diacronica dei principali snodi bibliografici.

 

Data pubblicazione evento