Algebre di Operatori
Docente:
S. Doplicher
Programma del corso
1. Spazi prehilbertiani, norma e completamento; disuguaglianza di
Schwarz. Spazi di Banach e di Hilbert.
2. Identita' del parallelogramma, di polarizzazione. Teorema della
proiezione di Riesz. Chiusura di un sottospazio e
complemento ortogonale.
3. B(X,Y) e' completa se Y e' completo. B(X) e' un'algebra di Banach se
X e' Banach. Teorema della rappresentazione di Riesz, isomorfismo tra
il duale ed il complesso coniugato di uno spazio di Hilbert. Forme
sesquilineari limitate ed operatori limitati. Operatore aggiunto.
Proprieta' C* della norma.
4. C*-algebre ed algebre di von Neumann. Topologia debole, teorema di
Tychonov (senza dim.). Esempi di C*-algebre. Enunciato dei teoremi di
Gelfand e Naimark.
5. Spazi localmente compatti, compattificazione di Alexandrov; funzioni
continue nulle all'infinito. C* algebre comutative senza identita' e
teorema di Gelfand Naimark.
6. Reticolo dei proiettori a.a. e dei sottospazi chiusi di uno spazio
di Hilbert, commutativita' e proprieta' di Boole. Somma diretta di
spazi di Hilbert.
7. La somma di famiglie ortogonali di proiettori a.a. converge
fortemente; famiglie ortogonali di sottospazi chiusi e somma
diretta. Successioni monotone di idempotenti a.a. sono fortemente
convergenti.
8. Basi ortonormali; Parseval, Bessel, sviluppo; Graham-Schmidt;
dimensione Hilbertiana. Spazi di Hilbert separabili. Topologie su
B(H): forte, debole, ultraforte, ultradebole. SVLC (definizione).
9. Esempi. Serie di Fourier, polinomi di Hermite. Isometrie parziali.
10. SVLC e spazi in dualita' , forme sigma(X,Y) - continue. Forme lineari
ud ( = uf ) risp. d ( = f ) continue su B(H). Le topologie ud, uf, d,
f e della norma sono tutte distinte in dimensione infinita.
11. B(H) come spazio di Banach duale. Teorema di Hahn - Banach (senza
dim.).
12. Le forme lineari ud continue sono la chiusura dello spazio delle
forme lineari d continue.
13. Decomposizione polare di operatori lineari in dim finita. Topologia
ud come top *-debole di B(H). Teorema di Alaoglu.
14. La palla unita' di B(H) e' compatta nella topologia debole degli
operatori, metrizzabile se H e' separabile. C*-sottoalgebre
separabili dense di algebre di von Neumann su H separabile.
15. Teorema di Stone-Weierstrass; caso degli spazi localmente compatti.
16. Cenni sul Teorema di Banach-Steinhaus. Funzioni analitiche a valori
operatori, equivalenza dell'analiticita' forte e debole. Spettro e
risolvente di elementi di un'algebra con I, invertibilita' ed ideali
massimali propri.
17. L'insieme degli elementi invertibili in un'algebra di Banach con I e'
aperto ed e' un gruppo topologico.
18. Analiticita' del risolvente; lo spettro di ogni elemento di
un'algebra di B con I (diversa da 0) e' compatto non vuoto.
19. Formula del raggio spettrale; nilpotenti e topologicamente
nilpotenti. Esempi degli shift pesati e degli operatori integrali di
Volterra.
20. Quozienti di spazi di Banach e di algebre di Banach. Sottospazi
vettoriali algebricamente e topologicamente complementari negli spazi
di Banach, teorema dell'Open Mapping (senza dim.). Ogni sp di Banach
e' immerso in un C(K), K compatto, e se separabile e' quoziente di
l1(N).
21. Teorema di Mazur. Ideali massimali propri di alg di B commutative con
I ed omomorfismi sui complessi, continuita'. Spettro dell'algebra, sua
topologia di spazio compatto di Hausdorff. Trasformazione di Gelfand,
esempi in cui non e' iniettiva o suriettiva. Esempio di *algebra di
Banach commutativa radicale.
22. Spettro di un elemento relativo a diverse sottoalgebre di Banach con
la stessa identita'. Esempi.
23. Teorema dello Spectral Mapping. Integrale di Dunford. Teorema di
Gelfand Naimark. Aggiunzione C* dell'identita'.
24. Invarianza algebrica della norma di una C*-algebra e sua minimalita'
tra le norme di algebra di Banach. Omomorfismi unitali tra C*-algebre
commutative con I sono continui e sono *omomorfismi.
25. Funtore contravariante tra C*-algebre commutative con I e spazi
compatti di Hausdorff. Caso delle C*-algebre commutative senza
identita' e spazi localmente compatti non compatti.
26. *omomorfismi tra C*-algebre sono contrazioni, isometrie se 1-1, il
range e' sempre chiuso. Calcolo funzionale continuo di un elemento
normale di una C*-algebra.
27. Spectral mapping per elementi normali. Caratterizzazioni degli
elementi positivi di B(H); decomposizione polare degli operatori
lineari continui.
28. Famiglie commutative in una C*-algebra e spettro congiunto;
caratterizzazione algebrica in termini di annichilatori approssimati.
29. Caratterizzazione dello spettro congiunto di famiglie commutative di
B(H) in termini di autovettori approssimati.
30. Spettro essenziale e spettro essenziale congiunto, invarianza per
perturbazioni compatte, cenni sugli operatori di Fredholm. Teorema di
Riesz-Markov (cenni).
31. Calcolo funzionale continuo di famiglie commutative in B(H) e
rappresentazioni di C(X); estensione canonica alle funzioni Boreliane;
sue proprieta': conserva * e prodotti, trasforma successioni
equilimitate puntualmente convergenti in successioni fortemente
convergenti. Calcolo funzionale Boreliano con la funzione
caratteristica di un punto.
32. L'intersezione di due proiettori a.a. E, F e' limite forte dei monomi
in E,F; teorema ergodico medio per gruppi discreti di unitari.
33. Commenti sul nucleo del calcolo funzionale Boreliano. Gli unitari di
una C*-algebra con I generano linearmente l'algebra.
Famiglia spettrale per
rappresentazioni di C*-algebre commutative separabili.
34. Teorema spettrale per operatori a.a. limitati. Ogni algebra di von
Neumann e' generata come spazio di Banach dai suoi idempotenti a.a..
35. Operatori lineari compatti su uno spazio di Hilbert; l'ideale
bilatero chiuso in norma dei compatti; formula spettrale per
operatori compatti
a.a. e struttura degli operatori compatti. Se H e' separabile a
dimensione infinita, i compatti formano il solo ideale bilatero
chiuso proprio.
36. Formula spettrale per operatori unitari.
37. Il funzionale traccia e l'ideale degli operatori tracciabili, sue
caratterizzazioni.
38. Isomorfismo tra lo spazio di Banach degli operatori tracciabili
e quello dei funzionali lineari ulltradebolmente continui. Varie
rappresentazioni di tali funzionali.
39. Teorema del bipolare. Teorema di Krein - Milman.
40. Unicita' della toplogia di spazio normato in dim finita; duali di
sottospazi e di quozienti di spazi di Banach.
41. Isomorfismo tra un'algebra di von Neumann ed il duale dello spazio di
Banach dei funzionali lineari ud continui (preduale). Caratterizzazioni
delle *sottoalgebre non degeneri di B(H).
42. Teorema di densita' di von Neumann.
43. Teorema di densita' di Kaplanski. Cenni sul Teorema di Krein -
Smullian.
44. Identita' approssimate in una C*-algebra. Il quoziente modulo un
ideale bilatero chiuso e' ancora una C*-algebra.
45. Funzionali lineari positivi normali sono ud continui: ogni
*isomorfismo tra algebre di von Neumann e' normale ed e' un
omeomorfismo per le topologie ud.
46. Il bicommutante di una * sottoalgebra non degenere di B(H) e'
isomorfo allo spazio duale dei funzionali lineari uf (ud) continui.
Lemma di Schur. Quasiequivalenza di rappresentazioni. Transitivita' di
Kadison.
47. Quasiequivalenza, isomorfismo interpolante tra le algebre di von
Neumann, equivalenza unitaria modulo un'ampliazione: cenni sulla
dimostrazione dell'equivalenza tra le condizioni.
48. Decomposizione centrale di una rappresentazione in somma diretta di
rappresentazioni quasicontenuta e disgiunta da una seconda rapp.;
algebra di von Neumann generata dalla somma diretta di due rapp
quasiequivalenti, o disgiunte.
49. Rappresentazioni non degeneri sono somma diretta di rappresentazioni
cicliche. Rappresentazioni separabili di C*-algebre commutative
ammettono vettori separanti per l'algebra di von Neumann generata.
Misura basica.
50. Rappresentazioni senza molteplicita' di C*-algebre commutative; la
classe della misura basica e' un invariante unitario completo.
51. *isomorfismo *debolmente bicontinuo tra un'algebra di von Neumann R
commutativa su H separabile e l'algebra delle funzioni ess limitate su
un opportuno spazio di misura. R e' abeliana massimale sse possiede
un vettore ciclico.
52. Insiemi completi di operatori a.a. permutabili e rapp di
moltiplicazione associata. Struttura delle algebre di von Neumann
commutative e cenni sui teoremi di Kuratowski, von Neumann.
53. Cenni sulla teoria della molteplicita' spettrale. Cenni sulla
classificazione dei fattori, esempi di fattori di tipo II1; cenni
sulle C*-algebre di tipo I, sul teorema di Glimm, e sulla teoria
della molteplicita' spettrale per rapp di C*-algebre di tipo I nel
caso separabile.
54. Cono positivo di una C*-algebra. Esistenza di identita' approssimate.
Un funzionale lineare e' positivo sse il valore su I coincide con la
norma. Spazio degli stati.
55. Costruzione di GNS. Estensione di stati.
56. Decomposizione di un funzionale lineare hermitiano come differenza di
funzionali positivi. Rappresentazione universale, algebra di von Neumann
inviluppante e biduale. Teorema di Gelfand Naimark.
57. Stati puri e rappresentazioni irriducibili, stati dominati da uno
stato ed elementi positivi normalizzati del commutante della
rappresentazione di GNS.
58. Estensione di stati e di stati puri; abbondanza di stati. Teorema di
Glimm e Kadison.
59. Rappresentazione atomica ridotta; C*-algebre separabili ammettono
rappresentazioni separabili fedeli. Supporto centrale di un proiettore
a.a. in un'algebra di von Neumann. Supporto di una rappresentazione di una
C*-algebra nell'algebra di von Neumann inviluppante e quasiequivalenza.
60. Lo spazio degli stati puri e' l'unione disgiunta delle collezioni
degli stati vettoriali di rappresentazioni irriducibili; l'insieme di tali
collezioni e' in corrispodenza 1-1 con le classi di equivalenza
unitaria di rapp irr. Una singola collezione e'in corr 1-1 con il
corrispondente spazio di Hilbert proiettivo. Supporto di uno stato normale
di un'algebra di von Neumann e di uno stato di una C*-algebra.
61. Probabilita' di transizione tra stati e tra stati puri, relazione con
la norma del duale. Formula per la probabilita' di transizione tra
combinazioni convesse di stati puri.
62. Struttura delle rappresentazioni dell'algebra dei compatti;
decomposizione delle rapprestazioni
di B(H) in somma diretta di copie della
rappresentazione fondamentale e rappresentazione dell'algebra di Calkin.
63. L'algebra di von Neumann inviluppante dell'algebra dei compatti e'
B(H); implementazione di automorfismi e di antiautomorfismi di B(H).
64. Operatori lineari densamente definiti e chiusi; chiudibilita';
teorema del grafico chiuso; operatore aggiunto ed il suo grafico.
65. Chiudibilita' e dominio dell'aggiunto; se A e' chiuso e densamente
definito A*A e' autoaggiunto.
66. Operatori hermitiani, chiusura, operatori hermitiani massimali;
indici di difetto di un operatore hermitiano e molteplicita'
degli autovalori
immaginari dell'aggiunto, trasformata di Cayley.
67. Cenni sugli operatori di Fredholm, semifredholm, sull'indice e sugli
operatori di Wiener-Hopf.
68. Continuita' del difetto di A - zI; ancora sulla trasformata di Cayley
di un operatore hermitiano A: dominio di A*.
69. Caratterizzazione delle isometrie che sono trasformate di Cayley;
la trasformazione di Cayley come isomorfismo d'ordine.
70. Struttura della piu' generale estensione hermitiana;
caratterizzazione degli operatori hermitiani massimali, cenni sulla
decomposizione di Wald.
71. Esempi, operatore derivazione sulle funzioni a quadrato sommabile
secondo Lebesgue: casi della retta reale, di un intervallo limitato e di
una semiretta. Estensioni a.a. di un operatore hermitiano sullo spazio di
Hilbert raddoppiato. Criteri di von Neumann e di Nussbaum.
72. Teorema di Kato - Rellich. Operatore Laplaciano.
73. Perturbazioni del Laplaciano, caso degli operatori di moltiplicazione
per la somma di una funzione a quadrato sommabile e di una funzione
essenzialmente limitata: limitazione relativa in tre dimensioni,
compattezza relativa se la funzione ess. lim. tende a zero all'infinito.
74. Teorema spettrale per operatori autoaggiunti non limitati.
75. Calcolo funzionale continuo con funzioni nulle all'infinito e
calcolo funzionale Boreliano limitato per operatori a.a. non
limitati, C*-algebra associata.
76. Corrispondenza tra operatori a.a., famiglie spettrali, e
rappresentazioni non degeneri dell'algebra delle funzioni
complesse continue nulle all'infinito.
77. Rappresentazione unitaria fortemente continua del gruppo dei reali
generata da un operatore a.a. A; dominio di A e vettori con orbita
differenziabile.
78. Rappresentazioni u.f.c. del gruppo dei reali, rappresentazioni della
*algebra di Banach di convoluzione delle funzioni sommabili, e
rappresentazioni dell'algebra dele funzioni continue nulle all'infinito;
teorema di Stone.
79. Teorema ergodico di von Neumann; teorema di Nelson;
80. Codominio della funzione gaussiana di A e vettori analitici per A.
Misura basica associata ad un vettore ciclico analitico per A in termini
dei momenti. Gruppi localmente compatti, cenni sul teorema di Haar.
81. Algebra di Banaach e C* algebra di un gruppo localmente compatto;
C*-algebra ridotta del gruppo.
82. Cenni sulla teoria spettrale e molteplicita' spettrale per
rappresentazioni u.f.c. di gruppi localmente compatti di tipo I con
base numerabile di intorni.
83. Gruppi localmente compatti commutativi, dualita' di Pontrjagin, teorema
SNAG (cenni).
84. Esempio di operatore BT con solo 0 nel dominio dell'aggiunto, con B
isometria parziale e T a.a. positivo.
Cenni sui gruppi localmente compatti amenabili.
85. Cenni sui gruppi di Lie ed algebre di Lie, enunciato del teorema di Nelson
sull'integrabilita' delle rappresentazioni di un'algebra di Lie.
Testi consigliati od in parte utilizzati:
*****************************************
G.K. Pedersen, Analysis now! M. Reed, B. Simon, Methods of Modern
Mathematical Physics, vol. I, II. M.A. Naimark, Normed Algebras.
J. Dixmier, C*-Algebras. J. Dixmier, von Neumann Algebras. G.K.
Pedersen, C*-Algebras and their automorphism groups. S. Doplicher,
Dispense del corso di Analisi Funzionale (a cura di R. Longo).