Notiziario Scientifico

Notiziario dei seminari di carattere matematico
a cura del Dipartimento 'G. Castelnuovo'
Sapienza Università di Roma

Settimana dall'8 al 14 maggio 2017


Lunedì 8 maggio 2017
Ore 09:00, aula F, Università di Roma Tre, l.go san L. Murialdo 1
Workshop 'One-day Workshop on Large Scale Random Structures' (sponsored by PRIN 2015 'Large Scale Random Structures')
09:15 F. Martinelli, 'Bootstrap percolation and interacting particle systems with kinetic constraints: critical time and length scales'
10:00 P. Caputo, 'Random walks on sparse random networks'
11:00 M. Fisher, 'On mean field games and symmetric N-player games'
11:45 M. Mariani, 'Metastable asymptotic of potential theory quantities in finite-dimensions'
14:00 A. Faggionato, 'Static length scales and glassy dynamics in triangular and square plaquette models'
14:45 F. Caravenna, 'Universality in marginally relevant disordered systems'
15:30 D. Bertacchi e F. Zucca, 'Branching random walks and branching processes in varying environment'
16:15 A. Bianchi, 'Metastability in the reversible inclusion process'


Lunedì 8 maggio 2017
Ore 09:55, aula di Consiglio
Workshop A.MA.CA. (Analisi MAtematica al Castelnuovo)
09.55 Corrado Mascia, Which drift/diffusion formulas for velocity-jump processes?
10.20 Andrea Aspri, Analysis of a linear elastic model relative to a small pressurized cavity in the half-space
10.45 Andrea Dall'Aglio, Esistenza, unicità e non unicità per un'equazione con l'1-Laplaciano e un termine a crescita critica nel gradiente
11.45 Lucrezia Cossetti, Stabilità spettrale dell'operatore di Lamé con perturbazioni complesse subordinate
12.10 Andrea Davini, Omogeneizzazione di equazioni di HJ viscose e non viscose in mezzi random
14.30 Fabiana Leoni, Soluzioni radiali di equazioni completamente non lineari
14.55 Francesca De Marchis, Asymptotic analysis for Lane-Emden problems
15.50 Marcello Ponsiglione, Esistenza e unicità per il moto per curvatura media cristallina
16.15 Michaela Porzio, Un nuovo metodo per descrivere il comportamento nel tempo delle soluzioni di problemi parabolici


Lunedì 8 maggio 2017
Ore 11:00, aula riunioni (I piano), IAC-CNR, via dei Taurini 19
seminario di Matematica Applicata
Sean McGinty (University of Glasgow)
Using mathematical modelling to predict in-vivo drug-eluting stent kinetics
In this talk we describe a combined in-vitro experimental and mathematical modelling approach to predict in-vivo drug-eluting stent kinetics. Existing studies are severely limited by the fact that parameterisation of the mathematical model depends on the very in-vivo data that the model is trying to predict. To the best of our knowledge, there exists no published studies which have attempted to validate and parameterise a model using in-vitro data before using the parameterised model to predict in-vivo kinetics. This is precisely the focus of of the current study. As we will show, there is very good agreement between the model and the in-vitro/in-vivo experimental data. We discuss how the findings of our work may have implications in terms of drug-eluting stent efficacy and briefly describe some ongoing work which (i) may allow for finer tuning of the drug delivery and (ii) may help define the optimal release for the case of dual drug delivery.


Lunedì 8 maggio 2017
Ore 11:00, aula 211, Università di Roma Tre, l.go san L. Murialdo 1
minicorso
Alex Kuronya (Universität Frankfurt)
Geometric aspects of Newton-Okounkov bodies, I
Recent years have witnessed a new way to introduce convex geometric methods to areas of mathematics around algebraic geometry: based on earlier works of Newton and Okounkov, Kaveh-Khovanskii and Lazarsfeld-Mustata defined convex bodies (so-called Newton-Okounkov bodies), which capture the vanishing behaviour of sections of line bundles. As a first approximation, the theory of Newton-Okounkov bodies is an attempt to create a correspondence between line bundles and convex bodies known from toric geometry, except that in the absence of a large torus action, one has to make do with an infinite collection of bodies for every line bundle. This point of view has been fairly succesful in that Newton-Okounkov bodies has been shown to encode positivity of line bundles, and they also serve as targets for completely integrable systems analogous to moment maps. The theory has exciting connections with symplectic geometry, representation theory, and combinatorics for instance, nevertheless, in these lectures we will focus on its applications to projective geometry. After introducing Newton-Okounkov bodies and their basic theory, we will discuss the case of surfaces, where there is a particularly satisfying theory, and the connection to (local) positivity of line bundles. With this done, we will proceed to applications to higher syzygies of line bundles on abelian surfaces, and an exciting connection with Diophantine approximation.


Lunedì 8 maggio 2017
Ore 14:30, aula 311, Università di Roma Tre, l.go san L. Murialdo 1
seminario di Geometria
Marian Aprodu (Romanian Academy, Bucharest)
Ulrich bundles on projective surfaces
An Ulrich bundle on a projective variety is a vector bundle that admits a completely linear resolution as a sheaf on the projective space. Ulrich bundles are semi-stable and the restrictions to any hyperplane section remain semi-stable. This notion originates in classical algebraic geometry, being related to the problem of finding, whenever possible, linear determinantal or linear pfaffian descriptions of hypersurfaces in a complex projective space. Generally, the existence of an Ulrich bundle has nice consequences on the equations of the given variety, specifically, the Cayley-Chow form is the determinant of a matrix of linear forms in the Pluecker coordinates. We discuss recent results on the existence of rank-two Ulrich bundles on surfaces. The talk is mainly based on joint works with G. Farkas, A. Ortega, and with L. Costa, R. M. Miro-Roig.


Martedì 9 maggio 2017
Ore 09:30, aula di Consiglio
Workshop A.MA.CA. (Analisi MAtematica al Castelnuovo)
09.30 Nadia Ansini, Variational Evolution and Scale-bridging in Complex Systems
09.55 Luca Battaglia, Soluzioni intere per sistemi di Liouville
10.20 Andrea Terracina, Leggi di conservazione iperboliche con dati misura
11.10 Giulio Tralli, Su un risultato di tipo Aleksandrov per domini circolari di C2
11.45 Luigi Orsina, Potenziali di Hopf per operatori di Schrödinger
12.10 Paola Vernole, Problemi di evoluzione con condizioni al bordo di Ventssel in domini con frontiera frattale


Martedì 9 maggio 2017
Ore 14:00, aula Dal Passo, Università di Roma Tor Vergata
seminario di Equazioni Differenziali
Michiel Bertsch (Università di Roma Tor Vergata)
Contact inhibition of cell growth: the role of travelling wave solutions
Contact inhibition of cell growth is well known in biology: contact between cells may reduce their growth. An elementary mathematical model for contact inhibition in a population with two different types of cells, yields a reaction diffusion equation coupled to a first order hyperbolic equation. Hyperbolicity leads to the occurrence of sharp interfaces. To understand the role which these interfaces play in the inhibition mechanism, we analyse families of travelling wave solutions and their velocities. The results are based on an ongoing collaboration with Izuhara, Mimura and Wakasa (Japan).


Martedì 9 maggio 2017
Ore 14:00, aula 20, Università di Roma Tor Vergata
seminario di Geometria Algebrica
Thomas Dedieu
Alcune formule classiche per superficie in P3


Martedì 9 maggio 2017
Ore 15:00, aula di Consiglio
seminario di Modellistica Differenziale Numerica
Elisabetta Carlini (Sapienza Università di Roma)
Uno schema semi-Lagrangiano per equazioni di Fokker-Planck non lineari e applicazioni
Nel seminario presenterò uno schema semi-Lagrangiano per equazioni non lineari di tipo Fokker-Planck. Lo schema è del primo ordine, conserva la non-negatività e l'integrale della massa, è esplicito e consente grandi passi in tempo. Per questo schema, che può essere applicato a problemi lineari e non lineari non locali, dimostrerò un risultato di convergenza che è valido in dimensione 1 per soluzioni deboli e in dimensione qualsiasi per soluzioni regolari. Presenterò anche alcune simulazioni per un problema lineare di tipo Lotka-Volterra e per un problema non lineare esplicito tipo modello di Hughes per la dinamica delle folle. Infine, illustrerò un'applicazione ad un problema non lineare implicito corrispondente ad un modello Mean Field Games. Lavoro in collaborazione con J.F. Silva


Martedì 9 maggio 2017
Ore 15:30, aula magna P. Gismondi, Università di Roma Tor Vergata
colloquium della macroarea di Scienze
Roberto Longo e Massimo Bianchi (Università di Roma Tor Vergata)
Matematica e Fisica al crocevia


Mercoledì 10 maggio 2017
Ore 15:30, aula G
seminario di Didattica della Matematica
Flavia Mammana (Università di Catania)
Matematica per la scuola Primaria e dell'Infanzia: Esperienze e proposte
Si rifletterà su esperienze didattiche realizzate nei corsi di Scienze della Formazione Primaria per introdurre concetti fondamentali di Matematica. Si evidenzieranno le scelte didattiche sottese ad un laboratorio su Teoria dei grafi (relative ai contenuti disciplinari affrontati, alla 'vera storia' della nascita della teoria dei grafi) e i risultati di alcune attività realizzate con gli studenti su problemi di modellizazione e argomentazione.


Mercoledì 10 maggio 2017
Ore 16:30, aula G
seminario di Didattica della Matematica
Benedetto di Paola (Università di Palermo)
Un'attività laboratoriale di approfondimento relativa agli aspetti epistemologici e didattici della 'nuova' scuola multiculturale
Si illustreranno le difficoltà linguistico-matematiche che i futuri insegnanti di scuola Primaria e dell'Infanzia dovranno affrontare e la relativa complessità dell'insegnamento in contesti multietnici. Particolare attenzione in questo senso sarà rivolta alla cultura cinese.


Mercoledì 10 maggio 2017
Ore 20:30, aula Magna del Rettorato, Università di Roma Tre, via Ostiense 159
La Fisica incontra la Città
Giovanni Vignale (University of Missouri)
Lo spin impossibile e le sue possibili applicazioni
Una nuova parola, spintronica, è entrata a far parte del nostro lessico. Nasce dalla contrazione delle parola inglese spin con la parola italiana electronica, quest'ultima alquanto più familiare, legata all''atomo di elettricita', l'elettrone, utilizzato in innumerevoli dispositivi di uso quotidiano. Di cosa si tratta? In breve, è un tentativo di sfruttare la rotazione intrinsica dell'elettrone, nota come spin, per costruire nuovi dispositivi elettronici, memorie, transistors, sensori, lettori d'informazione, che siano più piccoli, più veloci, più affidabili dei loro predecessori, che consumino meno energia, che facciano meno danno all'ambiente, che, infine migliorino la qualità della vita. In questa presentazione cercherò di illustrare le idee chiave della spintronica, partendo dall'emergenza del concetto di spin in meccanica quantistica fino ad arrivare agli sviluppi più importanti degli ultimi vent'anni: la magnetoresistenza gigante, il trasporto di spin, la conversione dello spin in elettricità e viceversa.


Giovedì 11 maggio 2017
Ore 14:30, aula 211, Università di Roma Tre, l.go san L. Murialdo 1
seminario di Geometria
Alex Kuronya (University of Frankfurt)
Higher syzygies on abelian surfaces, construction of singular divisors, and Newton-Okounkov bodies
The purpose of this talk is to study algebraic properties of embeddings of abelian surfaces. Following Green's seminal work on the relation between Koszul cohomology and positivity of line bundles, Green and Lazarsfeld introduced 'property Np' for a natural number p, a sequence of increasingly restrictive conditions on the higher syzygies associated to a very ample line bundle. First we explain how ensuring property Np for an ample line bundle L on an abelian surface can be reduced to a very general problem in projective geometry: the construction of singular divisors with given numerical behaviour and singularities, then we show how to use infinitesimal Newton-Okounkov bodies to deal with certain instances of the construction problem. This is an account of joint work with Victor Lozovanu.


Giovedì 11 maggio 2017
Ore 14:30, aula Nervi, Università di Roma Tre, ex Mattatoio, largo G.B. Marzi 10
seminario Formulas
Enrico Giusti (Università di Firenze, Il Giardino di Archimede)
Leonardo Fibonacci e la rinascita della matematica in Occidente
Dopo una breve introduzione sulla vita e le opere di Leonardo Pisano, si tratteranno alcuni problemi del Liber abaci. Infine verrà tratteggiata la fortuna dell'opera di Fibonacci dal Medioevo ai giorni nostri.


Venerdì 12 maggio 2017
Ore 11:30, aula 311, Università di Roma Tre, l.go san L. Murialdo 1
seminario di Logica
Massimo Marraffa (Università di Roma Tre)
Le teorie del ragionamento nella prospettiva dei due processi: la distinzione tra processi inferenziali intuitivi e riflessivi.
Secondo le teorie 'dei due sistemi', il sistema cognitivo umano sarebbe composto da almeno due sottosistemi. Il Sistema 1 opera in modo inconscio e rapido, producendo risposte intuitivamente cogenti a problemi di apprendimento e ragionamento. Il Sistema 2 opera invece in modo cosciente e lento, entrando in azione solo quando il soggetto è indotto a svolgere un compito inferenziale in modo riflessivo. Nel mio intervento solleverò due obiezioni a questa famiglia di teorie.
(1) L'immagine di due sistemi neurocognitivi che esistono l'uno accanto all'altro e competono per il controllo del comportamento dell'agente ha scarsa plausibilità evoluzionistica: perché mai l'evoluzione invece di modificare, estendere o integrare l'architettura del preesistente S1, avrebbe ricominciato tutto da capo con S2? Più plausibile è allora l'ipotesi che i processi di S2 siano realizzati in quelli di S1 . Ossia non vi sono due sistemi distinti, bensì due livelli o strati di processi cognitivi, l'uno dipendente dalle operazioni dell'altro. In quest'ottica, non occorre supporre che l'evoluzione abbia fortemente arricchito l'architettura di S1 per far nascere S2; basta immaginare che i sottosistemi di S1 siano stati orchestrati e utilizzati in modi nuovi.
(2) Ammettiamo la realtà della distinzione fra processi di ragionamento intuitivi e riflessivi; e accogliamo la congettura che il ragionamento riflessivo sia in larga misura realizzato dalle operazioni cicliche di processi intuitivi inconsci (fra cui i sottosistemi normalmente assegnati a S1). Ciò non equivale però a una conferma dell'ipotesi dei due sistemi; e questo perché -è stato sostenuto- la distinzione fra S1 e S2 non coincide con la distinzione fra ragionamento intuitivo e ragionamento riflessivo.



Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it entro le ore 24 del giovedì precedente la settimana interessata. Le comunicazioni pervenute in ritardo potranno essere ignorate.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

        Il Direttore

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma