Notiziario Scientifico

Notiziario dei Seminari di carattere matematico
a cura del Dipartimento 'G. Castelnuovo'
Sapienza Università di Roma

Settimana dal 7 al 13 marzo 2016


Lunedì 7 marzo 2016
Ore 10:00, aula B
Incontro di lavoro su Calcolo delle Variazioni e Γ-convergenza/ Working seminar on Calculus of Variations and Γ-convergence
Valerio Vallocchia (Università di Roma Tor Vergata)
Asymptotic analyses of the Perona-Malik functional in 1D
Under a suitable scaling the discrete Perona-Malik scheme has been proved to converge to the Mumford-Shah functional by Morini and Negri. In the same scaling we analyze the asymptotic description of local minima, quasistatic evolution and the minimizing-movement scheme.


Lunedì 7 marzo 2016
Ore 14:30, aula di Consiglio
Seminario di Analisi Matematica
Antonio Siconolfi (Sapienza Università di Roma)
Random evolution driven by Hamiltonian flows and Lax-Oleinik semigroup
Random evolution theory provides models for systems where the mode of evolution is modified according to random changes in the environment. It was initiated at the end of the sixties by Hersh, Griego, Pinsky and other authors mainly in the case of linear diffusion–type evolution operators. Relevant results have been obtained especially in the analysis of related asymptotic problems. We propose an extension of the theory in the case of non linear evolution driven by Hamiltonians with switchings governed by a Markov chain. We put it in relation with a random Lax–Oleinik semigroup for which we prove continuity of the value function and existence of minimizing curves satisfying some differential equations. We apply the results to the analysis of an associated time–dependent system of weakly coupled Hamilton–Jacobi equations.


Lunedì 7 marzo 2016
Ore 14:30, aula 311, Università di Roma Tre, l.go san L. Murialdo 1
Seminario di Geometria
Taro Sano (Kobe University)
Deformations of cones over K3 surfaces
Deformations of cones over projective varieties have been studied by many people. In particular, Pinkham proved that a cone over an elliptic curve is smoothable if and only if it is contained in a smooth del Pezzo surface. In this talk, I will talk about the analogue of this result for cones over K3 surfaces.


Martedì 8 marzo 2016
Ore 15:00, aula B, Università di Roma Tre, via della Vasca Navale 84
Colloqui di Fisica
Susanna Corti (ISAC-CNR, Bologna)
On the Reliability of Multi-Year Forecasts of Climate
Modelling climate is currently one of the most challenging problems in science and yet also one of the most urgent problems for the future of society. Thanks to the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), there is vast literature on projections of climate change and its most recent assessment shows a large range in the projected global warming, even for identical external forcing. We do not know exactly, and there is no simple way to find out, what proportion of these differences is due to deficiencies in model physics and model resolution, and what part is due to the intrinsic chaotic nature of the coupled climate system. However, it is essential for the development of the Global Framework for Climate Services, that climate simulations are realistic and climate forecast is reliable. In this lecture it will be shown that model resolution plays a fundamental role for the correct representation of the non-Gaussian probability distribution associated with the climatology of quasi-persistent weather regimes. A global atmospheric model with horizontal resolution typical of that used in operational numerical weather prediction is able to simulate with remarkable accuracy the spatial patterns of Euro-Atlantic weather regimes. By contrast, the same model, integrated at a resolution more typical of current climate models, shows no statistically significant evidence of such non-gaussian regime structures, and the spatial structure of the corresponding regime are not accurate. The correct simulation of such regimes has wide implications in the climate system. There is evidence that in a dynamical system with regime structure, the time-mean response of the system to some imposed forcing, (which here could be thought of as enhanced greenhouse gas concentration), is in part determined by the change in frequency of occurrence of the naturally occurring regimes. As such, a model, which fails to simulate observed regime structures well, could qualitatively fail to simulate the correct response to this imposed forcing. The issue of reliability of decadal predictions ('the fascinating baby that all wish to talk about') is addressed as well. Such predictions must be probabilistic, arising from inevitable uncertainties, firstly in knowledge of the initial state, secondly in the computational representation of the underlying equations of motion, and thirdly in the so-called 'forcing' terms, which include not only greenhouse gas concentrations, but also volcanic and other aerosols. If such predictions could be shown to be reliable when predicting non-climatological probabilities, there can be little doubt about their utility across a range of application sectors. However, has the science of decadal forecasting advanced to the stage that potential users could indeed rely on specific multi-year predictions? Some results from CMIP5 and ECMWF decadal predictions datasets will be shown in the attempt to answer to this question.


Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 14:00, aula di Consiglio
Seminario di Algebra e Geometria
Rahul Pandharipande (ETH)


Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 14:30, aula Dal Passo, Università di Roma Tor Vergata
Junior Colloquium
Michael Walter (Stanford University)
Kronecker coefficients and complexity theory
The Kronecker coefficients are among the most fascinating objects in classical representation theory. While many of their fundamental properties remain mysterious, the past decade has brought some significant advances, in part through new and surprising connections to quantum physics and computational complexity theory. In this talk, I will give an introduction to this subject and its motivations and discuss some recent results.


Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 14:30, aula Musmeci, Università di Roma Tre, l.go G.B. Marzi 10
Seminario Formulas
Benedetto Scoppola (Tor Vergata)
La Psicomatematica di Maria Montessori
Si descrivono le idee di base della proposta pedagogica di Maria Montessori riguardo all'apprendimento della matematica, e si confronta questa proposta con i recenti risultati delle neuroscienze. Da un articolo di Benedetto Scoppola sulla rilettura di Montessori attraverso le neuroscienze: 'le aree cerebrali che ci permettono i movimenti fini delle mani sono molto vicine a quelle che ci fanno percepire le forme geometriche e le quantità approssimate. Come risulta chiaramente dalle più moderne tecniche diagnostiche'. Scoppola riassume come oggi sia chiaro che l'attività manuale attiva sinapsi che mettono in relazione zone del cervello preposte al controllo spaziale, con quelle preposte all'attività logico-analitica.


Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 15:15, aula di Consiglio
Seminario di Algebra e Geometria
Daniel Huybrechts (Bonn)


Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 15:30, aula 1B1, Dipartimento SBAI
Seminario di Analisi
Marta Strani (Paris 'Diderot')
Instabilità 'time-delayed' e metastabilità per le soluzioni di alcune equazioni idrodinamiche
In questo seminario descriverò due fenomeni che appaiono nello studio delle dinamiche per tempi lunghi delle soluzioni di diverse classi di PDE evolutive: la metastabilità e le instabilità 'time-delayed'. Questi due fenomeni hanno in comune il fatto che le soluzioni delle equazioni considerate esibiscono un certo comportamento stabile (e osservabile) su intervalli di tempo di ordine uno, prima di convergere al loro limite asintotico nel caso della metastabilità, o di crescere esponenzialmente nel caso delle instabilità 'time-delayed'. Alcuni risultati sono ottenuti in collaborazione con C. Mascia (Sapienza Università di Roma) e B. Texier (Université de Paris 'Diderot')


Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 16:00, aula Dal Passo, Università di Roma Tor Vergata
seminario di Algebre di Operatori
Alessandro Pizzo (Università di Roma Tor Vergata)
Bose Particles in a Box: Convergent Expansion of the Ground State
I shall report on some recent works where I have introduced a multi-scale analysis in the occupation numbers of particle states that provides a convergent expansion of the ground state of an interacting Bose gas in a finite box and in the mean field limiting regime. The talk will be mainly focussed on the construction of the ground state of a three-modes system.


Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 16:30, aula di Matematica (I piano), Dipartimento MEMOTEF, via del Castro Laurenziano 9
Marco Dall'Aglio (LUISS)
The Shapley value in the Knaster Gain Game (Briata, A. Dall'Aglio, M. Dall'Aglio, Fragnelli)
In Briata, Dall'Aglio and Fragnelli (2012), the authors introduce a cooperative game with transferable utility for allocating the gain of a collusion among completely risk-averse agents involved in a fair division procedure. In this paper we analyze the features of the Shapley value (Shapley, 1953) of the game, and propose a simple algorithm for computing it efficiently.


Mercoledì 9 marzo 2016
Ore 20:30, aula Magna del Rettorato, Università di Roma Tre, v.le Ostiense 159
La Fisica incontra la Città
Piero Baglioni (Università di Firenze)
Nanomateriali per la conservazione del patrimonio culturale
Le opere d'arte, che costituiscono una parte importante del nostro patrimonio culturale, sono soggette a degrado. Le superfici delle opere d'arte (che in molti casi sono la parte più importante dell'opera stessa) sono le più esposte al degrado che a causa dell'interazione con l'ambiente manifestano perdita di coesione nella materia costituente l'opera, perdita delle proprietà meccaniche, variazioni cromatiche e, in ultimo, la perdita della 'leggibilità' dell'opera. Questi processi di degrado sono comunemente amplificati dalla presenza di 'coating' protettivi (principalmente polimeri acrilici e vinilici), vernici, materiali estranei all'opera, che comunemente vengono applicati nel corso di trattamenti di restauro. In passato siamo stati i primi nella messa a punto di nuovi metodi e materiali ad 'altissima compatibilità' con l'opera d'arte, metodi e materiali che derivano dalle Scienze 'dure' come la Scienza dei Colloidi e delle Superfici e la 'Soft Matter'. Utilizzando gli strumenti metodologici e culturali di queste Scienze abbiamo potuto realizzare una nuova tavolozza di metodi e materiali che sono oggi a disposizione dei restauratori e sono considerati tra i materiali e metodi più avanzati disponibili. In questa conferenza evidenzierò l'evoluzione della 'nuova Scienza' della Conservazione e descriverò alcuni dei metodi e dei materiali più versatili fino ad ora realizzati. Nanoparticelle e fluidi complessi, gel fisici e chimici sono i sistemi più versatili e performanti fino ad oggi realizzati. Le loro proprietà, e le metodologie applicative, verranno illustrate attraverso gli interventi di restauro effettuati nel corso degli anni, a partire dalla conservazione di dipinti murali (Beato Angelico, Piero della Francesca, ecc.) danneggiati dall'alluvione di Firenze (di cui quest'anno ricorre il cinquantenario), fino ai più recenti interventi sulla conservazione di arte moderna e contemporanea, alla protezione e conservazione della carta (ad esempio il Codice Fiorentino), alla pulitura di quadri ad olio ed acquerelli.


Giovedì 10 marzo 2016
Ore 16:00, aula F, Università di Roma Tre, l.go san L. Murialdo 1
Colloquium di Dipartimento
Rahul Pandharipande (ETH, Zurich)
Divisors on curves: from classical to modern geometry
Every meromorphic function F on a Riemann surface C has a divisor Div(F) of zeros and poles. When is a divisor on C obtained from a meromorphic function? This question underlies much of the classical study of curves. A modern turn in the subject comes by viewing the answer as a cycle over the moduli space of curves. In 2014, Pixton proposed a complete formula for the class of the associated cycle. I will give an overview of the subject and a sketch of the very recent proof of Pixton's formula (joint work with Janda, Pixton, and Zvonkine).



Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it entro le ore 24 del giovedì precedente la settimana di pubblicazione. Le comunicazioni pervenute in ritardo saranno ignorate.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

        Il Direttore

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma