Notiziario Scientifico

Notiziario dei Seminari di carattere matematico
a cura del Dipartimento 'G. Castelnuovo'
Sapienza Università di Roma

Settimana dal 1 al 7 giugno 2015


Mercoledì 3 giugno 2015
Ore 14:30, aula di Consiglio
Seminario di Algebra, Geometria e Probabilità
Pierre Mathieu (Aix-Marseille)
Random walks on (hyperbolic) groups
The first part of the talk will be an introduction to the general theory of random walks on groups with some classical results on entropy, rate of escape... For hyperbolic groups, these probabilistic objects have geometric counterparts in terms of Gromov boundary, quasi-conformal measures...
I will then discuss fluctuation results, in particular a recent work with A. Sisto on deviation inequalities for random walks on acylindrically hyperbolic groups.


Mercoledì 3 giugno 2015
Ore 15:30, aula di Consiglio
Seminario di Algebra e Geometria
Fabio Trova (Roma Tor Vergata)
Quantization of local systems over finite homotopy types
In Topological Quantum Field Theories from Compact Lie Groups D.S. Freed, M.J. Hopkins, J. Lurie, and C. Teleman have suggested the existence of an n-dimensional Extended Topological Quantum Field Theory arising from representations of finite homotopy types. Unfortunately, no real indication is given on how this TQFT should be defined: only a few hints concerning the need of equivalences between certain limits and colimits and a sketchy account of the case of trivial representations can be found in the article.
I will make this conjecture rigorous in dimension 1, under the sole assumption of the existence of duals, and explain how the construction could be promoted to that of an n-dimensional theory. As an aside result, I will show how certain notions from the representation theory of finite groups can be stated in the general framework of categories with duals; in particular, the Nakayama isomorphism will be recovered. Time permitting, related problems will be discussed.


Mercoledì 3 giugno 2015
Ore 16:00, aula F, Unversità di Roma Tre (largo san L. Murialdo)
I Tè di Matematica
Marco Pedicini (Roma Tre)
Dalla geometria dell'interazione ai computer quantistici
I modelli della computazione hanno, agli inizi del '900, ispirato i principi di funzionamento dei calcolatori digitali a partire dalle questioni poste da David Hilbert e dalle risposte date sia sul versante teorico che su quello pratico da John von Neumann e Alan Turing. Negli anni recenti, motivati da questioni pratiche e fondazionali all'intersezione tra informatica, matematica e fisica troviamo questioni irrisolte come la separabilità delle classi di complessità in tempo Polinomiale e Non-Deterministica Polinomiale, l'effettività del calcolo parallelo e la realizzabilità delle macchine quantistiche teorizzate da R. Feynmann. Mostreremo come ancora una volta la ricerca delle basi matematiche dell'informatica nel tentativo di trovare risposte a problemi astratti, contribuisce e ispira la costruzione di macchine concrete che ne realizzano alcuni principi.


Mercoledì 3 giugno 2015
Ore 20:30, Aula Magna del Rettorato, Unversità di Roma Tre (viale Ostiense)
La Fisica incontra la città
Guglielmo Lanzani (Politecnico di Milano e IIT)
Verso una retina artificiale
Il seminario parte dalla descrizione del sistema visivo per raccontare la storia di una ricerca che in circa 5 anni ha portato a sperimentare un nuovo tipo di impianto per la retina in non vedenti (per ora cavie da laboratorio). Si parte con l'occhio, la sua morfologia, alcune proprietà ottiche e altri aspetti biofisici legati alla visione. Poi viene introdotta la classe dei semiconduttori organici, spiegando cosa sono e a che cosa servono. A questo punto parte il racconto della ricerca, con gli esperimenti in ordine cronologico. La riproduzione della sensibilità ai colori, la realizzazione di esperimenti in vitro ed infine la sperimentazione in vivo.


Giovedì 4 giugno 2015
Ore 14:30, aula 211, Unversità di Roma Tre (largo san L. Murialdo)
Seminario di Geometria
Luca Shaffler (University of Georgia)
On the cone of effective 2-cycles on overline{M}0,7


Giovedì 4 giugno 2015
Ore 15:00, aula 1B1, Dipartimento SBAI
Seminario di Geometria
Simona Bonvicini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Cicli pari e 2-fattori pari in grafi semplici
Sia G un grafo semplice finito. Una decomposizione in cicli di G è una partizione di E(G) in cicli. Un grafo G si può decomporre in cicli se e soltanto se ogni vertice di G ha grado pari. Se D è una decomposizione in cicli e ogni ciclo di D ha lunghezza pari, si dice che D è una decomposizione in cicli pari di G. Tali decomposizioni sono largamente studiate perché danno luogo a problemi di teoria dei grafi particolarmente interessanti. Diciamo che una decomposizione D di G in cicli pari ha indice m positivo se è possibile ripartire i cicli di D in modo tale da ottenere m sottografi 2-regolari di G. Presentiamo un problema e alcuni risultati che riguardano l'indice di una decomposizione. Tale problema nasce dallo studio di un parametro cromatico, noto come 'palette index'. Nel caso di grafi 4-regolari, tale parametro può assumere i valori 3, 4 oppure 5. Si può dimostrare che il palette index di un grafo 4-regolare è 3 se e soltanto se il grafo ha una decomposizione in cicli pari di indice 3 oppure un 2-fattore pari (2-fattore in cui ogni componente connessa è un ciclo pari). Abbiamo diversi esempi di grafi 4-regolari con un 2-fattore pari e/o una decomposizione in cicli pari di indice 3, quindi grafi con palette index 3. Abbiamo anche esempi di grafi 4-regolari con palette index 4 e 5, ma in tal caso gli esempi che conosciamo non possiedono una decomposizione in cicli pari. Si pone così il problema sull'esistenza di un grafo 4-regolare che ha palette index maggiore di 3 e possiede una decomposizione in cicli pari. Se un tale grafo esiste, allora ogni sua decomposizione in cicli pari ha indice maggiore di 3. Nell'affrontare tale problema abbiamo ottenuto alcuni risultati che riguardano l'esistenza di un 2-fattore pari e di una decomposizione in cicli pari di indice 3 per grafi 4-regolari con proprietà strutturali particolarmente interessanti, ossia i 'line graphs' di grafi cubici.


Venerdì 5 giugno 2015
Ore 15:00, aula INdAM
Seminari Control, Dynamics & PDEs
Alessio Porretta (Roma Tor Vergata)
Recenti sviluppi nella teoria dei mean field games
Nel seminario discuteremo diverse problematiche relative al sistema forward-backward che descrive gli equilibri nella teoria dei mean field games, mettendo in luce i legami con la teoria del controllo e del trasporto ottimo e nuove questioni stimolate dall'interazione tra equazioni di trasporto e equazioni di Hamilton-Jacobi.


Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it entro le ore 9 del venerdì precedente la settimana di pubblicazione.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

                Il Direttore

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma