Notiziario Scientifico

Settimana dal 20 al 26 aprile 2015


Lunedì 20 aprile 2015
Ore 14:30, aula di Consiglio
Seminario di Analisi Matematica
Stefania Patrizi (WIASS, Berlin)
On a long range segregation model
Segregation phenomena occurs in many areas of mathematics and science: from equipartition problems in geometry, to social and biological processes (cells, bacteria, ants, mammals) to finance (sellers and buyers). There is a large body of literature studying segregation models where the interaction between species is punctual. There are many processes though, where the growth of a population at a point is inhibited by the populations in a full area surrounding that point. The work we present is a first attempt to study the properties of such a segregation process. This is a joint paper with Luis Caffarelli and Veronica Quitalo.


Martedì 21 aprile 2015
Ore 14:30, aula Dal Passo, Università di Roma Tor Vergata
Seminario di Equazioni Differenziali
Luca Battaglia (SISSA Trieste)
Sistemi di Liouville singolari su superfici compatte
Parlerò di sistemi di Liouville singolari, ovvero sistemi di PDE ellittiche del secondo ordine con nonlinearità esponenziali e termini singolari. Fornirò condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza di soluzioni minimizzanti. Discuterò inoltre l'esistenza di soluzioni di tipo min-max per alcuni sistemi particolari.


Martedì 21 aprile 2015
Ore 15:00, aula di Consiglio
Seminario di Modellistica Differenziale Numerica
Eugenio Montefusco, (Sapienza Università di Roma)
Problemi di progettazione di forme ottimali in acustica
Nel seminario vogliamo presentare alcuni problemi aperti di "optimal shape design" che appaiono in acustica. Tali problemi coinvolgono equazioni a derivate parziali in domini piani in cui compare l'operatore bilaplaciano, operatore differenziale del quarto ordine che descrive le piccole vibrazioni di piastre omogenee rigide. Partendo da alcuni risultati noti per il laplaciano illustreremo le difficoltà dovute alla presenza del bilaplaciano e alcune possibili applicazioni.


Martedì 21 aprile 2015
Ore 15:30, aula seminari (2 piano), IAC-CNR (via dei Taurini)
Giancarlo Pennati, (Politecnico di Milano)
Modelli matematici della circolazione fetale, utero placentare e neonatale e implicazioni per la pratica clinica
Dopo una breve illustrazione delle diverse tipologie di modelli matematici che possono essere impiegati per studiare l'emodinamica circolatoria, verranno mostrati alcuni esempi di applicazione relativi alla diagnosi prenatale, alla transizione alla nascita, alla chirurgia della cardiopatie congenite. Gli esempi mostrati si riferiranno sia a studi diretti del Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche (LaBS) del Politecnico di Milano sia studi presi dalla letteratura.


Mercoledì 22 aprile 2015
Ore 14:30, aula di Consiglio
Seminario di Algebra e Geometria
Olivier Debarre (Ecole Normale Superieure et Paris VII)
Fano varieties and EPW sextics
We explore a connection between smooth projective varieties X of dimension n with an ample divisor H such that Hn=10 and KX=-(n-2)H and a class of sextic hypersurfaces of dimension 4 considered by Eisenbud, Popescu, and Walter (EPW sextics). This connection makes possible the construction of moduli spaces for these varieties and opens the way to the study of their period maps. This is work in progress in collaboration with Alexander Kuznetsov.


Mercoledì 22 aprile 2015
Ore 15:00, aula C, Università di Roma Tre (via della Vasca Navale)
Colloqui di Fisica
Valeria Ferrari (Sapienza Università di Roma)
Cento anni di Relatività Generale: dalle prime verifiche alla ricerca delle onde gravitazionali
A dispetto dell'età, la teoria della Relatività Generale gode ancora di ottima salute. La prima verifica osservativa di una delle sue predizioni, la deflessione della luce in presenza di corpi massivi, fu effettuata da Eddington, Dayson and Davidson durante l'eclisse di Sole nel 1919. Da allora, le misure di redshift delle linee spettrali di oggetti compatti, dell'effetto lente gravitazionale, del trascinamento dei riferimenti inerziali dovuto alla rotazione dei corpi, l'osservazione di buchi neri supermassivi al centro delle galassie e lo studio dettagliato del moto delle pulsar binarie, per citare alcune delle osservazioni astrofisiche più importanti, hanno permesso di verificare la validità della teoria e delle sue predizioni. Inoltre, gli esperimenti per verificare la validità del principio di equivalenza su cui la teoria si basa, si sono susseguiti negli anni arrivando a precisioni sempre maggiori. Ma le onde gravitazionali sfuggono ancora a una rivelazione diretta, sebbene le osservazioni del moto delle pulsar binarie abbiano dimostrato che esistono. Riusciremo a catturarle con i rivelatori interferometrici Virgo e LIGO che stanno per entrare in funzione?


Mercoledì 22 aprile 2015
Ore 15:30, aula 311, Università di Roma Tre (l.go s. Leonardo Murialdo)
Seminario di Teoria dei Numeri
Guillaume Hanrot (ENS Lyon)
A new strategy for analyzing some lattice basis reduction algorithms
Since the discovery of the celebrated LLL algorithm, lattice basis reduction algorithms have become an increasingly important topic through their applications in algorithmic number theory, integer programming, computer algebra, and cryptography (where they are, among others, one of the most efficient "swiss army knifes" of the cryptoanalyst). Despite this heavy use and wide interest, their behaviour (efficiency, quality) remains rather poorly understood. In this talk, we shall study the BKZ algorithm, an (family of) algorithm due to Schnorr and probably the most important lattice basis reduction algorithm in practical cryptography. We shall explain how this algorithm can be modelled as a discrete dynamical system, analyze the model and outline how the analysis of this model can be modified to yield a rigorous analysis of the algorithm. No previous knowledge on lattices & lattice basis reduction will be assumed. Joint work with Xavier Pujol & Damien Stehlé.


Mercoledì 22 aprile 2015
Ore 16:00, aula F, Università di Roma Tre (l.go s. Leonardo Murialdo)
Colloquium di Matematica
G. Jona-Lasinio (Sapienza Università di Roma)
Mathematics and Physics: two facets of the same path?
E. Wigner spoke of the "unreasonable effectiveness of mathematics in the natural sciences", an expression that M. Atiyah echoed forty years later arguing about "the unreasonable effectiveness of physics in mathematics". In the colloquium I will discuss these statements.


Mercoledì 22 aprile 2015
Ore 16:15, aula di Consiglio
Seminario di Fisica Matematica
Horia Cornean (University of Aalborg)
On the construction of composite Wannier functions
We give a constructive proof for the existence of an N-dimensional Bloch basis which is both smooth (real analytic) and periodic with respect to its d-dimensional quasi-momenta, when 1≤ d≤ 2 and N≥ 1. The constructed Bloch basis is conjugation symmetric when the underlying projection has this symmetry, hence the corresponding exponentially localized composite Wannier functions are real. This is joint work with G. Nenciu (Bucharest) and I. Herbst (Charlottesville).


Giovedì 23 aprile 2015
Ore 11:00, aula 34 (quarto piano), dipartimento di Scienze Statistiche
Marco Scarsini (LUISS Guido Carli)
On Information Distortions in Online Ratings
Consumer reviews and ratings of products and services have become ubiquitous on the Internet. This paper analyzes, given the sequential nature of reviews and the limited feedback of such past reviews, the information content they communicate to future customers. We focus on the informational setting in which customers only observe the sample mean of past reviews, and ask if customers can recover the true quality of the product based on the feedback they observe. We first analyze the benchmark setting, in which customers interpret the mean as the proxy of quality. In such a case, we show that in the long run,the sample mean of review stabilizes and two cases may arise.If customers are relatively homogeneous, then social learning takes place. If customers are sufficiently heterogeneous, then they consistently overestimate the underlying quality of the product in the long run. This bias stems from the selection associated with observing only reviews of customers who purchase. We show, however,that if customers are sophisticated, then there exists a simple quality inference and purchasing rule that corrects for the selection bias and leads to social learning.In addition, we show that the cumulative consumer surplus losses scale with the square root of the number of customers who have considered a purchase to date, which is of the same order as when customers observe the reviews of all preceding customers. In this framework, we also analyze the externality of sophisticated customers on more naive ones and quantify the impact that manipulated reviews may have.


Giovedì 23 aprile 2015
Ore 15:00, aula Montuori, Università di Roma Tre (p.za O. Giustinani)
Seminario Formulas
Meri Lao
Contare, cantare e raccontare per non dare i numeri


Venerdì 24 aprile 2015
Colloquium dei dottorandi in Matematica di Roma I, Roma II & Roma III

Ore 15:15, aula di Consiglio
Alessandro Iacopetti
Il Problema di Brezis-Nirenberg: un introduzione ed alcuni risultati recenti
In questo colloquium sono presentati alcuni recenti risultati concernenti soluzioni che cambiano segno per il Problema di Brezis-Nirenberg, un classico problema ellittico semilineare, ampiamente studiato nella letteratura matematica degli ultimi 30 anni. Nella prima parte saranno richiamati alcuni fatti ben noti riguardanti l'esistenza e la non esistenza di soluzioni positive per il Problema di Brezis-Nirenberg, mentre nella seconda parte l'attenzione sarà rivolta alle soluzioni che cambiano segno. In particolare saranno presentati alcuni risultati recenti riguardanti l'analisi asintotica di soluzioni nodali di energia minima, ed il loro legame con alcune questioni di esistenza, e non esistenza di soluzioni nodali, sorte dallo studio di alcuni lavori di Atkinson, Brezis e Peletier.

Ore 16:00, aula di Consiglio
Salvatore Dolce
Covarianti in algebre esterne di spazi simmetrici
Il principale obiettivo della discussione è studiare la struttura dello spazio delle applicazioni antisimmetriche multilineari G-equivarianti a valori matrici sullo spazio delle m-uple di matrici (simmetriche o antisimmetriche rispetto ad una opportuna involuzione), dove G è il gruppo simplettico o il gruppo ortogonale dispari. Dimostreremo che tali algebre sono moduli liberi su una certa sottoalgebra dell’algebra esterna delle funzioni antisimmetriche multilineari invarianti generata dalle tracce. A tal proposito dimostreremo nuove identità polinomiali con traccia. Saremo inoltre in grado di generalizzare i nostri risultati ad una classe di spazi simmetrici compatti (U,K) la cui coomologia sia un’algebra esterna. Merita una trattazione a parte il caso in cui G sia il gruppo speciale ortogonale pari SO(2n). Accenneremo qualcosa a riguardo nell’ultima parte della discussione.


Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it entro le ore 9 del venerdì precedente la settimana di pubblicazione.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

                Il Direttore

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma