Notiziario Scientifico

Settimana dal 15 al 21 dicembre 2014


Lunedì 15 dicembre 2014
Ore 12:00, Aula 34 (quarto piano), Dipartimento di Statistica
Joerg Kalcsics (Karlsruhe Institute of Technology)
On Sales and Service Districting Problems
In sales districting, the task is to assign a given set of (prospective) customer accounts, each with a fixed market potential, to the individual members of the sales force such that each customer has a unique representative and each sales person faces equitable workload and has an equal income opportunity in terms of incentive pay, i.e., the districts should be balanced. Two other important planning criteria in sales districting are travel distances and clearly defined geographic areas of responsibility. The latter criterion is desired to avoid competition among the sales force and is typically termed as contiguity. Concerning travel distances, if a sales person visits each customer every day, then the travel time is proportional to the length of a TSP tour. However, the workload of districts is usually balanced over 2-4 weeks and some customers may have to be visited only once during this time whereas others require weekly service. Moreover, customers may have time windows, tours may include overnight stays, and so on, which makes the actual computation of the travel times impossible for large problems instances. Therefore, districting uses the concept of compactness as a proxy for travel distances. A district is said to be geographically compact if it is round-shaped and undistorted. The hope is that compact districts result in smaller travel times on a day-to-day basis than non-compact districts. A similar setting is encountered in service districting. In sales and service districting, customers are predominantly represented as points and although there exists a large body of literature, there is no consensus on a common compactness measure or suitable approaches to model contiguity of point sets. For example, all compactness measures are based on distances either between the center of a district and its basic units or between pairs of basic units of the same district. But even if they follow the same idea, the resulting districts may look considerably different. In this talk, we want to give an overview of different approaches to measure compactness and assess contiguity, and discuss their strengths and weaknesses when applied to practical problems. Moreover, we present a mathematical formulation to solve the districting problem optimally as well as an efficient geometric algorithm that is capable of coping with large practical problems.


Lunedì 15 dicembre 2014
Ore 14:30, Aula di Consiglio
Seminario di Analisi Matematica
Filippo Cagnetti (University of Sussex)
The rigidity problem for symmetrization inequalities
Steiner symmetrization is a very useful tool in the study of isoperimetric inequality. This is also due to the fact that the perimeter of a set is less or equal than the perimeter of its Steiner symmetral. In the same way, in the Gaussian setting, it is well known that Ehrhard symmetrization does not increase the Gaussian perimeter. We will show characterization results for equality cases in both Steiner and Ehrhard perimeter inequalities. We will also characterize rigidity of equality cases. By rigidity, we mean the situation when all equality cases are trivially obtained by a translation of the Steiner symmetral (or, in the Gaussian setting, by a reflection of the Ehrhard symmetral). We will achieve this through the introduction of a suitable measure-theoretic notion of connectedness, and through a fine analysis of the barycenter function for a special class of sets. These results are obtained in collaboration with Maria Colombo, Guido De Philippis, and Francesco Maggi.


Martedì 16 dicembre 2014
Ore 10:30, Aula 211, Università di Roma III
Seminario di Geometria
Marco Pacini (UFF, Rio de Janeiro)
Enriched structures on tropical curves
We will define enriched structures on tropical curves, in analogy with the usual definition for nodal curves introduced by Mainò, and we will construct a parameter space for these objects. As an application, we will give a toric description of the scheme parametrizing enriched structures on a fixed nodal curve.


Martedì 16 dicembre 2014
Ore 12:00, Aula 211, Università di Roma III
Seminario di Geometria
Roberto Svaldi (M.I.T.)
Hyperbolicity for log pairs
A classical result in birational geometry, Morìs Cone Theorem, implies that if the canonical bundle of a variety X is not nef then X contains rational curves. This is the starting point of the so-called Minimal Model Program. In particular, hyperbolic varieties are positive, from the point of view of birational geometry. Very much in the same vein, one could ask what happens for a quasi projective variety, Y. Using resolution of singularity, then one is lead to consider pairs (X, D) of a variety and a divisor, such that Y=Xsetminus D. I will show how to obtain a theorem analogous to Morìs Cone Theorem in this context. I will also discuss an ampleness criterion for hyperbolic pairs.


Martedì 16 dicembre 2014
Ore 14:30, Aula Dal Passo, Università di Roma II
Seminario di Equazioni Differenziali
Marta Nolasco (Università de L'Aquila)
An alternative approach to the Dirac operator via the Dirichlet to Neumann operator
We use the Foldy- Wouthuysen unitary transformation to transform the Dirac equations into an elliptic problem in the 4-dim half space with Neumann boundary condition. Then we give an alternative min-max characterization of the eigenvalues problem for the Brown Ravenhall one electron atoms Hamiltonian.


Martedì 16 dicembre 2014
Ore 14:30, Aula 311, Università di Roma III
Seminario di Fisica Matematica
Edoardo Mainini (Università di Genova)
Finite crystallization for particle interactions
We investigate ground state configurations for atomic potentials including both two- and three-body nearest-neighbor interaction terms. The aim is to prove that such potentials may describe crystallization in different lattice geometries, such as the typical hexagonal periodicity of carbon nanostructures. We give conditions in order to prove that planar energy minimizers are periodic and to quantify the lower-order surface energy contribution. We discuss the optimality of ground states in terms of discrete isoperimetric inequalities and we study their aspect ratio as the number of particles grows. Finally, by recasting the minimization problem in three-space dimensions, we remark some properties about the geometry of carbon rolled up structures and fullerenes. (Joint works with Paolo Piovano and Ulisse Stefanelli)


Martedì 16 dicembre 2014
Ore 15:00, Aula B
Seminario di Modellistica differenziale numerica
Silvia Tozza (Università di Roma I)
Analisi ed approssimazione di alcuni modelli non Lambertiani per il problema di Shape-from-Shading
In questo seminario presenteremo in un'unica formulazione matematica due modelli di riflessione per la risoluzione del problema di Shape-from-Shading nel caso di superfici non Lambertiane (il modello proposto da Oren e Nayar e quello introdotto da Phong) e li confronteremo con il modello classico Lambertiano, sotto l'ipotesi di proiezione ortografica. Questi modelli sono stati proposti da autori appartenenti ad ambiti diversi col fine di prendere in considerazione superfici più realistiche come quelle rugose o con caratteristiche speculari, ma mancava una formulazione matematica coerente. Il vantaggio di utilizzare una formulazione matematica unificata è la possibilità di adattare facilmente un singolo modello differenziale a diverse situazioni, modificando solo alcuni parametri. Vedremo nel corso del seminario come si derivano le equazioni di Hamilton-Jacobi associate a tali modelli nei diversi casi, dipendenti dalla posizione della sorgente di luce e/o dalla posizione dell'osservatore. Questi casi si riconducono tutti ad un problema generale scritto in forma di punto fisso. Vedremo come l'approssimazione numerica semi-Lagrangiana che proponiamo è valida per il modello generale e può essere facilmente adattata ai casi particolari. Enunceremo e dimostreremo anche le proprietà dell'operatore discreto, proprietà che garantiscono la convergenza del modello discreto al modello continuo. Infine, confronteremo le prestazioni numeriche dei vari modelli su una serie di immagini sintetiche e reali. Successivamente, verrà data una breve presentazione di un modello di Shape-from-Shading prospettico generalizzato, basato sul modello di riflessione di Oren-Nayar. Questo modello, a differenza della gran parte dei modelli noti in letteratura, considera l'ipotesi più generale e realistica in cui la sorgente di luce e la macchina fotografica non si trovino nello stesso punto (si pensi ad esempio al flash di una macchina fotografica o ad un endoscopio).


Martedì 16 dicembre 2014
Ore 16:00, Aula B
Seminario di Modellistica differenziale numerica
Chiara Sorgentone (Università di Roma I)
Schemi numerici conservativi per l'integrazione di problemi di trasporto non lineari
Lo Jacobiano di Arakawa e' uno dei più noti schemi numerici per l'integrazione dell'equazione di vorticita' per flussi bidimensionali incomprimibili. La sua importanza e' dovuta alle proprietà mimetiche di cui gode, quali l'antisimmetria, la conservazione dell'energia cinetica e dell'enstrofia, proprieta' che rispondono all'esigenza di costruire schemi che siano in grado di evitare problemi di instabilità numerica dovuti alla non-linearita' delle equazioni. Presentero' due diverse generalizzazioni dell'idea di Arakawa: il primo metodo consiste di una procedura per costruire generici operatori mimetici non lineari alle differenze finite. Questo puo' generare schemi di ogni ordine, con un numero qualsiasi di nodi e con qualsiasi richiesta sull'operatore esprimibile mediante combinazione lineare dei punti griglia. In particolare ho scelto, come insieme delle soluzioni, la classe degli schemi mimetici del secondo ordine che utilizzano solo i primi vicini in modo da poter confrontare la soluzione trovata con quella specifica di Arakawa (che risulta essere un caso particolare dello schema generale trovato). Ho inoltre sviluppato schemi numerici a vari ordini di accuratezza nello stile Arakawa utilizzando gli operatori Summation-by-Parts (SBP) e dimostrando, in questo spazio totalmente astratto e generale, le proprieta' mimetiche di antisimmetria e conservazione. Oltre a test numerici di problemi analitici, presentero' anche un'applicazione geofisica: lo studio di un modello quasi-geostrofico a due strati.


Martedì 16 dicembre 2014
Ore 16:00, Aula E
Seminario di Didattica della Matematica
Claudio Bernardi (Università di Roma I)
Attivita' "formative" nell'insegnamento della matematica


Mercoledì 17 dicembre 2014
Ore 14:30, Aula di Consiglio
Seminario di Algebra e Geometria
Martina Balagovic (University of Newcastle)
Irreducible modules for degenerate double affine Hecke algebras of type A
Double affine Hecke algebras and their degenerate versions have been an active area of study since their original definition in 1993, when they were used by Ivan Cherednik to solve Macdonald conjectures. When studying their representation theory, one usually focuses on Category O. Here one defines Verma modules M as certain induced modules, shows that with appropriate assumptions these modules always have an irreducible quotient L=M/K, and that all irreducible modules in Category O can be uniquely realized in this way as quotients of Verma modules. However, the description of this maximal submodule K, and consequently of the irreducible module L, are not known in general. This is why alternative characterizations of irreducible modules are interesting. In this talk, I will focus on the question Can irreducible Category O modules for degenerate double affine Hecke algebras of type A always be realized as submodules of Verma modules?" The corresponding answer for affine Hecke algebras, as discovered by Guzzi, Nazarov and Papi, is always yes. The answer for double affine Hecke algebras is more involved. I will describe both the modules which do not allow such a realization and the imbedding of the modules which do allow it in terms of the combinatorics of the affine symmetric group and periodic skew Young diagrams.


Venerdì 19 dicembre 2014
Ore 11:30, Aula Picone
Discussione di tesi di dottorato
Biagio Cassano (Università di Roma I)
Spacetime asymptotics for Schrödinger Equations


Venerdì 19 dicembre 2014
Ore 11:30, Aula Riunioni (secondo piano), IAC-CNR (via dei Taurini 19)
Enzo Orsingher (Università di Roma I)
Estensioni frazionarie del processo di Poisson
In questo seminario si presentano tre diverse estensioni frazionarie del processo di Poisson. La prima è la versione frazionaria rispetto al tempo dove si parte dalla equazione governante le probabilità di stato nelle quali appare la derivata frazionaria rispetto al tempo nella versione di Dzerbayshan-Caputo. Si ottengono le leggi di probabilità esplicite e una relazione con il processo di Poisson classico sotto forma di cambiamento del tempo. Si analizza anche la struttura del processo di Poisson frazionario come processo di rinnovo con intertempi con distribuzione di Mittag-Leffler. Una estensione del processo di Poisson chiamata Poisson frazionario nello spazio è analizzata e viene mostrato che si tratta di un processo ad incrementi indipendenti (a differenza della versione frazionaria rispetto al tempo), se ne ricava la distribuzione in diverse forme e si studiano le rispettive proprietà. Una terza versione del processo di Poisson come mistura di processi di Poisson omogenei è costruita e vengono discusse le sue applicazioni ai voli aleatori. Infine una classe più ampia di processi di Poisson a tempo riscalato e ad incrementi indipendenti è presentata assieme a specifiche forme legate a diverse scelte della misura di Lévy.


Venerdì 19 dicembre 2014
Ore 12:00, Aula di Consiglio
Discussione di tesi di dottorato
Daniele Tantari (Università di Roma I)
Statistical mechanics of multitasking networks


Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it entro le ore 9 del venerdì precedente la settimana di pubblicazione.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

                Il Direttore

Il calendario dei seminari è anche disponibile su internet.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma