Notiziario Scientifico

Settimana dal 3 al 9 marzo 2014


Lunedì 3 marzo 2014
Ore 14:30, Aula di Consiglio
Seminario di Analisi Matematica
Laurent Veron (Università di Tours)
Local and global behaviour of solutions of some quasilinear Hamilton-Jacobi equations


Martedì 4 marzo 2014
Ore 13:45, Aula di Consiglio
Seminario di Algebra e Geometria
Aaron Lauda (University of Southern California)
The odd cohomology of Springer varieties and the Hecke algebra at q=-1
The cohomology rings of type A Springer varieties carry an action of the symmetric group (or Hecke algebra at q=1). The top degree cohomology is the Specht module corresponding to the shape of the partition defining the Springer variety. Work of De Concini-Procesi and Tanisaki provide an elementary description of these rings and the action of the symmetric group. These cohomology rings appear many places in higher representation theory. In particular, the symmetric group action can be interpreted using the nilHecke algebra which plays a fundamental role in the categorification of sl(2). It turns out that the categorification of sl(2) is not unique. There are two different categorifications, the even and odd version, which agree modulo 2, but are otherwise distinct. Reexamining the cohomology of Springer varieties from this odd perspective leads to a new "odd" analog of the cohomology ring of Springer varieties by replacing the nilHecke algebra with the odd nilHecke algebra. The top degree component of the resulting "odd cohomology" of Springer varieties turns out to be isomorphic to a Specht module for the Hecke algebra at q=-1. (Joint work with Heather Russell)


Martedì 4 marzo 2014
Ore 14:10, Aula Zorzi, Ex mattatoio, Largo G.B. Marzi
Seminario "Formulas"
Ana Millan Gasca (Università di Roma III)
Cultura tecnica e costituzione dello spazio culturale europeo
Negli ultimi anni la storiografia della scienza si è occupata della nascita dell'Europa scientifica come unità culturale, cercando di inserire le ricche analisi oggi disponibili sull'evoluzione della scienza moderna nel suo contesto, lo spazio culturale europeo; e cercando, nel contempo, di analizzare storicamente l'influsso del pensiero scientifico nella comunicazione tra i paesi europei e nella tendenza all'omogeneizzazione e alla coesione basata sulla condivisione di idee e valori, in contrasto con le tendenze alla disgregazione e il conflitto. Vi è anche un'identità "tecnica" europea che esprime e realizza progressivamente l'ideologia dell'onnipotenza della scienza emersa nel periodo della Rivoluzione Scientifica. Nel seminario esamineremo le radici storiche di questa identità, fino allo sviluppo del suo frutto più originale, la tecnologia, la "teoria della tecnica" come è stata definita da Alexandre Koyré. Ci soffermeremo sul ruolo dell'ingegnere-architetto nell'evoluzione dal pressappoco alla precisione nel rapporto con le macchine e il lavoro, e sulla creazione dello spazio tecnico europeo.


Martedì 4 marzo 2014
Ore 14:30, Aula C
Seminario di Probabilità
C. Landim (IMPA, Rio de Janeiro)
Zero-temperature limit of the Kawasaki dynamics for the Ising lattice gas in a large two-dimensional torus
We consider the Kawasaki dynamics at inverse temperature beta for the Ising lattice gas on a two-dimensional square of length 2L+1 with periodic boundary conditions. We assume that initially the particles form a square of length n, which may increase, as well as L, with beta. We show that in a proper time scale L^2, theta_beta particles form almost always a square and that this square evolves as a Brownian motion when the temperature vanishes.


Martedì 4 marzo 2014
Ore 15:00, Aula di Consiglio
Seminario di Modellistica differenziale numerica
Dante Kalise (Radon Institute, Linz)
Optimal control of consensus models
In this talk we review basic alignment models appearing in high-dimensional, social dynamics of multi-agent systems. We study the emergence of self-organization phenomena, and the convergence to consensus via external influences. We develop an approach where such a controller is designed upon optimality principles under sparsity constraints. We present numerical implementations assessing the performance of the methods.


Mercoledì 5 marzo 2014
Ore 14:30, Aula E
Seminario di Algebra e Geometria
Indrava Roy (Università di Roma I)
Rho-invariants for foliations and their stability properties
In this talk we will discuss the stability properties of some spectral invariants for Dirac-type operators on foliated manifolds. Rho-invariants (also known as relative eta-invariants), which were introduced by Atiyah, Patodi and Singer for closed manifolds, reflect deep geometric properties of the underlying manifold. In the case of measured foliations, we will study "foliated" rho-invariants associated with a leafwise signature operator, extending a classical result of Cheeger and Gromov in the L^2 case (a covering being a special case of a foliation). We will also discuss the proof of the homotopy invariance of such spectral invariants under suitable conditions. In this context we will give an analogue of Atiyah's L^2-index theorem and also a new proof of the leafwise homotopy invariance of the index of leafwise signature operators for foliations.


Giovedì 6 marzo 2014
Ore 14:00, Aula di Consiglio
Seminario P(n): Problemi differenziali non lineari
Marie F. Bidaut--Veron (Università di Tours)
Stability properties for quasilinear parabolic equations with measure data and applications


Giovedì 6 marzo 2014
Ore 14:30, Aula 211, Università di Roma III
Seminario di Geometria
Giulio Codogni (Università di Roma III)
Mori fiber spaces e K-stabilità
Ci chiederemo se una data varietà di Fano può essere una fibra geometrica di un Mori fiber space. Nel caso in cui la varietà è rigida siamo in grado di dare una caratterizzazione, altrimenti possiamo esibire un criterio necessario ed uno sufficiente. Utilizzando questi risultati diamo una risposta esaustiva nel caso delle superfici e quasi esaustiva in quello delle tre-varietà. Nel caso torico abbiamo una caratterizzazione combinatoria, grazie alla quale possiamo dimostrare un collegamento con la K-stabilità. Questi risultati sono stati ottenuti in collaborazione con A. Fanelli, R. Svaldi e L. Tasin; il lavoro è iniziato durante la scuola Pragmatic.


Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it, o nella casella della posta di Luigi Orsina, entro le ore 9 del venerdì precedente la settimana di pubblicazione.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

                Il Direttore

Il calendario dei seminari è anche disponibile su internet.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma