Notiziario Scientifico

Settimana dal 4 al 10 novembre 2013


Lunedì 4 novembre 2013
Ore 14:30, Aula di Consiglio
Seminario di Analisi Matematica
Michele Correggi (Università di Roma I)
On the Ginzburg-Landau functional in the surface superconductivity regime
We shall discuss the behavior of type II superconductors in the framework of Ginzburg-Landau theory for an applied magnetic field varying between the second and third critical fields. In this regime superconductivity is restricted to a thin layer along the boundary of the sample and we will prove that the Ginzburg-Landau energy is determined to leading order by the minimization of a simplified 1D functional in the direction perpendicular to the boundary. In the special case of disc samples, we will derive pointwise estimates on the Ginzburg-Landau order parameter, thereby proving a conjecture due to Xing-Bin Pan.


Martedì 5 novembre 2013
Ore 12:00, Aula G
Corso di Dottorato
Sergio Doplicher (Università di Roma I)
Algebre di operatori, prima lezione
Operatori lineari e limitati sullo spazio di Hilbert, C* Algebre ed algebre di von Neumann; struttura delle C* Algebre commutative, Teorema Spettrale; struttura delle Algebre di von Neumann commutative sugli spazi separabili. Teoremi di densità di von Neumann e di Kaplanski; preduale e operatori tracciabili. Stati e rappresentazioni di una C* Algebra, Algebra di von Neumann inviluppante. Esempi di C* Algebre. Operatori lineari non limitati hermitiani e criteri di esistenza delle estensioni autoaggiunte; risoluzione spettrale degli operatori a.a., calcolo funzionale, Teoremi di Stone e di Nelson, cenni sulle rappresentazioni unitarie fortemente continue di gruppi localmente compatti e loro risoluzione spettrale nel caso commutativo.


Martedì 5 novembre 2013
Ore 14:00, Aula Dal Passo, Università di Roma II
Seminario di Equazioni Differenziali
Xavier Ros-Oton (Università di Barcellona)
Boundary regularity results for integro-differential equations
We study the boundary behavior of solutions to elliptic integro-differential equations. First we prove that, for the fractional Laplacian (-Delta)^s with s in (0,1), solutions u are comparable to d^s, where d(x)=dist(x,partialOmega) is the distance to the boundary of the domain. Moreover, we show that u/d^s is Hoelder continuous up to the boundary, and that u/d^s|_[partialOmega] plays the role that the normal derivative plays in second order elliptic equations. Finally, we also present new boundary regularity results for fully nonlinear integro-differential equations.


Martedì 5 novembre 2013
Ore 14:45, Aula Dal Passo, Università di Roma II
Seminario di Equazioni Differenziali
Joaquim Serra (Università di Barcellona)
Nonlocal equations and a new proof of the old Cordes-Nirenberg estimates
We will briefly discuss the motivation of fully nonlinear integro-differential equations from the perspective of stochastic differential control and games, putting the emphasis in financial modeling. Next, we will explain the equivalent to an elliptic equation with bounded measurable coefficients in the nonlocal context, and why the proof of Holder regularity of solutions is much more elementary when the order of the equation is less that 2. Finally, we will give a new short proof of the old second order Cordes-Nirenberg estimates in which the regularity for the local equation is obtained by factorizing it into two nonlocal equations. As in the original result, we obtain an explicit pinch condition for the eigenvalues of the coefficient matrix. Similar ideas gives also new Cordes-Nirenberg type results for integro-differential equations.


Martedì 5 novembre 2013
Ore 16:00, Aula B
Corso di Dottorato
Enrico Arbarello (Università di Roma I)
Argomenti di geometria algebrica e in particolare di teoria dei moduli, prima lezione
Nel corso si illustreranno alcuni temi generali, fornendo esempi e proponendo esercizi. Possibili argomenti: lo schema Quot di Grothendieck. GIT. Teorema della slice etale di Luna. Moduli delle curve. Moduli dei fibrati vettoriali su una curva algebrica; moduli di fasci sulle superfici K3. Varietà hyperkaehleriane. Trasformata di Fourier-Mukai.


Giovedì 7 novembre 2013
Ore 14:00, Aula di Consiglio
Seminario P(n): Problemi differenziali non lineari
Liliane de Almeida Maia (Università di Brasilia)
Existence and nonexistence of solutions of asymptotically linear equations via Pohozaev manifold


Giovedì 7 novembre 2013
Ore 14:00, Aula B
Corso di Dottorato
Matthieu Gendulphe (Università di Roma I)
Introduction to the Mapping Class Group, prima lezione
The mapping class group of a surface S, denoted by MCG(S), is the group of homeomorphisms of S up to isotopy (i.e. homotopy through homeomorphisms). This group is a fundamental object in low dimensional topology. For instance, two of the easiest ways to build 3-manifolds are encoded by elements of the mapping class group: Heegaard splittings and suspensions of diffeomorphisms. The study of the mapping class group is very active since the work of Thurston in the 80's. The course will cover the following topics: finite subgroups of MCG(S), curve complex, generating sets, torsion free subgroups, Torelli group.


Giovedì 7 novembre 2013
Ore 16:00, Aula F, Università di Roma III
Colloquium di Dipartimento
Fabrizio Catanese (Università di Bayreuth)
Metodi topologici in teoria dei moduli (come l'angelo della topologia può convivere col diavolo della algebra astratta)
Il legame tra algebra e topologia è duplice: la topologia algebrica, si pensi al teorema di Brouwer del punto fisso, od al teorema di Borsuk-Ulam, traduce la esistenza di certe applicazioni continue in esistenza di omomorfismi con certe proprietà algebriche. Viceversa, la teoria dei fibrati e dell'omotopia dà una incarnazione topologica di un gruppo (estendendo assai il primo invariante topologico, il cosiddetto grafo di Cayley). Tale teoria, detta degli spazi classificanti, traduce viceversa omomorfismi di gruppi in applicazioni continue. La questione della regolarità di tali applicazioni e della loro eventuale olomorficità, sviluppata negli ultimi 40 anni, ha potenti applicazioni nella teoria dei moduli. Il caso più elementare e ben noto è la teoria delle varietà di Albanese associate a varietà algebriche. Dopo questa introduzione generale, mi concentrerò su alcune classi di varietà proiettive che sono spazi classificanti, e sulle questioni algebriche a cui lo studio dei loro moduli si riduce. Esporrò poi brevemente alcuni recenti risultati ottenuti con Ingrid Bauer, in cui si introduce una nuova ed ampia classe di varietà, dette di tipo Inoue, i cui spazi di moduli sono determinati dal tipo topologico. Una analisi fine richiede tra l'altro una investigazione degli spazi di moduli di curve con simmetrie: qui esporrò alcuni recenti risultati ottenuti in collaborazione con Michael L'onne e Fabio Perroni.


Venerdì 8 novembre 2013
Ore 11:00, Aula 311, Università di Roma III
Seminario di Logica e Geometria della Cognizione
Marco Pedicini (Università di Roma III)
Aritmetica dei campi finiti e complessità polinomiale implicita
We introduce a library of pure functional terms with the following features: (i) any term can be typed in a type system which implicitly certifies it belongs to the class of terms which evaluate in polynomial time; (ii) they implement all the basic functions required to perform arithmetic on binary finite fields. The type assignment system is Type Functional Assembly (TFA), an extension of Dual Light Affine Logic (DLAL). The development of the whole library shows we can think of TFA as a domain specific language in which the composition of variants of standard functional programming schemes drives a programmer to think of implementations under non standard patterns.


Tutte le informazioni relative a questo notiziario devono pervenire all'indirizzo di posta elettronica seminari@mat.uniroma1.it, o nella casella della posta di Luigi Orsina, entro le ore 9 del venerdì precedente la settimana di pubblicazione.

Tutti coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono invitati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a seminari@mat.uniroma1.it.

                Il Direttore

Il calendario dei seminari è anche disponibile su internet.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma