Calendario:
venerdì 9 maggio ore 14:00 in Aula Enriques - presentazione dei curricula
lunedì 19 maggio ore 17:00 in Aula Picone - due seminari per ispirarsi
Venerdì 9 maggio alle ore 14:00 in Aula Federigo Enriques si terrà una presentazione dei curricula dei corsi di laurea magistrale in Matematica e Matematica applicata, pensata principalmente per gli studenti del terzo anno di corso della laurea triennale in Matematica. L'evento si svolgerà secondo il programma sotto riportato.
Ore 14:00 Introduzione del Presidente del CAD in Matematica prof. Paolo Buttà
Ore 14:10 M-DiSt Matematica - Didattica e storia, prof.ssa Annalisa Cusi
Ore 14:30 M-AG Matematica - Algebra e geometria, prof. Simone Diverio
Ore 14:50 M-An Matematica - Analisi, prof.ssa Fabiana Leoni
Ore 15:10 MApS Matematica applicata - Matematica applicata per le scienze, prof.ssa Nadia Ansini
Ore 15:30 MoND Matematica applicata - Modellistica numerica e differenziale, prof.ssa Elisabetta Carlini
Ore 15:50 MaDS Matematica applicata - Matematica per Data Science, prof. Lorenzo Taggi
Lunedì 19 maggio alle ore 17:00 in Aula Picone si terranno i seguenti due seminari divulgativi di orientamento, su esempi di argomenti scientifici che motivano l'offerta didattica magistrale del dipartimento di Matematica.
Ore 17:00 Prof. Simone Diverio: Genere, curvatura, algebra e aritmetica
Sommario. Il seminario sarà un breve viaggio all’interno della tricotomia per le superfici di Riemann compatte. Una superficie di Riemann compatta è una sfera, oppure una ciambella, oppure una ciambella con più buchi (e il genere è per definizione il numero di buchi). Se il genere è 0, oppure 1, oppure maggiore di 1 (e questa è la tricotomia) queste ciambelle presentano caratteristiche drammaticamente diverse. Ma da che punto di vista? Certamente della topologia, ma anche della curvatura (rispettivamente positiva, nulla, o negativa), dell'algebra (quando sono definite da equazioni polinomiali), e per finire dell'aritmetica (quando le equazioni sono a coefficienti in un campo di numeri)... Mai sentito parlare dell'Ultimo Teorema di Fermat?
Ore 18:00 Prof. Domenico Monaco: Microsoft, Majorana, Materiali topologici e Matematica applicata
Sommario. Lo scorso febbraio, Microsoft ha annunciato la creazione di un computer quantistico basato su topoconduttori. Se la vostra reazione leggendo la frase precedente è stata "Eeeeh?!", partecipando al seminario avrete modo di ricevere qualche informazione cos'è la computazione quantistica, cos'è un "topoconduttore", cosa c'entri la topologia con la meccanica quantistica, e come nel corso di laurea magistrale in Matematica Applicata potreste approfondire tutti questi argomenti.