Top-level heading

Il vuoto e la cicloide: Torricelli e Pascal

Data e ora inizio evento
Aula
Sala di Consiglio
Sede

Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Speaker
Giovanni Gallavotti
Affiliazione
Università di Roma La Sapienza e Rutgers University
Le implicazioni fisiche del vuoto torricelliano conducono Pascal, 1647, a una disputa con il gesuita E. Noël sulla natura del vuoto, fra la Fisica aristotelica e la Fisica moderna, e ad esprimere lusinghieri riconoscimenti a Torricelli. Dopo un decennio, in relazione alla natura dell'infinito matematico e alle applicazioni del metodo degli indivisibili, Pascal, da estimatore di Torricelli, è ormai (1659) suo accusatore di plagio verso il matematico P. Roberval. Una breve storia che coinvolge anche altri, tra cui Fermat, Descartes e Wallis. [Seminario congiunto di Fisica Matematica e Storia della Matematica]
Contatti/Organizzatori

Giada Basile basile@mat.uniroma1.it ; Domenico Monaco monaco@mat.uniroma1.it

Data pubblicazione evento