La sala interna della Biblioteca è oggetto, via via maggiore, di visite di gruppi organizzati da parte di scuole superiori, studenti (italiani e stranieri), architetti e studiosi d’arte, semplici cittadini interessati alla matematica,
all’architettura e al design. Da alcuni anni, l’edificio di Matematica, e al suo interno la Biblioteca, è inserito nel Sapienza Tour, gestito dall’Ufficio valorizzazione e patrimonio dell’Ateneo, che mira a valorizzare il patrimonio culturale dell'Ateneo rendendolo accessibile a un pubblico il più ampio possibile.
Gruppi, associazioni, tour operator e guide turistiche possono contattare l'Ufficio valorizzazione e patrimonio dell’Ateneo per concordare dettagli del tour o avere maggiori informazioni (Sapienza Tour | Sapienza Università di Roma).
I visitatori registrati nel corso di questi ultimi anni nella nostra Biblioteca sono passati dai 166 del 2019 ai 480 del 2024.
Da segnalare, tra le visite, quelle organizzate nell’ambito di OpenHouse, evento annuale che apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici della Capitale, a cui il nostro Dipartimento partecipa da alcuni anni rendendo accessibili al pubblico i suoi spazi ai visitatori in orari e giornate in cui sono generalmente chiusi.