Top-level heading

Un approccio storico alla didattica della matematica. Percorsi a partire da testi archimedei

Data e ora inizio evento
Data e ora fine evento
Aula
Aula F
Sede

Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Università Sapienza Roma

Questa tesi esamina due testi di Archimede dal titolo la Misura del Cerchio e Sui Galleggianti. Sono stati progettati percorsi didattici storico-interdisciplinari a partire dalla lettura dei testi originali, con l'intento di formulare una proposta concreta per una significativa integrazione dei saperi all'interno dell’esperienza formativa. La sperimentazione in aula si è avvalsa dell'uso di materiali concreti e del software di geometria dinamica GeoGebra, con l’obiettivo di sviluppare una didattica laboratoriale. Parallelamente, la ricerca ha richiesto un approfondimento delle conoscenze implicite che Archimede sembra dare per già note nei suoi scritti, facendo emergere elementi inattesi. In particolare, l'analisi ha portato a riconsiderare alcune ipotesi sulle scelte relative a certe stime esibite nella Misura del Cerchio, sulla soluzione di un problema diofanteo che Archimede risolve all'ottimo e sulla decisione, apparentemente arbitraria, di interrompere il procedimento di esaustione dopo quattro passaggi. Il lavoro ha integrato riflessione teorica e sperimentazione educativa.

Speaker ed affiliazione

Antonella Palma (Sapienza Università di Roma)

Data pubblicazione evento