Manifestazione di interesse - Professore in Matematica
Il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo della Sapienza Università di Roma è alla ricerca di candidati di alto profilo con interessi di ricerca in qualsiasi campo della Matematica per posizioni di Professore Associato e Ordinario, da ricoprire tramite procedura di "Chiamata Diretta"1.
Il Dipartimento di Matematica si impegna a promuovere la diversità e l'inclusione attraverso azioni positive nel nostro processo di reclutamento, con particolare attenzione a garantire pari opportunità per le candidate donne.
Specifiche del ruolo
- Posizione. Professore Associato o Ordinario2.
- Istituzione. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, SAPIENZA Università di Roma.
- Settore. Qualsiasi campo della Matematica.
- Durata. Posizione a tempo indeterminato.
- Stipendio. Lo stipendio base lordo annuo3 per un Professore Associato è di 50.659 EUR, mentre quello di un Professore Ordinario è di 67.207 EUR.
- Carico di insegnamento. 120 ore all'anno (principalmente in italiano, con alcune eccezioni per corsi tenuti in inglese).
- Possono candidarsi:
- studiosi che abbiano svolto attività di docenza o ricerca a tempo indeterminato all'estero presso un'università o un ente di ricerca straniero (art. 1 c. 9 L. n. 230/2005) per almeno tre anni e che ricoprano una posizione accademica equivalente a quella per cui si candidano con il presente bando;
- vincitori, in qualità di P.I., di sovvenzioni ERC di durata almeno triennale, maturati da non più di tre anni (art. 29 c. 7 L. n. 240/2010, Art. 7, c. 2, D.M. n. 635/2016).
- Come candidarsi. Via email, all'indirizzo cps@mat.uniroma1.it.
- Scadenze annuali per le domande:
- Prima scadenza: 28 febbraio e valutazione il 30 aprile
- Seconda scadenza: 1 luglio e valutazione il 30 settembre
- Data di inizio prevista: approssimativamente 1 novembre dell'anno successivo.
Nel nostro Dipartimento di Matematica sono presenti diversi gruppi di ricerca, internazionalmente riconosciuti,che coprono una vasta gamma di campi ed interessi. Inoltre, è importante sottolineare che la città di Roma ospita altri due dipartimenti di matematica molto attivi. Infine, siamo stati recentemente riconosciuti "Dipartimento di Eccellenza" (Progetto Eccellenza 2023-2027) dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Siamo alla ricerca di scienziati affermati con un curriculum di alto impatto nella ricerca, e spiccate doti di leadership. Il candidato selezionato dovrà contribuire attivamente al programma accademico del dipartimento, alla sua strategia e alla sua governance, oltre a fornire guida scientifica e partecipare a bandi di finanziamento su larga scala, in particolare nell'ambito del programma "Dipartimento di Eccellenza".
Informazioni aggiuntive sui requisiti del lavoro
Stipendio. Sono inclusi numerosi benefit, come l'assicurazione sanitaria nazionale, tredici mensilità di stipendio e contributi previdenziali. Per avere un'idea approssimativa dello stipendio netto mensile, si prega di consultare, ad esempio, questo sito web (il calcolo viene effettuato su 12 mensilità).
Si noti che per i candidati idonei che hanno ricoperto posizioni accademiche all'estero sono previste alcune agevolazioni fiscali, come, ad esempio, una detrazione fiscale fino al 90% dello stipendio, concessa per una durata massima di otto anni.
Ciò significa, ad esempio, che la retribuzione mensile netta con queste agevolazioni fiscali aumenterebbe di circa il 50%.
Si consiglia inoltre di consultare questo sito web per avere un'idea approssimativa del costo della vita a Roma.Come candidarsi. Inviare un breve CV, un elenco delle pubblicazioni, una descrizione sintetica della propria ricerca e della propria attività di insegnamento, nonché i nomi di alcuni matematici che potrebbero fornire una lettera di raccomandazione, se necessario.
Le candidature saranno esaminate da una Commissione interdisciplinare e seguiranno la procedura ufficiale di "Chiamata Diretta".
Il processo di reclutamento tramite "Chiamata Diretta" prevede diverse fasi di approvazione tra cui quella del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Si prevede pertanto che la procedura si concluda e che la posizione venga ricoperta entro novembre dell'anno siccessivo.
Il Rettore conferma la nomina con Decreto e stabilisce la relativa fascia di retribuzione in base all'anzianità di servizio e al merito (art. 1, c. 9, L. n. 230/2005).
Link a informazioni e riferimenti legislativi:
https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/carriera-accademica/chiamate-dirette
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/circolare_indicazioni_operative_chiamate_dirette_2024_prot120607_0.pdf
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/02/21/17A01316/sg
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/22/17A05793/sg
L. 230/2005
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/Art_1_comma_9_Legge_230-2005...
https://www.parlamento.it/parlam/leggi/05230l.htm
L. 240/2010
https://www.parlamento.it/parlam/leggi/10240l.htm
D.M. 635/2016
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/09/22/16A06827/sg
L. 58/2019
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/06/29/19A04303/s
1Ciò significa che non ci sarà un concorso pubblico per selezionare il candidato, ma piuttosto una discussione interna al Consiglio di Dipartimento, che poi proporrà la persona da assumere, eventualmente tra coloro che hanno espresso il proprio interesse.
2Rispettivamente "Professore Associato" o "Professore Ordinario", consultare https://academicpositions.com/career-advice/italian-academic-job-titles per maggiori informazioni.
3 Destinato alla fascia di stipendio più bassa; le fasce di stipendio aumentano ogni due anni.