anno accademico: | 2016/2017 |
docente: | Alessandra Seghini |
corsi di laurea: | Matematica (magistrale), I anno Matematica per le Applicazioni (magistrale), I anno |
crediti formativi: | 3 (24 ore di lezione) |
lingua di insegnamento: | italiano |
periodo: | II sem (07/03/2017 - 16/05/2017) |
Aula e orario di lezione: in LAB1 - MAR ore 16:00-19:00
Frequenza: consigliata
Obiettivi del corso: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per tradurre in un programma uno schema numerico, di fornire gli elementi essenziali della sintassi del linguaggio e di avviare all'analisi ed all'implementazione di alcuni algoritmi di base legati alla risoluzione di semplici problemi numerici. Gli studenti verranno introdotti all'utilizzo del compilatore fortran in ambiente linux.
Programma completo del corso:
Per esercitarsi sulla sintassi del linguaggio fortran, si consiglia inoltre di vedere gli esercizi proposti come prove d'esame per il vecchio corso di Abilità Informatiche: F90 (2 cfu).
Calendario delle lezioni e argomenti trattati
Orario di ricevimento:
concordare un appuntamento ai seguenti recapiti
e-mail: seghini@mat.uniroma1.it
tel: 06 49913261
stanza: 19 piano terra Dip. Matematica
Testi consigliati:
Modalità di erogazione: convenzionale
Metodo di valutazione:
L'esame consisterà in una prova di laboratorio, nel corso della quale il candidato dovrà editare, compilare ed eseguire un programma scritto in linguaggio fortran. Nel programma il candidato dovrà risolvere un semplice problema numerico (schemi per la ricerca degli zeri di una funzione, formule di quadratura, metodi per la risoluzione di EDO, fattorizzazione di una matrice, etc.). Le formule numeriche da implementare saranno fornite dal docente e riportate nel testo del compito, il candidato dovrà semplicemente tradurle in linguaggio fortran (FORmula TRANslation system).
Vedi esempio prova d'esame.
Altri esempi, disponibili sulle note delle lezioni e sulle postazioni del laboratoro nella cartella /corsi/seghini/LPCS/, verranno illustrati durante il corso.
Per lo svolgimento della prova, i candidati avranno due ore di tempo e non potranno portare manuali o appunti. Un manuale verrà messo a disposizione dei candidati dal docente.
L'esame è un'IDONEITÀ e non prevede voto.
Link utile:
Prerequisiti: Non esistono prerequisiti o propedeuticità particolari, ma la conoscenza di nozioni di programmazione in un qualunque linguaggio è certamente utile.
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: Gli studenti che avranno superato l'esame conosceranno le funzioni ed i comandi essenziali del linguaggio.
Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: Gli studenti che avranno superato l'esame saranno in grado di creare semplici codici per la soluzione di problemi elementari di analisi numerica.
Studio personale: la percentuale prevista di studio personale sul totale dell'impegno richiesto è del 50%
Sedute d'esame: (verbalizzazione elettronica degli esami sul sito Infostud)